gas serra
Trust project- 17 marzo 2023
Kering punta al taglio del 40% delle emissioni entro il 2035
Il nuovo obiettivo copre gli ambiti 1, 2 e 3 del protocollo sui gas serra. Il 22 marzo esce il Rapporto sui progressi della sostenibilità 2020-23
- 13 marzo 2023
«Usa e Asia trainano la crescita di Adr»
Marco Troncone. Parla l’ad di Adr: «Obiettivo 100 milioni di passeggeri a Fiumicino prima del 2050. Dall’alleanza di Ita con Lufthansa nuove opportunità. Entro il 2030 la decarbonizzazione delle nostre infrastrutture. Puntiamo su innovazione e automazione a partire da gestione code e sicurezza»
- 10 marzo 2023
Cinque modelli di sostenibilità in azienda
Imprese che implementano concretamente strategie green e di welfare, con figure dedicate e percorsi di reskilling
- 09 marzo 2023
Il nucleare del futuro prende forma con Eni protagonista negli Usa
«Siamo di fronte a una potenziale svolta tecnologica epocale», ha commentato l’ad Claudio Descalzi, ad un «game changer» che può trasformare la geopolitica e il benessere dei paesi
- 07 marzo 2023
Auto, Germania e Unione europea vicine a un’intesa sugli e-fuel
Il cancelliere Olaf Scholz e il ministro dei Trasporti, il liberale Volker Wissing, hanno espresso ottimismo sulla possibilità di trovare un accordo, dopo aver incontrato domenica la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen
- 07 marzo 2023
Auto, idrogeno verde nel motore: vantaggi e limiti degli e-fuels
I carburanti sintetici decarbonizzati: cosa sono e che ruolo possono avere nel taglio dei gas serra generati dai veicoli
- 06 marzo 2023
Il difficile equilibrio tra tutela ambientale e commercio globale
L’acciaio è un componente chiave in settori come le infrastrutture, i trasporti, l’energia, l’edilizia e non ha facili sostituti.
- 02 marzo 2023
Gestori, ora la retribuzione passa dagli indicatori Esg
Le metriche green in base alle quali sono parametrati i compensi variano per società, i più coinvolti sono i team di gestione tra cui anche gli analisti e i vertici delle società
- 28 febbraio 2023
Bayer: utile operativo record da 13,5 miliardi nel 2022 ma prospettive 2023 in calo affossano il titolo in Borsa (-4,7%)
Non basta un 2022 da record per contrastare nel 2023 la forza dei venti contrari, dal rialzo dei costi (causati dall’inflazione) e l’aumento dei tassi d’interesse, al calo dei prezzi su prodotti di punta e alle incertezze sul fronte dei conteziosi negli Usa: Bayer, il colosso globale
Packaging, è la carta il materiale per gli alimenti in maggiore crescita
Nell’imballaggio dei cibi sempre meno plastica. Per le bottigliele aziende, spinte dalla Ue, puntano su riuso e resa dei vuoti più che sul riciclo
- 24 febbraio 2023
Con Clorofil i ristoranti possono misurare (e gestire) il loro livello di sostenibilità
La piattaforma di servizi francese majoran lancia un calcolatore gratuito dello stato di impatto ambientale studiato ad hoc per gli imprenditori del settore ristorazione e hotel
- 22 febbraio 2023
Criteri Esg sempre più centrali nelle decisioni di investimento
La recente Corporate sustainability reporting directive della Ue è un salto di qualità in materia di responsabilità sociale e ambientale delle imprese
- 18 febbraio 2023
Indonesia: così il climate change trasforma campi in stagni e agricoltori in pescatori
L’innalzamento degli oceani sommerge aree sempre più vaste e minaccia di cancellare interi Stati nel Pacifico: diverse isole sono già scomparse
- 16 febbraio 2023
Il verde e il blu: due colori che ci aiutano a stare bene
Gli spazi blu, mare, laghi, fiumi o fontane e quelli verdi come parchi, boschi, foreste o giardini ...
- 15 febbraio 2023
Stop ai veicoli inquinanti entro il 2035
Ucraina: Ursula Von der Leyen annuncia il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia. A Bruxelles il...
- 14 febbraio 2023
Food delivery troppo inquinante: i big corrono ai ripari
Glovo utilizzerà più packaging green, Just Eat migliorerà l’efficienza energetica delle sedi e Deliveroo aumenterà i veicoli elettrici
Greenwashing: «Fuori rotta le promesse delle multinazionali sul climate change»
Rapporto del New Climate Institute e di Carbon Market Watch: «Impegni di facciata che possono ingannare consumatori e investitori, con rischi legali e reputazionali»
- 08 febbraio 2023
Cibo con insetti, nel 2030 se ne produrranno 260mila tonnellate
Elaborazione Nomisma presentata alla Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani. E il mercato mondiale della carne in vitro ha già registrato 1,3 miliardi di investimenti. Il presidente Fini: produzione artificiale che finisce per costare di più in termini di sostenibilità