- 23 marzo 2023
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
- 21 marzo 2023
Meloni, su aumento spese militari ci metto la faccia: «Emergenza migranti sta diventando strutturale»
Lettera della presidente della Commissione europea Von der Leyen. Gli aiuti finanziari dovrebbero andare oltre i 500 milioni di euro già pattuiti
- 08 marzo 2023
Gas e petrolio, così in un anno gli Usa hanno conquistato l’Europa
Il Gnl americano ha sostituito metà delle forniture di Gazprom, il petrolio a stelle e strisce arriva a ritmi da primato, su navi giganti un tempo riservate alle rotte asiatiche. Washington ci aiuta, ma a caro prezzo. E intanto accresce la sua influenza politica sul Vecchio continente
- 06 marzo 2023
Ansaldo, Edison, Edf: accordo per il futuro del nucleare in Italia
Lettera d’intenti per verificare le potenzialità di sviluppo e applicazione della tecnologia nel nostro Paese, dove è stata bloccata con il referendum del 1987
Energia, Lituania: «Stop al ricatto russo. Avremo l’eolico offshore nel Baltico»
Alla vigilia della visita in Italia, la ministra dell’Economia Armonaitė illustra la strategia lituana e le potenzialità di cooperazione
- 27 febbraio 2023
Petrolio, ecco perché i tagli di Mosca non spaventano il mercato
Varsavia è già in grado di fare a meno del greggio russo e si trova in una situazione simile a quella che condusse alla rottura con Gazprom: lo stop alle forniture le fa comodo, perché le risparmia violazioni ai contratti
- 24 febbraio 2023
Ad un anno dalla guerra, cala ma non crolla l'export alimentare made in Italy verso Russia e Ucraina
Ieri è stato presentato il report "Un anno di guerra" da parte del Centro Studi Divulga ...
Un anno di guerra: cosa è cambiato in Ucraina e nel mondo in 12 mappe e grafici
Le porzioni di territorio ucraino controllato oggi dai Russi, il nuovo riarmo globale, l’impatto sulle migrazioni, l’energia e l’economia globale
- 23 febbraio 2023
Ucraina, dal caro-energia alla spesa per la difesa: un anno di guerra in dieci numeri
Quando questa guerra finirà, il mondo avrà un aspetto diverso: l’Ucraina sarà stata ancorata alla Ue in un modo o nell’altro; la Ue avrà diversificato il suo mix energetico e la sua dipendenza geografica; e l’economia russa avrà perso sia capitale umano sia il suo miglior cliente, la Ue. Ma il mondo sarà anche più chiaramente frammentato e quindi più difficile da governare
Auto: in Ue è l'Italia a rischiare di più
Uno studio sulla 'rivoluzione dell'automotive', presentato da Federmanager e Aiee (associazione degli economisti dell'energia) oggi con un convegno, "analizza
Eni, piano da 37 miliardi al 2026: il dividendo sale a 0,94 euro. Descalzi: «Piano conferma efficacia della nostra strategia»
Produzione upstream prevista in crescita a un tasso medio annuo del 3-4% nell’arco di piano. Diffusi anche i numeri del preconsuntivo 2022: l’utile netto adjusted balza a 13,3 miliardi.
- 22 febbraio 2023
Guerra in Ucraina: chi ne trae beneficio?
Ci sono Paesi che dall'inizio della guerra hanno visto cambiare la loro posizione nel panorama internazionale. Uno di questi è la Polonia che, da Paese spesso
Iccrea, fiducia nel futuro nonostante il rialzo dei tassi
Le prospettive per l'economia italiana dovrebbero essere meno fosche. E le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento
Energia, perché in pochi mesi si è sgretolato il ponte Russia-Europa che durava da 70 anni
Gazprom è ormai un fornitore residuale di gas e con l’embargo la Ue ha fermato anche gli acquisti di petrolio, carburanti e carbone russi. In pochi mesi si sono sgretolati legami che resistevano da oltre settant’anni: qualcosa che Mosca non riuscirà a ricreare facilmente in Asia
- 20 febbraio 2023
Un anno di guerra in Ucraina
A un anno dall'inizio della guerra in Ucraina, ecco la programmazione di Radio 24 e del Gruppo 24 Ore con i collegamenti sul campo degli inviati, le analisi,
Destinazione Ucraina
Da sabato 18 febbraio Il Sole 24 Ore , sino a venerdì 24 ...