- 20 marzo 2022
Tassa sugli extraprofitti: chi pagherà il conto? In Borsa è un rebus
Faro su Eni ed Enel. Esonero probabile invece per Terna, Snam e Italgas
- 22 febbraio 2022
Gas Plus riprende la corsa con rally del prezzo del gas
Il titolo, dopo il rally di settembre, è in preda alla volatilità con la crisi in Ucraina
- 20 febbraio 2022
Gas in Sicilia e Adriatico: ecco la mappa dei giacimenti dove si potrà estrarre
La contraddizione fra il decreto Bollette che vuole aumentare la produzione e il piano regolatore antitrivelle Pitesai. In testa il Canale di Sicilia
- 16 febbraio 2022
Caro energia: così il gas italiano può tagliare le bollette
Il Governo lavora per raddoppiare le estrazioni di metano dai giacimenti nazionali, da assegnare a prezzo convenzionato tramite gare
- 14 febbraio 2022
La corsa del prezzo del gas sostiene le utility nel lunedì nero dei mercati
Il settore registra una delle migliori prestazioni di giornata, insieme a energetici e farmaceutici
- 14 febbraio 2022
Borsa, spiragli di pace in Ucraina evitano il peggio, Milano chiude giù del 2%, spread a 168
Il ministro russo Lavrov ha invitato il presidente Putin a percorrere la strada della diplomazia, facendo sperare che la prospettiva di un conflitto possa allontanarsi
- 30 gennaio 2022
Ricerca di gas e petrolio, spunta la prima mappa sui divieti di trivellazione
Pitesai è la sigla di Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee e venne proposto dal Governo Conte-1 come strumento per dare una forma istituzionale all’obiettivo di bloccare “le trivelle”
- 09 gennaio 2022
Caro gas: ecco il piano per estrarre 8 miliardi di metri cubi in più
Con un investimento da 1-1,5 miliardi di euro delle compagnie si potrebbe raddoppiare l’estrazione nell’arco di un paio d’anni
- 12 novembre 2019
Piazza Affari svetta in Europa a top da maggio 2018. Madrid giù con nuovo governo
Le Borse europee hanno chiuso in territorio positivo una seduta tonica. Bene anche Wall Street, con l'S&P che aggiorna i massimi in attesa di notizie sulle trattative Usa-Cina e del discorso di Trump. Spread BTp-Bund chiude in calo a 155 punti base. A Piazza Affari, che da inizio anno segna un +29,8%, bene banche e titoli del risparmio, Mediobanca passa il test di mercato
- 08 gennaio 2019
Trivelle, i retroscena di una battaglia molto politica e poco ambientale
Da qualche giorno le cronache politiche e gli improperi sui social network si sono arricchiti di un nuovo tema, quello delle “trivelle” cui il Governo ha appena dato il via libera. Ecco alcune notizie sull’argomento.
- 14 maggio 2018
Petrolio, l’Italia aumenta i consumi. Si cercano nuovi giacimenti
Viene dall’Azerbaigian la quota maggiore della benzina e del gasolio che bruciamo nei nostri motori. Nei primi tre mesi di quest’anno quasi un quinto del petrolio importato dall’Italia viene dall’Azerbaigian, con il 19% delle importazioni e 2,9 milioni di tonnellate (+14%). Nella graduatoria dei
- 02 febbraio 2018
Marchionne, De Benedetti, Agnelli, Zegna e gli altri. Guadagni (e perdite) dei 15 italiani più ricchi della Svizzera
Marchionne, De Benedetti, Agnelli, Zegna, Bonomi, Malacalza, Fossati. E poi Gucci, Trussardi, Perfetti (quelli della “gomma del ponte”). Il club dei miliardari e dei milionari italiani tra le montagne della Svizzera vede molte conferme ma anche qualche sorpresa.
- 14 giugno 2017
Energia. Ora sindaci e Regioni facciano scelte coraggiose
La Strategia energetica nazionale in via di consultazione fra i cittadini dice che per rafforzare l'impegno per la decarbonizzazione bisogna «azzerare l'utilizzo del carbone nel settore elettrico al massimo entro il 2030» (così firmano con il plauso universale i ministri Carlo Calenda e Gian Luca
- 02 aprile 2017
Oil&Gas strangolato dai nimby
Il divieto di sfruttare il giacimento Ombrina Mare potrebbe essere pagato 2,6 euro da ciascuno dei 60 milioni di italiani se fosse confermata l’ipotesi di un danno da 160 milioni di euro per la compagnia inglese Rockhopper, la quale ha aperto un arbitrato internazionale ad Amsterdam contro lo Stato
- 14 giugno 2016
L'addio a Telecom costa 23 milioni ai Fossati, ma la cassaforte Findim rivede l'utile nel 2015
Findim, la cassaforte lussemburghese della famiglia Fossati, è tornata in utile nel 2015 con un profitto di 42,5 milioni dopo il rosso di 85,5 milioni dell'anno precedente e ha deciso di versare un dividendo di 40 milioni. La cedola va ad aggiungersi alla distribuzione ai quattro fratelli Fossati
- 30 gennaio 2015
Sei regioni contro le trivellazioni
Lo sblocco potrebbe portare la produzione oltre 700 milioni di tonnellate di petrolio
- 29 maggio 2014
Our Last Chance for a Safe Planet
MELBOURNE – Humanity has just about run out of time to address climate change. Scientists have pointed out that a rise in temperature of 2º Celsius above
- 24 giugno 2013
Findim svaluta Telecom per 200 milioni ma ritrova gli utili
Utile consolidato di 51,1 milioni di euro nel 2012 per Findim Group, holding lussemburghese della famiglia Fossati, contro il rosso di 106 milioni dell'anno