- 13 aprile 2022
Sogin, gara da 12,7 milioni per lo smantellamento della centrale nucleare del Garigliano
Cap Holding appalta la manutenzione straordinaria delle infrastrutture strumentali a rete di acquedotto per 22,8 milioni
- 09 febbraio 2022
Nucleare, quando vedremo la quarta generazione e perché farà meno paura
Le centrali elettriche con questa tecnologia dovrebbero essere più piccole, più sicure e – a parità di potenza – generare molti meno rifiuti radioattivi
- 01 febbraio 2022
PNRR per la cultura: 3 miliardi in cinque obiettivi entro il 30 giugno
Procedura nei tempi per efficientamento energetico di cinema, teatri e musei, riqualificazione di borghi, architettura rurale, giardini e parchi storici, sicurezza sismica e recovery art
- 08 dicembre 2021
Nucleare, ecco la mappa dei depositi atomici in Italia
Ci sono 26 impianti e 19 stoccaggi minori di rifiuti radioattivi disseminati in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia
- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 30 agosto 2021
Pnrr: gli investimenti in borghi e giardini storici e nelle imprese culturali
Per indirizzare il turismo anche verso i piccoli centri il Piano nazionale dei borghi di 4 milioni di euro prevede interventi su 250 realtà e interventi sismici preventivi
- 11 marzo 2021
Lotteria scontrini, da Roma a Milano ecco dove andranno i primi dieci premi
Il più fortunato è stato il cliente che ha speso poco più di 14 euro il 14 febbraio. La spesa massima vincente è stata invece di 719 euro
- 01 marzo 2021
Macchine Danieli, missione possibile dove c’è il pericolo
Dalle centrali nucleari ai gasdotti, il driver è quello di evitare rischi agli operai
- 24 dicembre 2020
Ecco i comuni che fanno cassa ospitando le scorie nucleari
L’elenco della settantina di Comuni che ospitano impianti atomici cui vanno i 30 milioni di compensazioni decise dal Cipe. In testa Saluggia (Vercelli)
- 06 dicembre 2020
Nucleare, aumentano le scorie. Dal Piemonte alla Sicilia, ecco dove sono
I circoli piemontesi di Legambiente scrivono al Governo: basta ritardi sul deposito nazionale, pubblicate la mappa segreta
- 29 maggio 2020
Addio al nucleare: così chiude la centrale atomica di Latina
La centrale fu costruita negli anni 50 dall’Eni quando l’Italia era leader mondiale del settore. I lavori dureranno 7 anni e costeranno 270 milioni
- 28 marzo 2020
Coronavirus, c’è il vangelo secondo De Luca (e adesso pure l’apocrifo)
Vincenzo auspica «carabinieri col lanciafiamme» in Campania. Cateno insegue i messinesi con droni che promettono calci. Perché il Sud ha scelto di drammatizzare l’emergenza
- 21 dicembre 2019
Nucleare, così a Matera viene alla luce il mistero del Monolito di scorie Usa. Il video
Nel centro ricerche Itrec dopo mezzo secolo la Sogin estrae dal sottosuolo il colossale blocco cementato di rifiuti rarioattivi della centrale di Elk River. La tecnologia sarà esportata per smantellare gli altri depositi simili realizzati 50 anni fa nel mondo
- 03 ottobre 2019
Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana a doppio binario
Era il 3 ottobre 1839 quando, alla presenza di Ferdinando II Re delle Due Sicilie, venne inaugurata la Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana a doppio binario lunga complessivamente 7,2 chilometri.
- 04 maggio 2019
Nucleare, ecco la mappa delle scorie stoccate in Italia
In Piemonte è accumulata la maggior quantità di scorie nucleari in termini di radioattività. Tante scorie, e cattive. Nel Lazio è accumulata la maggior quantità di scorie atomiche in termini di volume occupato: non cattivissime, ma in grandi quantità. E ci sono scorie atomiche in tutta l’Italia, in
- 14 novembre 2017
Demolito il camino della Centrale del Garigliano
Completato lo smantellamento del camino della centrale nucleare del Garigliano (in provincia di Caserta), una struttura tronco-conica in cemento armato alta 95 metri. Verrà sostituita con un nuovo camino in acciaio, necessario per le prossime attività di decommissioning.Questa è la prima importante
- 20 settembre 2017
Ex centrali atomiche smantellamento più caro
Costerà 7,2 miliardi di euro al 2035, cioè 400 milioni in più rispetto ai 6,8 miliardi previsti, il piano italiano per smantellare le quattro vecchie centrali atomiche spente trent’anni fa e per liberarci dell’ansia delle scorie. Il rincaro della spesa atomica italiana è stato previsto a Vienna
- 02 agosto 2017
Un deposito nazionale unico per le scorie nucleari. Al via l’operazione trasparenza
Cittadini, associazioni, imprese: noi tutti possiamo commentare e contribuire a migliorare il programma nazionale per la costruzione e la gestione del deposito dei rifiuti radioattivi. Abbiamo tempo fino al 13 settembre, circa un mese e mezzo. La commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente da
- 04 maggio 2016
La cultura dello sviluppo e l’emergenza del Mezzogiorno
Nel 1950 – in un'Italia ancora spossata dalla guerra, ma ben guidata – il VI Governo De Gasperi volle la Cassa del Mezzogiorno per guidare un piano di interventi straordinari per lo sviluppo del Sud puntando sulla realizzazione di investimenti infrastrutturali. Dietro questa scelta vi era Donato