- 03 maggio 2018
Quand’è che gli Stati possono ricorrere alla forza?
I recenti attacchi missilistici di Stati Uniti, Regno Unito e Francia contro le basi militari siriane in risposta al presunto impiego di armi chimiche da parte del governo nella città di Douma, controllata dai ribelli, hanno riproposto la domanda sull’accettabilità dell’uso della forza contro uno
- 21 novembre 2017
Il nuovo ordine mondiale di Pechino
Due storie geopolitiche parallele hanno dominato sinora il ventunesimo secolo: il relativo declino degli Stati Uniti dalla fine del periodo post-Guerra fredda e l’ascesa della Cina quale potenza economica, politica e militare. Sarà cruciale per gli equilibri geopolitici osservare come si muoverà la
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 17 novembre 2016
Cosa farà Trump?
Tutti i presidenti americani salgono al potere – e lo esercitano – raggruppando e sostenendo un’ampia coalizione di elettori con interessi riconoscibili. Donald Trump non è un’eccezione. La sbalorditiva vittoria elettorale di Trump, seguita a una campagna populista che si è concentrata sulle
Cosa farà Trump?
Tutti i presidenti americani salgono al potere – e lo esercitano – raggruppando e sostenendo un’ampia coalizione di elettori con interessi riconoscibili. Donald Trump non è un’eccezione. La sbalorditiva vittoria elettorale di Trump, seguita a una campagna populista che si è concentrata sulle
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 14 gennaio 2014
30 anni di Sundance: al via l'edizione 2014 del festival indipendente per eccellenza
Correva l'anno 1985, quando il Sundance Institute, fondato da Robert Redford, prese il controllo dello Utah/US Film Festival che, nel 1991, venne rinominato in
- 27 novembre 2013
A Torino convince l'atteso «Prince Avalanche» e commuove l'utopia de «Il treno va a Mosca»
L'utopia socialista raccontata coi filmini di famiglia: «Il treno va a Mosca» è un maestoso documentario firmato da Federico Ferrone e Michele Manzolini che
- 07 gennaio 2012
Analitici e continentali. Il pensiero fa progressi
Nel suo recente Analitici e continentali (1997 Milano Cortina) Franca D'Agostini cita una ragionevolissima osservazione di Bernard Williams sulla stranezza