Garcia Lorca
Trust project- 15 aprile 2023
Alessio Boni è Molière a Milano, Chiara Francini a Firenze, Carniti a Roma con Garcia Lorca, La Compagnia del Sonno a Napoli
Partiamo da Milano dove al Franco Parenti fino al 23 aprile è in scena L'uomo che oscurò il Re Sole ...
- 12 aprile 2022
Freud aggrappato alle tende dell’Hotel Sacher
Al Belvedere in mostra il rapporto fra Salvador Dalì e Sigmund Freud
- 06 agosto 2018
Nell’ombra tutto un rifiorir di libri
Nel pomeriggio di sole accecante di Ginevra, il taxista che mi porta alla Fondazione Bodmer pensa di assecondare la calura con un maldestro reggaeton sparato a tutto volume. La Fondazione, che guarda dal borgo di Cologny alla città distesa sul lago, è, per fortuna, imperturbabile: costruita
- 08 febbraio 2018
Sanremo, Meta e Moro restano in gara. Ecco cosa dimostra la perizia
Meta e Moro resteranno in gara alla 68esima edizione di Sanremo. «A seguito delle valutazioni effettuate, la Rai ritiene che non si debba escludere dalla gara la canzone di Ermal Meta e Fabrizio Moro, in quanto conforme al requisito di novità previsto dal regolamento», ha comunicato la televisione
- 12 aprile 2017
L’Andromeda di Rodin ritrovata a Madrid va in asta
Parigi, 1887: Carlos Morla Vicuña è un diplomatico del Cile, paese allora dominato da poche famiglie dell'alta borghesia tra cui la sua. Ha 41 anni, è sposato con Luisa Lynch del Solar, anche lei appartenente ad una famiglia della borghesia cilena. Si sono conosciuti a Londra tre anni prima, da due
- 20 novembre 2016
Un andaluso a New York
Fra i più grandi e famosi poeti del Novecento, Federico García Lorca è oggi il più dimenticato. Dall’inizio degli anni sessanta in poi di lui non si parla. Noto a tutti, letto, antologizzato e recitato da attori come Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, quasi all’improvviso il suo
È morto Leonard Cohen, il poeta della musica
E' morto all'eta' di 82 anni Leonard Cohen. Lo annuncia la sua casa discografica Sony Music Canada sulla pagina Facebook di Cohen scrivendo: «Con profondo dolore comunichiamo che il leggendario poeta, cantautore ed artista Leonard Cohen e' morto»'. La notizia viene riportata anche dalla rivista
- 14 agosto 2016
Alice allo specchio
Non si sarebbe aspettata di diventare un personaggio letterario di fama internazionale...
- 23 luglio 2015
Nel “Crepuscolo di Arcadia”, Marco Filiberti insegue la fine della Bellezza
È la summa di un pensiero e di una pratica artistica perseguita con passione e caparbietà, compendio illuminante di una costante ricerca della bellezza da inseguire e restituire, che affonda mente e cuore nel mondo classico, nella sua nostalgia, che non è rassegnazione di un mondo perduto. “Il
- 20 marzo 2015
Rossy de Palma diva dell'anima in «Resilienza d'amore»
E' un opera d'arte vivente, capovolge qualunque canone di bellezza omologata: Rossy de Palma. Stupendamente unica e autentica, concentrato di fascino e cultura, strambo puzzle dai mille pezzi intrisi di sensualità e passione che aderiscono perfettamente all'esistenza eppure sembrano non incastrarsi
- 16 maggio 2014
Barcellona-Atletico come Brasile-Uruguay del 1950. Basta anche il pareggio
Non sarà «a las cinco de la tarde», perchè la partita inizierà soltanto un'ora dopo, alle 18. Peccato, chi gestisce la Liga ha perso un'occasione. Sarebbe
- 21 febbraio 2014
Il Nord Est cambia pelle e punta sull'artigianato 2.0
L'area riparte dalla formazione e spinge sul dialogo globale - METAMORFOSI - Solo oggi, e con grande fatica, si riemerge da uno stallo culturale prima che economico durato quasi tre lustri
- 06 settembre 2013
Che bella Italia alla fine del festival: bene Segre, Scola Amarcord
E il cinema italiano, come spesso gli capita, tira su la testa con un colpo di reni finale. Ci eravamo entusiasmati, finora, solo con L'arbitro di Zucca (e
- 21 giugno 2013
Ettore Scola: "Il mio non-documentario su Federico Fellini"
Si intitola "Che strano chiamarsi Federico", come una poesia di Garcia Lorca