Gancia
Trust project- 27 dicembre 2022
Lvmh, così Bernard Arnault blinda il controllo del patrimonio più ricco del mondo
I cinque figli del “re del lusso” hanno dato vita a Parigi ad Agache Commandité, la società che avrà le redini del gruppo della moda. In caso di morte del miliardario entro il 23 ottobre 2023 il controllo andrebbe a una fondazione belga
- 13 novembre 2022
È morto a 90 anni Vittorio Vallarino Gancia
Per decenni guidò la Gancia, che era stata fondata dal suo bisnonno nel 1850. Nel 1975 fu rapito dalla Brigate Rosse e poi liberato
- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
- 14 dicembre 2021
Durante le feste, meglio un brindisi in tutti (e con tutti) i sensi
L'ascolto anticipa la degustazione, la bottiglia gioiello comunica la preziosità, la pungenza solletica il tatto. Le bollicine trasformano il cin cin delle feste in sinestesia.
- 05 novembre 2021
Tra Salvini e Giorgetti, la variegata galassia della Lega
Tregua armata tra i due duellanti dopo il consiglio federale del partito
- 17 settembre 2020
Colline e cantine: il Monferrato si reinventa con mappe interattive e Qr Code
Lungo le vie del centro storico di Asti winelover e turisti del gusto tanti appuntamenti fino al 4 ottobre per degustazioni e assaggi di prodotti locali
- 11 settembre 2020
Per il Moscato la sfida delle bollicine extradry
Storicamente terra di bollicine dolci, ora alle prese con nuovi disciplinari per produrre bollicine a basso tasso di zuccheri. La battaglia dei produttori di Moscato per conquistare una fetta di mercato occupata saldamente dal Prosecco è soltanto all’inizio. Oggi conta su circa un milione di
- 22 maggio 2020
Rapporto Pirelli, una lezione di modernità
Era stato salutato dai giornali come il “Manifesto del riformismo imprenditoriale” il Rapporto Pirelli da cui, cinquant’anni fa, nel maggio 1970 aveva preso il via l’operazione volta a ridisegnare lo statuto di Confindustria. Leopoldo Pirelli, quale presidente della Commissione incaricata di
- 12 febbraio 2020
La Ue dà via libera all’accordo commerciale con il Vietnam
Con l’ok del Parlamento si chiude l’iter, intesa in vigore a luglio. Rivisto trattamento preferenziale alla Cambogia per violazioni dei diritti umani
- 26 luglio 2019
La montagna vera ora si fa tentare dal turismo di lusso
Con gli investimenti degli operatori alberghieri negli ultimi due anni la capacità ricettiva è aumentata di 600 posti letto
- 02 luglio 2019
Prosecco, a Nordest la Brexit non fa paura
Teme la Brexit, il Prosecco? «Veramente, ad oggi le nostre vendite verso la Gran Bretagna stanno aumentando a un ritmo del 5 per cento. Magari è solo perché gli inglesi stanno facendo scorta. Ma io credo che ormai il Prosecco sia entrato nelle loro abitudini e che continueranno a comprarlo anche se
- 12 giugno 2019
A Firenze le cinque capsule eco-sostenibili del progetto «The time is now!» di Ied, Detox e Greenpeace
La moda sostenibile non è solo un trend del momento, ma una questione urgente, che riguarda tutti, proprio come la sostenibilità in senso generale riguarda tutti: persone, aziende, istituzioni private e pubbliche. Sul tema l’Istituto Europeo di Design (Ied) insieme al Consorzio Italiano
- 10 giugno 2018
Italia divisa in due, tra rischio «colonizzazione» e conquiste estere
Cosa è oggi l'Italia delle imprese del 2018? È il paese dei treni Italo diventati «Amerigo» (copyright ironico dei social media), della Lemonsoda finita nelle mani dei danesi e dei storici pandori Melegatti falliti dopo 150 anni. Ma allo stesso tempo quella della Ferrero che scala il colosso Nestlè
Lorenzo Vallarino Gancia, il Giovane industriale che amava il Sole
Fino all’ultimo ha goduto del colpo d’occhio del giardino all’italiana tagliato nei finestroni del salone del castello dell’amata Canelli. Gli mancavano le distese infinite delle terre argentine dove trascorreva, fino a quando la salute lo ha consentito, sei mesi l’anno. Lorenzo Vallarino Gancia è