- 28 agosto 2022
Nucleare iraniano, perché l’accordo è più vicino nonostante i timori di Israele
Lo stato ebraico non è direttamente coinvolto eppure è fondamentale protagonista della vicenda
- 04 giugno 2017
Sei giorni, mille guerre
«Ci sono cose di cui mi rammarico. Per esempio gli insediamenti nei Territori nei quali io stesso, sfortunatamente, ho messo mano, e che sono stati davvero un grande errore», ammise Shimon Peres nel 2007, quando diventò presidente d’Israele. Ma era ormai troppo tardi.
- 11 aprile 2017
L’Egitto, gigante d’argilla in emergenza perenne
L’aspetto più amaro e sfrontato dell’ultimo stato d’emergenza egiziano è l’annuncio che, fra le altre, vi saranno anche limitazioni al diritto di manifestare dei cittadini. Manifestazioni? Prima dell’ennesimo attentato contro i copti, due giorni fa, esisteva forse qualche forma di libertà
- 23 ottobre 2016
Il Grande Gioco del Canale
Sulla plancia del Mahroussa, il panfilo presidenziale, Abdel Fattah al Sisi guardava davanti a se, verso l’orizzonte, fin dove si perdeva il nuovo braccio del Canale. In via straordinaria, era in divisa da feldmaresciallo delle forze armate dalle quali tecnicamente si era dimesso per diventare
- 06 agosto 2015
Suez celebra il raddoppio del Canale: ecco l’impatto sul commercio mondiale
A proposito del “piagnisteo” italiano sull’arretratezza del Meridione. Il nuovo canale di Suez che s’inaugura oggi con le fanfare, sarà più largo e profondo; più navi e più merci transiteranno più in fretta per il Mediterraneo nel quale già circola il 19% del traffico merci mondiale. L’aumento di
- 25 marzo 2014
Al-Sisi, un altro generale per l'Egitto
Mercoledì sera è apparso in divisa per l'ultima volta in pubblico, ad annunciare in tv la sua candidatura presidenziale. Ma Abdel Fattah al-Sisi, 60 anni a
- 14 luglio 2013
«La nostra dignità ci fa resistere»
L'autore di «Palazzo Yacoubian» ha appena terminato il suo nuovo romanzo, «Automobil Club» (a Natale in Italia). E guarda con molta speranza alla situazione dell'Egitto di oggi - «Questa è una rivoluzione, non un colpo di stato. I Fratelli si erano inventati una realtà parallela. L'Islam politico è nato al Cairo e al Cairo è morto»
- 15 settembre 2012
L'economia araba ha bisogno dell'Occidente
Finalmente ha parlato Morsi il «democristiano»: il moderato e non il fondamentalista; il rappresentante di un partito d'ispirazione religiosa che vuole essere
- 20 giugno 2012
L'ultimo faraone colpito al cuore dalla modernità
UNA SFIDA PERDUTA - Ha riformato il mercato e il Paese è cresciuto con pochi privilegiati, ma con milioni di poveri e una corruzione diffusa
- 16 giugno 2012
L'Egitto al bivio tra Islam e regime
Seggi aperti fino a domani: la scelta tra due estremi può incoraggiare l'astensionismo - IN CAMPO LA GIUNTA - Dopo la chiusura del Parlamento la fratellanza avverte: «Se non ci sarà trasparenza inizieremo una seconda rivoluzione»
- 12 aprile 2012
La morte di Ben Bella eroe dell'Algeria libera e della seconda guerra mondiale
Tribuno carismatico e populista, con un alone romantico da combattente, Ahmed Ben Bella, deceduto ad Algeri all'età di 94 anni, è stato nel 1962 il primo
- 21 dicembre 2011
Da Pyongyang a Damasco generali ago della bilancia
FRENO ALLA DEMOCRAZIA - I militari possono apparire all'Occidente un'alternativa al caos ma alla lunga privano la società di alternative
- 30 novembre 2011
Fratelli musulmani verso un'ampia vittoria nel voto egiziano
VOGLIA DI UNITÀ - Amin al-Kandra, cristiano copto, è in lista con il fronte guidato dalla Fratellanza: «Nessun partito può risolvere da solo i problemi del Paese»
- 29 maggio 2011
Un Egitto a trazione militare
La rivolta ha rafforzato l'esercito e il suo peso economico: vale il 15% del Pil - PRESTIGIO E DENARO - L'industria della difesa è il più grande datore di lavoro del Paese Un generale guadagna 800 dollari al mese, ma può riciclarsi come manager e averne 8.000
- 02 febbraio 2011
Un leader senza pace e senza guerre
Il grande merito di Hosni Mubarak in vita: aver garantito sicurezza al più importante paese arabo nella più pericolosa delle regioni del mondo. Il suo grave
- 30 gennaio 2011
Le forze armate egiziane potere chiave della nazione. Ecco la loro storia e le loro potenzialità
Non ha mai vinto una sola guerra se si esclude il blitz nel deserto contro la Libia nel 1977, eppure le forze armate egiziane hanno espresso tutti i presidenti
Un leader senza pace e senza guerre
DALLE ORME DI SADAT - Sopravvissuto a sei attentati, il primo atto di Hosni al potere fu decretare uno stato di emergenza che sarebbe durato trent'anni