- 25 gennaio 2022
Quirinale, da Riccardi a Pera, le «rose» dei candidati dai partiti
Dal Pd a Sinistra italiana, al centrodestra: si arrichisce l’elenco dei nomi indicati pubblicamente da alcune forze politiche protagoniste della partita politica per il Colle
- 28 novembre 2021
Coppa Davis, l’Italia batte la Colombia e approda ai quarti di finale
Gli azzurri soffrono più del previsto e vincono i due singolari contro Mejia e Galan: si assicurano il passaggio ai quarti, lunedì a Torino, probabilmente con la Croazia
- 07 ottobre 2021
Iberdrola ed Endesa sotto i riflettori, Madrid potrebbe rivedere piano su bollette
Secondo quanto riporta il quotidiano Cinco Dias, il Governo sta valutando di non rendere esecutivo la riforma, approvata a settembre
- 22 settembre 2020
Marche «espugnate», ora nelle regioni è 14 a 5 per il centrodestra
Restano «rosse» solo Campania, Puglia e Toscana insieme a Emilia Romagna e Lazio. Ma in Valle d’Aosta il Pd potrebbe formare la giunta con gli autonomisti
- 15 novembre 2019
Detto e contraddetto: le parole scritte sull’acqua del Mose
Parole, parole, parole. Tante parole sono state pronunciate sulla fabbrica infinita del Mose, a partire dalle fasi di progettazione fino a oggi. Un progetto ancora in itinere che non è ancora stata in grado di difendere Venezia dall'acqua alta che martedì 12 novembre, con 187 centimetri, ha sommerso ampie zone della città lagunare, a partire dalla Basilica di San Marco
- 18 aprile 2018
Chi è Maria Elisabetta Casellati, l’avvocato fedele a Berlusconi eletta al Senato con i voti M5S
Una nuova stagione della politica si è aperta e Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal 24 marzo presidente del Senato e ora incaricata dal presidente Mattarella della difficile missione di cercare una maggioranza di governo tra centrodestra e Movimento 5 Stelle, ne è la prova. Entrata in politica
- 24 marzo 2018
Maliha Tabari: «è il momento giusto per comprare arte mediorientale»
Maliha Tabari è la fondatrice di Tabari Artspace, una galleria di Dubai situata nel Financial District (DIFC). Dal 2003 promuove la scena artistica mediorientale sostenendo artisti moderni e contemporanei, affermati e emergenti e tra questi Mohamed Abla (Egitto), Lulwah Al-Homoud (Arabia Saudita),
- 04 febbraio 2018
Parte la corsa al seggio, ma in 50 hanno già detto addio al Parlamento
La campagna elettorale è entrata nel vivo. E forte è la competizione per accaparrarsi un seggio che «costa» fino a 70mila euro. Ma se si guarda al bilancio della legislatura ormai agli sgoccioli, sono in tanti gli onorevoli che hanno lasciato il Parlamento nel corso del proprio mandato per
- 23 novembre 2017
Le altre «vittime» della Severino: Minzolini, Galan, Scopelliti
Dopo l’udienza di ieri davanti della Corte europea dei diritti dell’uomo, a Silvio Berlusconi non resta che aspettare. Nelle mani dei giudici di Strasburgo c’è la possibilità per l’ex premier di tornare candidabile prima del 2019, quando avrà termine l’incandidabilità imposta dalla legge Severino
- 15 settembre 2017
Mose, Matteoli condannato a 4 anni di reclusione e 9,5 milioni di multa
Assolto l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni accusato di aver ricevuto finanziamenti illeciti durante la campagna elettorale
- 14 settembre 2017
Mose, assolto l’ex sindaco di Venezia Condanna per Altero Matteoli
Si chiude l’ultimo capitolo giudiziario del Mose di Venezia. Dopo una lunga serie di patteggiamenti già avvenuti in gran parte nel 2014, cioè nello stesso anno dell’esplosione del caso con 35 arresti a vario titolo per corruzione, appropriazione indebita e distrazione di fondi pubblici, arrivano
Inchiesta Mose: Matteoli condannato a 4 anni, assolto Orsoni
L'ex ministro (e ora senatore) Altero Matteoli è stato condannato a 4 anni di reclusione e a oltre 9,5 milioni di euro di multa per corruzione nell'inchiesta Mose. Esce illeso dal processo, per assoluzione o prescrizione di parte delle vicende ascritte, l'ex sindaco Giorgio Orsoni che era accusato
- 29 giugno 2017
Mose, il pm chiede 6 anni per Matteoli e 2 anni e 3 mesi per Orsoni
Sei anni per l’ex ministro Altero Matteoli, 2 anni e tre mesi per l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. Queste le richieste formulate oggi dai pm Stefano Ancillotto e Stefano Buccini per due degli 8 imputati rimasti nel processo per le tangenti del Mose (gli altri accusati, tra cui Giancarlo
- 04 aprile 2017
Miart 2017: nel moderno si torna al figurativo mentre nel contemporaneo si punta all'internazionalità
Si è tenuta a Milano la 22ª edizione di Miart (31 marzo-2 aprile), la fiera per l'arte moderna e contemporanea diretta quest'anno per la prima volta da Alessandro Rabottini, dopo il passaggio di Vincenzo De Bellis al Walker Art Center di Minneapolis.
- 28 febbraio 2017
Il gioco di sponda Bossi-Cavaliere per Zaia leader
Che ci sia un gioco di sponda tra Umberto Bossi e il Cavaliere ormai l’hanno capito tutti. Appena smette il Berlusca di applaudire Luca Zaia leader del Centro-destra, il senatùr attacca il concertino.
- 16 febbraio 2017
Che cosa è rimasto di Tangentopoli?
«Io dico che in tutta la Sicilia, provincia tanto ricca e antica, con tante città, e tante famiglie tanto ricche, non c’è stato nessun vaso d’argento, alcuno corinzio o delio, nessuna gemma o perla, nessuna cosa fatta di oro o di avorio, nessuna statua di bronzo, di marmo, di avorio, dico di nuovo
- 05 dicembre 2016
Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione
La corruzione è «un male gravissimo della nostra società che inquina le fondamenta del vivere civile» e che va «combattuto senza equivoci o timidezze» attraverso «una grande alleanza tra tutti gli strati della società, dalla scuola al mondo economico, dai corpi intermedi alle istituzioni locali».