- 12 dicembre 2018
- 18 dicembre 2015
L'Orestea arcaica e tecnologica di De Fusco
L'«Orestea» di Eschilo rappresenta un viaggio alle radici della nostra civiltà. Con essa s'inaugura il primo tribunale della storia. Nasce il Diritto, al quale viene delegato il compito di risolvere ogni conflitto tra gli uomini spezzando per sempre l'atavica pratica della vendetta di padre in
- 08 aprile 2015
Sono giovani e attuali i protagonisti dello «Zio Vanja» di Sepe
Sembra un luogo di veglia quello che vediamo ad apertura di sipario dello “Zio Vanja” del regista Pierpaolo Sepe. Una penombra che cela sagome addormentate. Appoggiate sopra degli stilizzati tavoli rossi, destati dalla noia si svegliano al suono di una musichetta e ingaggiano un'allegra danza
- 15 giugno 2014
Cechov rivisto alla napoletana
È una buona notizia per tutti il fatto che la nuova creazione di Riccardo Caporossi, un maestro del nostro teatro di ricerca, sia stata prodotta da un festival
- 22 maggio 2012
A Siracusa il Dioniso illusionista delle «Baccanti» secondo Antonio Calenda
È stata definita «tragedia dionisiaca». Pur non essendoci veri protagonisti e il dramma è corale, Dioniso è il personaggio principale. Nelle Baccanti si
- 16 maggio 2012
Il Prometeo di Massimo Popolizio apre il festival del teatro antico di Siracusa
Nella messinscena del 1994 al teatro greco di Siracusa, Antonio Calenda aveva fatto del Prometeo di Eschilo una figura beckettiana, con tanto di bombetta e
- 16 agosto 2011
L'Opera da tre soldi secondo Plessi non lascia il segno
Annunciato come l'evento del Napoli Teatro Festival Italia; proclamato – con enfasi autocelebrativa - dallo stesso regista, come spettacolo che entrerà nella