- 02 febbraio 2023
Altaroma si trasforma: il necessario rinnovamento di un evento e della sua città
Dopo anni in cerca di una nuova identità (e di fondi) la società partecipata da istituzioni pubbliche diventerà una Fondazione. Si punta ad attrarre nuovi soci e sponsor, mentre anche la Capitale cerca di rafforzare la sua presenza nell’industria della moda e del lusso
- 01 febbraio 2023
Cospito, chi è e perché è diventato un caso
Alfredo Cospito, classe 1967, accusato di due attentati, è il primo anarchico a finire al 41-bis, misura disposta lo scorso maggio per quattro anni. Da tre mesi è in sciopero della fame e le sue condizioni di salute continuano a peggiorare di giorno in giorno.
- 14 dicembre 2022
Schneider Electric: al via la nuova Accademia Digitale Integrata Industria 4.0
Percorso orientato al mercato e alle professionalità che le industrie italiane impiegano per la loro trasformazione digitale. Prima edizione fino al 16 dicembre
- 02 dicembre 2022
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
- 14 novembre 2022
Atp Finals, ricavi e indotto per 140 milioni
Nel 2021 la capienza limitata al 60%, a causa della pandemia, ha ridotto l’impatto economico sul territorio della manifestazione tennistica
- 23 giugno 2022
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
- 27 maggio 2022
Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali, via libera dal Cdm
Il Dlgs che attua un direttiva Ue riguarda i cittadini di Paesi terzi. Draghi: Spero riforma della Giustizia sia completata con prontezza, serve anche alla toghe
- 08 marzo 2022
Evasione fiscale e riciclaggio, la confisca scatta due volte
Nel mirino finisce l’intero importo dell’operazione non il solo vantaggio del riciclatore
- 02 marzo 2022
Cancellata la tutela della vita. Perchè la Consulta dice no all’eutanasia
Per la Corte Costituzionale il sì al referendum avrebbe esteso la legittimità molto oltre il caso nel quale la fine della vita è voluta per effetto di malattie e sofferenze
Suicidio assistito, droghe leggere e responsabilità dei magistrati le ragioni della Consulta per il no ai referendum
Sono state depositate le tre sentenze che hanno dichiarato inammissibili i relativi quesiti refendari
- 08 febbraio 2022
Discorsi d'odio, Cartabia: flop delle sanzioni penali - Sì alla inclusione nei reati Ue
La ministra della Giustizia audita alla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di razzismo. Tra il 2016 e il primo semestre 2021, i procedimenti iscritti non superano le 300 unità
- 18 gennaio 2022
Nuovi reati presupposto nel catalogo 231: frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti
La novità normativa recepisce le indicazioni date dal legislatore comunitario con la Direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio, nel duplice intento di contrastare le fonti di entrate della criminalità organizzata derivanti dalla manipolazione di strumenti di pagamento e flussi monetari digitali e garantire un'apposita ed idonea tutela ai consumatori circa il regolare sviluppo del mercato digitale.
- 11 gennaio 2022
Mae: esclusa la partecipazione della persona offesa nel procedimento di esecuzione innanzi alla Corte d'appello
La norma enuncia tassativamente i soggetti legittimati a intervenire nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo
- 02 dicembre 2021
Italia primo Paese a vietare il riconoscimento facciale (con eccezioni)
Dal Garante Privacy arrivano i primi segnali di apprezzamento, anche se alcuni esperti di privacy segnalano che le eccezioni lasciano spazi troppo ampi (e vaghi) di manovra alla sorveglianza.
- 18 novembre 2021
Mandato d'arresto europeo, dalla Consulta due rinvii pregiudiziali alla Corte Ue
Sottoposti al vaglio due casi per i quali l'autorità giudiziaria italiana può rifiutarsi di sare esecuzione al Mae
- 14 novembre 2021
Atp Finals a Torino, sul territorio 600 milioni in cinque anni
Al via al Pala Alpitour di Torino il master Nitto Atp Finals. Audience mondiale potenziale di circa 95 milioni di telespettatori
- 04 novembre 2021
Più armi penali antiriciclaggio
Approvato il decreto legislativo che include nei reati presupposto anche i delitti colposi puniti con contravvenzioni