Gaetano Vecchione
Trust project- 02 ottobre 2022
Pnrr, come rendere efficace la distribuzione delle risorse sul territorio
Le province del Mezzogiorno in cui la qualità delle istituzioni è più bassa non stanno attraendo risorse adeguate
- 14 marzo 2022
Trent’anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno. Luci, ombre e luoghi comuni
A 30 anni dalla sua prima formulazione gli studi mostrano che l'integrazione ha favorito la convergenza tra Stati, soprattutto per i paesi del Centro ed Est Europa entrati nella Ue durante gli anni duemila. Per contro, i paesi del Sud Europa, tra cui l'Italia, sono cresciuti nello stesso periodo a tassi decisamente più moderati
- 18 settembre 2020
Cervelli in fuga, controesodo spinto da Covid e sgravi fiscali
Uno su 4,3 fra lavoratori e ricercatori emigrati all'estero vuole tornare nel Mezzogiorno, anche per avvicinarsi alla famiglia e grazie alla possibilità di uno sconto fiscale fino al 90%
- 21 giugno 2020
Allarme Covid nelle università: nel 2020-21 a rischio 10mila iscritti
Allarme Svimez: la diminuzione degli immatricolati su scala nazionale potrebbe ammontare a circa 9.500 studenti, di cui 6.300 nel Mezzogiorno e i restanti 3.200 al Centro-Nord
- 21 febbraio 2018
La fuga di 200mila laureati al Nord, così il Sud ha perso 30 miliardi
Se negli anni cinquanta e sessanta si emigrava al Nord con la valigia di cartone oggi lo si fa con una laurea in tasca. Dal 2000 sono stati almeno 200mila i giovani laureati che hanno lasciato il Meridione per trovare casa e lavoro da Roma in su. Un brain drain per il Sud (e brain gain per il Nord)
- 25 gennaio 2012
Studenti emigrati, l'esodo dei 40mila
I CASI LIMITE - Ogni anno l'Emilia Romagna aumenta del 46% la propria popolazione universitaria, la Basilicata ne perde circa il 61%