- 05 ottobre 2021
L’obbligo di green pass va esteso ai clienti degli studi professionali
Confprofessioni, in audizione, sottolinea alcune alcune criticità, come l’impossibilità di conoscere la durata del certificato
- 08 aprile 2021
Professionisti: bene l’accesso al fondo perduto ma va tutelato chi si contagia
Tra le proposte presentate la disapplicazione della disciplina per le società di comodo e l’incremento a 36 mesi per i contratti a termine
Professionisti: bene l’accesso al fondo perduto ma va tutelato chi si contagia
Tra le proposte presentate la disapplicazione della disciplina per le società di comodo e l’incremento a 36 mesi per i contratti a termine
- 07 aprile 2021
Studi professionali in prima linea nei piani aziendali per i vaccini anti Covid
Confprofessioni aderisce al protocollo sottoscritto anche da Confindustria e Abi. I datori potranno presentare alle Asl piani per somministrare i vaccini sul luogo di lavoro
- 07 aprile 2021
Studi professionali in prima linea nei piani aziendali per i vaccini anti Covid
Confprofessioni aderisce al protocollo sottoscritto anche da Confindustria e Abi. I datori potranno presentare alle Asl piani per somministrare i vaccini sul luogo di lavoro
- 27 gennaio 2021
Effetto Covid sulle pensioni: quanto potrebbero calare per dipendenti e partite Iva?
Il Coronavirus e la crisi economica produrranno effetti negativi sulle pensioni del futuro degli italiani: per lavoratori dipendenti e autonomi ecco le simulazioni degli effetti di buchi contributivi e rallentamento del Pil sugli importi degli assegni
- 13 ottobre 2020
Il Mise chiede esperti per consulenze gratuite sull’Itc, protesta delle professioni
La vecchia abitudine delle pubbliche amministrazioni di chiedere consulenze gratuite ai professionisti è dura a morire. Se lo scorso anno c'è stata una levata di scudi contro il ministero dell’Economia prima e contro la Commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario poi, oggi a far
- 22 maggio 2020
Fondo perduto, professionisti in trincea: si alza il livello dello scontro con il Governo
È scontro con il Governo sulla esclusione e delle categorie dal contributo a fondo perduto. Commercialisti e consulenti del lavoro hanno disertato l’incontro con l’agenzia delle Entrate.
- 17 marzo 2020
Confprofessioni: «Estendere agli studi il credito d’imposta sugli affitti»
Il Dl Cura Italia contiene diversi interventi rivolti ai professionisti; un buon inizio per le associazioni professionali, che però chiedono di più
Confprofessioni: «Estendere agli studi il credito d’imposta sugli affitti»
Il Dl Cura Italia contiene diversi interventi rivolti ai professionisti; un buon inizio per le associazioni professionali, che però chiedono di più
- 03 marzo 2020
Nasce il fondo di solidarietà per i dipendenti degli studi
Ammortizzatori sociali in arrivo per i 300mila dipendenti di studi professionali, farmacie, centri di ricerca e di analisi; oltre 35.500 le attività interessate. Il fondo potrà contare su entrate pari a 40 milioni l’anno. Manca l’ultimo tassello della circolare Inps.
- 28 febbraio 2020
Appello alle istituzioni per l’equo compenso in Parlamento
Per la presidente della Commissione Carla Ruocco le collaborazioni non sono incarichi professionali e nulla hanno a che vedere con l’equo compenso
- 18 novembre 2018
Mezzogiorno addio: ogni anno 2mila professionisti decidono di emigrare
Sciacca, provincia di Agrigento, la più povera d’Italia. È qui che Mario Cottone e Gregorio Indelicato hanno aperto nove anni fa il loro studio di architettura. In tasca hanno un curriculum di tutto rispetto: il primo, classe 1974, vanta otto anni di esperienza in realtà internazionali, il secondo,
Fondi Ue anche ai professionisti
Il vicepresidente Tajani: «Risorse per sostenere competitività, innovazione e ricerca» - INTERVENTO AMPIO - Il progetto finanziario si coniugherà con la semplificazione della normativa e interventi per la formazione
- 26 ottobre 2012
Martone sull'articolo 18: il parere di un giudice non è sufficiente, serve la Corte di Cassazione
«Siamo consapevoli che la nostra riforma è perfettibile ma non basta un giudice, per metterla in discussione serve la Cassazione». Il vice ministro del Lavoro,