Gaetano Scillia
Trust project- 19 luglio 2016
La caccia di Borsellino alla «Cosa Unica»
Quell’agenda rossa doveva sparire ad ogni costo perché, da poche settimane, tra mille e puntigliose annotazioni, Paolo Borsellino stava scrivendo anche circostanze, luoghi e alcuni nomi dei “riservati” e degli “invisibili” che facevano parte del “consorzio” tra le mafie nazionali e dei suoi
- 01 giugno 2016
Maxi confisca da 324 milioni tra Calabria, Abruzzo e Toscana
La Direzione investigativa antimafia (Dia) di Reggio Calabria, agli ordini del colonnello Gaetano Scillia, sta eseguendo su delega della Procura guidata da Federico Cafiero De Raho una maxi-confisca di beni nei confronti di un imprenditore che opera nel settore oleario, con proiezioni di tutto
- 10 marzo 2016
Dia e Gdf colpiscono i patrimoni illeciti
Le idi di marzo hanno colpito una volta in più. Solo che a farne le spese non sono stati dittatori romani ma i portafogli delle mafie.
- 15 luglio 2015
Il re dell’Aspromonte resta nudo
Se l'è goduto fino alla morte il suo enorme patrimonio ma gli eredi del re della montagna aspromontana Rocco Musolino, deceduto il 12 giugno 2014 a 88 anni, hanno fatto appena in tempo ad assaporarlo. Dopo il sequestro preventivo del 29 marzo 2013, la Dia di Reggio Calabria (agli ordini del
- 15 gennaio 2015
I cantieri di Reggio Calabria senza «patente» antimafia
Opere pubbliche avveniristiche, edifici sensibilissimi per la sicurezza, interi spicchi di città tirati su con certificati antimafia apparentemente impeccabili, subappalti in superficie limpidi e imprenditori all’apparenza al di sopra di ogni sospetto. Nessun trucco: per farlo bastano una
- 13 giugno 2014
Scajola ai domiciliari, Chiara Rizzo in carcere. A Nevis, nei Caraibi, il paradiso fiscale di lady Matacena
Il Tribunale della libertà di Reggio Calabria ha concesso gli arresti domiciliari all'ex ministro Claudio Scajola accogliendo in parte il ricorso dei suoi legali. Scajola sarà trasferito nelle prossime ore nella sua casa di Imperia. Resta invece in carcere Chiara Rizzo, la moglie di Amedeo
- 09 gennaio 2014
Caltanissetta insegna come utilizzare i beni confiscati a Cosa nostra
Sensibilizzare gli studenti e spingere gli imprenditori a scommettere sul territorio attraverso il riutilizzo sociale dei beni confiscati. È lo scopo del corso
- 18 maggio 2013
I rischi ecologici di Bosco Palo
Rifiuti tossici e traffici della mafia nella miniera siciliana dismessa - L'INCHIESTA - I magistrati di Caltanissetta indagano sul deposito del sito abbandonato Montante: «Chi sa qualcosa collabori con la giustizia»