Ultime notizie

gaetano salvemini

  • 09 dicembre 2020
    Tutte le nuove funzioni di Linkedin per il professionista

    Professione e Mercato

    Tutte le nuove funzioni di Linkedin per il professionista

    Nel nostro Paese, a giugno, la piattaforma si è attestata sui 18,6 milioni di utenti mensili, il 4% in più dello scorso anno - A breve il varo di strumenti per gestire riunioni online e iniziative di social selling

  • 06 maggio 2020
    Quando eravamo liberali e socialisti. Storie di bella politica

    Italia

    Quando eravamo liberali e socialisti. Storie di bella politica

    L’ultimo libro di Guido Compagna edito da Rubbettino in libreria da pochi giorni prima che scattasse il lockdown è un omaggio a quella cultura politica allenata dalle colonne della rivista Nord Sud del padre Francesco

  • 18 gennaio 2020
    L’Italia ha un un grosso problema: gli italiani

    24Plus

    24+ L’Italia ha un un grosso problema: gli italiani

    Non se ne esce: il paese vive di rendita e non cresce. I professori pontificano e i giovani espatriano. Mafia e corruzione sono tasse. Produttività e professionalità sono basse. Il rapporto tra i poteri va ricalibrato. La legge elettorale è inadeguata...

  • 29 ottobre 2019
    Il ministro Fioramonti e la storia a scuola

    Scuola

    Il ministro Fioramonti e la storia a scuola

    Il ministro dell'Istruzione Fioramonti ha rilasciato venerdì scorso (25 ottobre) un'intervista sull'insegnamento della storia in cui non si sa se sono più imbarazzanti le domande dell'intervistatrice o le risposte del ministro.

  • 28 ottobre 2019
    Il ministro Fioramonti e la storia a scuola

    Cultura

    Il ministro Fioramonti e la storia a scuola

    Il ministro dell'istruzione Fioramonti ha rilasciato venerdì scorso (25 ottobre) un'intervista sull'insegnamento della storia in cui non si sa se sono più imbarazzanti le domande dell'intervistatrice o le risposte del ministro.

  • 09 settembre 2019
    Paul Singer, il proprietario del fondo Elliott che s’ispira a un economista italiano (sconosciuto)

    Finanza

    Paul Singer, il proprietario del fondo Elliott che s’ispira a un economista italiano (sconosciuto)

    Una vita sempre all’attacco puntando su azioni sottovalutate e società in difficoltà. Singer è riuscito a fondare un impero valutato 31,4 miliardi di dollari

  • 03 maggio 2019
    I mille giorni del Polo del ‘900

    Arteconomy

    I mille giorni del Polo del ‘900

    L'istituzione culturale torinese che si occupa dello studio del Novecento è entrata nel suo quarto anno di attività. Aperto nel 2016 presso i Quartieri Militari Juvarriani di Torino, il Polo del ‘900 oggi accoglie al suo interno un museo, un cinema, sale espositive, aule didattiche, sale conferenza

  • 13 novembre 2018
    L’Unità a Lele Mora, anzi no: è giallo sulla vendita (e Sapelli insorge in Tv)

    Cultura

    L’Unità a Lele Mora, anzi no: è giallo sulla vendita (e Sapelli insorge in Tv)

    Come diceva il poeta? «Con l’incoscienza dentro al basso ventre e alcuni audaci, in tasca l’Unità, la paghi tutta, e a prezzi d’inflazione, quella che chiaman la maturità». Poeta o cantante? Fate voi: era Francesco Guccini, comunque. C’è grossa crisi. Identitaria, prima che economica: l’Unità, il

  • 08 dicembre 2017
    Un clima  conformista e rancoroso mina la democrazia liberale

    Commenti e Idee

    Un clima conformista e rancoroso mina la democrazia liberale

    A proposito del blitz dei 13 neofascisti del Veneto Fronte Skinhead nell’associazione pro migranti “Como senza frontiere”, intellettuali e politici di destra, oltre a ridimensionare la gravità dell’episodio, hanno sostenuto che «l’abitudine a interrompere, lezioni, assemblee, lavori è tipicamente

  • 12 aprile 2017
    Intellettuali da «instant-book»

    Cultura

    Intellettuali da «instant-book»

    Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda – fortunatamente – di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino eděre: «Metter fuori,

  • 09 aprile 2017
    Intellettuali da «instant-book»

    Cultura

    Intellettuali da «instant-book»

    Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda – fortunatamente – di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino eděre: «Metter fuori,

  • 29 marzo 2015
    Braudel alla lettera D

    Cultura

    Braudel alla lettera D

    La biografia e l’epistolario di Chabod, arricchito qui da una risposta inedita di Braudel: lo storico è incerto se collaborare alle voci «francesi» della Treccani

  • 23 marzo 2015
    Pisapia e la fine della rivoluzione arancione?
  • 18 gennaio 2015
    Versi ispirati dalle trincee

    Cultura

    Versi ispirati dalle trincee

    La Prima guerra mondiale fu il banco di prova per una generazione di intellettuali e letterati: da chi non potè sottrarsi al fronte a chi fu interventista, fino a chi ripudiò il conflitto

  • 20 dicembre 2014
    Spararle grosse

    Cultura

    Spararle grosse

    Le nostre campagne elettorali ricordano in modo sempre più inquietante il viaggio a Courmayeur sulla decappottabile di Calboni, quello in cui il vanitoso