Gaetano Pecora
Trust project- 03 giugno 2017
Rosselli senza pregiudizi
Nei prossimi giorni cade l’anniversario della morte di Carlo Rosselli, che fu ucciso il 9 giugno 1937, insieme al fratello Nello, a Bagnoles-de-L’Orne, da un gruppo di sicari appartenenti alla “Cagoule”, un'organizzazione politica di estrema destra che aveva legami col fascismo. A ottanta anni di
- 16 ottobre 2016
La democrazia secondo Kelsen
Con i classici capita sempre così: più passa il tempo e meno vien voglia di carezzarli con parole di lodi. Carezze, sì, ma contropelo e con le dita contratte. E questo, si capisce, non per il gusto plebeo di abbassarne la grandezza, ma con il desiderio pulito di apprezzarla meglio. Ecco: per
- 31 luglio 2016
Antifascisti perché risorgimentali In difesa del governo delle leggi
Diciamolo subito, senza cincischiare con le parole: per il suo libro (Momenti e figure del liberalismo italiano), Maurizio Griffo ha scelto un titolo che proprio non rapisce. Almeno non rapisce il lettore frettoloso, il quale prendendo di scorcio questo volume potrebbe addirittura traguardarlo con
- 15 maggio 2016
Non solo mercato
In Croce. I liberali del Novecento, Corrado Ocone li ha messi in Croce. Nel senso che le misure di Popper, di Berlin, di Hayek e di altri ancora, queste misure qui Ocone le ha cucite tutte sul panno delle categorie crociane. Che però, per appartenere propriamente ed esclusivamente a Benedetto
- 27 luglio 2014
Una voce libera e lungimirante
Di Ernesto Rossi si parla oggi assai di rado. Se ne parla così poco che si potrebbe dire che una sorta di damnatio memoriae ha colpito le sue idee e le sue
- 14 luglio 2013
Il liberalismo di Humboldt
Torna il classico saggio che Fulvio Tessitore dedicò alla dottrina degli Stati nel 1965. Un insegnamento che ancora oggi si può applicare