- 29 ottobre 2021
Arte e Mediterraneo. Che cosa vedere alla terza edizione di EDIT Napoli
Le porcellane di Patricia Urquiola, i libri di Anthon Beeke, un viaggio verso Pantelleria. La nostra selezione per visitare la fiera partenopea.
- 07 giugno 2020
Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato
Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno
- 24 luglio 2016
Il caso Cesare Beccaria
Cesare Beccaria ha certamente cambiato il nostro modo di pensare il diritto di punire, la stessa idea di giustizia, ponendo al centro della sua riflessione la difesa dell’uomo dall’uomo, in particolare dal cosiddetto homo necans, l’uomo che uccide per un ideale superiore. Risulta impressionante
- 07 febbraio 2016
La tragedia dell’Illuminismo
Che libro strano questo di Jonathan Israel sulla Rivoluzione francese. Con le sue quasi mille pagine esso appare tanto affascinante e provocatorio quanto
- 19 novembre 2015
Fai e Intesa Sanpaolo restaurano 23 «Luoghi del cuore»
Al via i cantieri per «I Luoghi del Cuore» individuati nell’ambito del progetto promosso dal Fondo ambiente italiano (Fai) con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, che ha visto la partecipazione di oltre 1,6 milioni di persone. «Per dare una risposta concreta a questa mobilitazione degli italiani
- 11 novembre 2010
Italiano superstar: la lingua di Dante torna nelle scuole Usa grazie ai finanziamenti promessi dal governo Berlusconi
Gli studenti americani torneranno ad avere la scelta di corsi d'italiano per guadagnare crediti all'università. La riscossa della lingua italiana nelle scuole