- 25 novembre 2017
- 16 novembre 2017
Mps, pm Siena: nell'indagine collaborazione leale con Bankitalia
La Banca d'Italia nel corso della lunga indagine sul Monte dei Paschi diede alla Procura di Siena «piena, leale e proficua collaborazione». E nella compravendita di Antonveneta non vennero riscontrate influenze della Massoneria. Lo ha detto il sostituto procuratore Antonino Nastasi nel corso
- 27 dicembre 2016
Da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,
Monte Paschi da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,
- 17 agosto 2016
Siena si avvicina al distacco dalla banca
Il prossimo aumento di capitale di Banca Mps, il terzo dal 2014, già previsto entro l'anno fino a un massimo di 5 miliardi, potrebbe portare al definitivo addio della Fondazione Mps come azionista del gruppo di Rocca Salimbeni. Ma, sia che l'Ente presieduto da Marcello Clarich, che oggi detiene
- 02 marzo 2014
Ente Mps farà causa agli ex-vertici
MILANO I danni attribuibili agli ex vertici della Fondazione Mps ammontano a 381 milioni per quanto riguarda l'aumento di capitale del 2008 (acquisto
- 27 dicembre 2013
Riassetto azionario certo ma dall'esito imprevedibile
La partita che si gioca a Siena è destinata a lasciare il segno ben oltre le mura della città toscana. Il risvolto locale c'è, naturalmente, e ha un peso
- 24 novembre 2013
Mps, sull'aumento è braccio di ferro
LA STRATEGIA SENESE - La ricapitalizzazione, assieme alla restituzione di parte del prestito pubblico, allontanerebbe il rischio nazionalizzazione
- 12 settembre 2013
Deutsche, Jp Morgan e politica i nuovi dossier
NUOVI SVILUPPI - Indagini sulle interferenze del mondo politico: su questo fronte ci sarebbe una collaborazione con i magistrati di Firenze
- 02 settembre 2013
Fondazione Mps, per Mansi subito il dossier alleanze
FIRENZE - Domani la Fondazione Monte dei Paschi volta pagina. Al vertice dell'Ente che controlla il 33,5% di Banca Mps si prepara a salire Antonella Mansi.
- 31 agosto 2013
Fondazione Mps, Mansi in pole per la presidenza
LA CORSA - L'imprenditrice, che ha appena preso la residenza a Siena, verso la presidenza Pizzetti rinuncia alla candidatura per il vertice
- 28 agosto 2013
I Pm ascoltano il sindaco Valentini
BOTTA E RISPOSTA - Dopo le parole del primo cittadino, l'ex presidente dell'Ente Gabriello Mancini aveva polemizzato: «Le cose prima si fanno, poi si dicono»
Fondazione Mps, nuova fumata nera
La Deputazione rinvia ancora la nomina del presidente - Restano le ipotesi di Pizzetti e di Mansi - IL CONSIGLIERE PAOLUCCI: - «Il Vaticano ha eletto il Papa in pochi giorni, Siena in un mese non riesce a scegliere il vertice di una Fondazione che non ha più quattrini»
- 23 agosto 2013
Siena torna a dividersi su Mps e Fondazione
I vecchi unanimismi di facciata e i nuovi scontri tra le varie anime della città e del Pd locale - LA PARTITA IN CORSO - La scelta del nuovo presidente dell'ente è uno snodo cruciale sia per gli equilibri della banca che per quelli interni alla politica non solo cittadina
- 21 agosto 2013
Fondazione Mps, scontro sulle nomine
Il sindaco di Siena mantiene la candidatura Pizzetti e boccia l'ipotesi Bini Smaghi: «Non è adatto a fare il presidente» - LA CONTA IN CONSIGLIO - Per le nuove nomine serve una maggioranza di 11 su 14 consiglieri, al Comune resta il potere di veto contando sul voto di quattro consiglieri
- 09 agosto 2013
Mps, la versione di Mancini: la Fondazione trattata come una municipalizzata
«La Fondazione Mps, almeno prima della riforma dello statuto, è stata a lungo trattata come una municipalizzata». In pratica, la politica decideva le nomine e