Gabriella Chiellino
Trust project- 17 febbraio 2023
Rendicontazione green, cinque consigli pratici per non farsi trovare impreparati
Il report di sostenibilità va asseverato e inserito nella relazione di gestione. Inoltre le informazioni devono essere dettagliate e in formato digitale
- 20 dicembre 2021
CBA con Alsa Lab che diventa Società Benefit con obiettivi di beneficio comune su società e ambiente
La scelta di integrare la sostenibilità, ambientale, sociale e governance nel proprio Business Model nasce dall'esigenza di coinvolgere i soci, il management e i dipendenti, in un chiaro programma di sviluppo sempre più sostenibile
- 26 aprile 2021
I temi ESG cruciali per lo sviluppo. L'importanza della "e" nel real estate ed energy
Ciclo di incontri dello studio CBA aprile – giugno 2021
- 22 novembre 2020
Perché l’onda green travolge fondi immobiliari, private equity e real asset
Le società di gestione entro marzo dovranno fare trasparenza sui loro siti e nella documentazione precontrattuale come hanno integrato investimenti e rischi Esg
- 08 ottobre 2020
Economia circolare, come fare impresa nell’era della green economy
Se ne parlerà mercoledì 14 ottobre, in diretta streaming (dalle ore 10) nel corso dell’evento del Sole24Ore RE-Economy Summit
- 17 marzo 2020
Led e materiali eco, a Venezia svolta verde per il teatro Goldoni
Riqualificazione energetica per il centro commerciale veneziano La Piazza
- 24 settembre 2019
Istat: se il prodotto è sostenibile, l’efficienza cresce dal 5 al 15%
La sostenibilità migliora la produttività. Lo ha certificato Istat nel suo rapporto annuale 2019. Se poi le aziende italiane, quotate e non quotate, imparassero a comunicare bene ciò che realizzano nel sociale e per l’ambiente, allora potrebbero intercettare una fetta dei 31 trilioni di dollari in
- 13 giugno 2019
Lazio, in utile l’85% di Pmi e grandi imprese
L’84,9% di pmi e grandi imprese del Lazio ha prodotto utili nell’anno fiscale 2017. A rivelarlo è l’inchiesta condotta da Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved. La ricerca è stata elaborata su 9.809 società di capitali con sede
Acqua risorsa preziosa: il risparmio idrico parte da progetti in classe
Il valore della risorsa acqua si impara già sui banchi di scuola e proprio parlarne in classe può essere un moltiplicatore per allargare il raggio d’azione dell’informazione sull’importanza del risparmio idrico. Proprio per questo a Ecomondo, a Rimini, Acea ha organizzato un percorso educational
- 06 ottobre 2015
L'efficienza idrica bussa alle porte delle aziende
L'acqua è una risorsa limitata e in alcune aree del mondo sempre più scarsa. Se oggi sono 800 milioni le persone a corto di acqua (11% dell'umanità), concentrate soprattutto in Africa, Asia e America Latina, nel 2050 saranno 4 miliardi (45% dell'umanità) in base alle previsioni della Banca
- 02 ottobre 2014
Legno, allarme ecoincentivi
Le aziende: «Troppa materia prima finisce alle centrali a biomasse» - IL PARADOSSO - I produttori di pannelli, che da sempre usano il materiale di riciclo, sono costretti a importarne dall'estero 600mila tonnellate l'anno
- 01 aprile 2014
«Alimento Italia»: parte il tavolo sulle commodity
L'agroindustria italiana accelera il confronto al suo interno su un nuovo modello di sviluppo sinergico fra le sue componenti - l'agricoltura e l'industria
- 05 novembre 2013
La città sostenibile prende forma a Rimini
Due fili: un lungo fiume che collega tutti gli spazi e la vita cittadina e un gomitolo che racchiude logo e significato dell'iniziativa. Città sostenibile –
- 12 novembre 2012
La smart city nasce dalla visione
Nel 1854 l'epidemia di colera che flagellava Londra è stata fermata grazie a quella che viene considerata la prima applicazione della città intelligente. Un
- 11 novembre 2012
La smart city nasce dalla visione
Per uno sviluppo sostenibile dei centri urbani non basta rendere efficienti i consumi: è necessario ripensare una strategia identitaria di lungo periodo - Un rapporto Cittalia-Siemens identifica classi omogenee di città per favorire il confronto
- 06 novembre 2012
Una smart city «made in Italy»
Alla domanda «Che cos'è la smart city?» oggi sa rispondere solo un italiano su cinque. Il recente rapporto Ambrosetti per Abb ha lanciato l'allarme: si
- 14 maggio 2011
I proventi del solare «aiutano» il Pil agricolo
Il boom dell'energia solare prodotto dai generosi incentivi pubblici può aver fatto da volano al conto economico dell'agricoltura in Italia, settore indicato