Gabriele Pedullà
Trust project- 25 maggio 2021
Grandi fotografe inquadrate e narrate
Elisabetta Rasy traccia una storia dell’emancipazione femminile ripercorrendo le vite emblematiche di Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman
- 13 aprile 2021
Cesare Pavese, “un codardo” in fuga dalla storia
«La casa in collina» presenta una costruzione sofisticata in cui le verità dell’autore si intrecciano con le menzogne del protagonista al punto che non si distinguono più le une dalle altre
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 14 aprile 2020
I racconti di Luigi Malerba
Riuniti da Gino Ruozzi tutti i racconti dello scrittore, testi brevi quasi sempre narrati in prima persona che mettono in satira l'Italia del secondo Novecento
- 25 marzo 2020
L’opera-vita di Machiavelli
Il lavoro di Fournel e Zancarini unisce con efficacia quattro assi: la centralità della lingua, il più vasto laboratorio fiorentino, l’importanza della guerra, gli scritti minori
- 10 marzo 2020
Curare la vita con l’arte
La versione integrale della sorprendente opera dell'artista uccisa ad Auschwitz
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 24 marzo 2019
Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria
Il motivo per cui Federico De Roberto gode oggi di scarsa popolarità ...
- 12 maggio 2018
Salone del libro: i 5 appuntamenti da non perdere oggi. Star Limonov e Marìas
Difficile scegliere tra i tanti, interessanti, appuntamenti del Salone del libro di oggi. Di certo c’è che anche la seconda edizione “guidata” da Nicola La Gioia si sta rivelando da record. Ancora folla a Torino, infatti, per la terza giornata del Salone. Centinaia i visitatori che hanno raggiunto
- 21 novembre 2017
Buone notizie dal mondo di Oz
Per tutto il Novecento narratori, poeti e artisti di avanguardia hanno guardato con particolare simpatia alla letteratura di genere – gialli, romanzi di avventura, fantascienza, spesso libri per l’infanzia. Era come se, nella loro lotta contro le convenzioni del “romanzo borghese” (verosimiglianza
- 19 novembre 2017
Buone notizie dal mondo di Oz
Per tutto il Novecento narratori, poeti e artisti di avanguardia hanno guardato con particolare simpatia alla letteratura di genere – gialli, romanzi di avventura, fantascienza, spesso libri per l’infanzia. Era come se, nella loro lotta contro le convenzioni del “romanzo borghese” (verosimiglianza
- 16 ottobre 2017
Dante «scassinatore» della legge
Dei tanti «Letteratura & …» con cui critici e studiosi cercano di uscire dall’angolo nel quale le discipline umanistiche sono finite negli ultimi decenni, non c’è dubbio che «Letteratura e Diritto» sia di gran lunga la coppia di maggior successo. Negli Stati Uniti il campo è in piena espansione
- 09 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 08 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 18 settembre 2017
«Desaparecidos», sparite anche le idee
Entrando, al primo colpo d’occhio, i vetri del Padellón Central appaiono appena, ma solo appena, offuscati per un pomeriggio straordinariamente assolato come questo. In una città caotica quale Buenos Aires si rivela subito al turista, è persino scontato pensare a un leggero ma persistente strato di
- 17 settembre 2017
«Desaparecidos», sparite anche le idee
Entrando, al primo colpo d’occhio, i vetri del Padellón Central appaiono appena, ma solo appena, offuscati per un pomeriggio straordinariamente assolato come questo. In una città caotica quale Buenos Aires si rivela subito al turista, è persino scontato pensare a un leggero ma persistente strato di
- 09 settembre 2017
Con l’Ermafrodito del Panormita l’Umanesimo riscoprì l’erotismo
I lettori della Domenica avranno notato la continuità con cui stiamo insistendo nel fornire, cogliendo ogni occasione propizia, una visione storicamente corretta dell’Umanesimo e del Rinascimento e dei suoi valori di fondo, con interventi, tra gli altri, di Gabriele Pedullà, Alessandro Pagnini,
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably