Gabriele Caragnano
Trust project- 27 ottobre 2019
Viaggio nell’Italia che perde la partita delle lavatrici
Nel 2002 l'Italia produceva 30 milioni di pezzi, ora è scesa a meno di 10. Ragioni strutturali. Costo del lavoro e bassa produttività delle fabbriche pari a 20 punti in meno di quelle ceche e 27 punti in meno di quelle spagnole
- 02 settembre 2019
Ecco come il sistema di Fca abbatte i danni della catena di montaggio
Il sistema produttivo ergonomico Eaws taglia la fatica, riduce il tasso di assenteismo e di fatto rende tutto lo stabilimento più competitivo con aumenti della produttività tra il 15 e il 20%
- 10 giugno 2017
Lungimiranza politica e investimenti in ricerca e istruzione
In un quadro complesso come quello attuale, le Pmi italiane devono trovare una propria via per approcciare il modello della fabbrica digitale. Seguendo l’esempio delle aziende giapponesi nel dopoguerra, è necessario fare molto con poco e finanziare i passi successivi con i risultati ottenuti strada
- 20 maggio 2017
La rivoluzione dell'editing genomico, Pronto 4.0 a SPS Parma, La signora degli abissi
La giornalista Anna Meldolesi, autrice di "E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico"...
- 16 maggio 2017
Il modello della fabbrica digitale una strada obbligata per le Pmi
Analizzare e comprendere l’evoluzione delle catene distributive (supply-chain) è fondamentale per le piccole e medie imprese per identificare i prossimi passi necessari per rimanere competitive, in particolare per le Pmi dell’industria meccanica e dell’automazione, che sono quelle più interessate
- 16 agosto 2016
Il modello tedesco per Industry 4.0
In Germania, oltre la metà delle oltre 6mila imprese manifatturiere con più di 100 milioni di euro di fatturato ha effettuato investimenti – o li sta perfezionando – in Industry 4.0. In particolare, queste aziende stanno puntando sulle interconnessioni fra le diverse parti del ciclo produttivo.
- 10 agosto 2016
Il prodotto intelligente è la via americana all’Industria 4.0
Negli Stati Uniti è in corso un fenomeno radicale ed eversivo. L’obiettivo è unire Detroit alla Silicon Valley. Avvicinare Cleveland a Seattle. Collegare Pittsburgh a Boston. Ibridare, in maniera definitiva, la manifattura con l’economia della conoscenza, adoperando il lievito del servizio ai
- 09 agosto 2016
Il modello tedesco fa scuola per Industry 4.0
In Germania, oltre la metà delle oltre 6mila imprese manifatturiere con più di 100 milioni di euro di fatturato ha effettuato investimenti – o li sta perfezionando – in Industry 4.0. In particolare, queste aziende stanno puntando sulle interconnessioni fra le diverse parti del ciclo produttivo.
Il modello tedesco fa scuola per Industry 4.0
In Germania, oltre la metà delle oltre 6mila imprese manifatturiere con più di 100 milioni di euro di fatturato ha effettuato investimenti – o li sta perfezionando – in Industry 4.0. In particolare, queste aziende stanno puntando sulle interconnessioni fra le diverse parti del ciclo produttivo.
- 14 aprile 2016
Industry 4.0 vale 900 miliardi di investimenti
Per sviluppare le potenzialità dell'industria 4.0 le aziende nel mondo investono ogni anno oltre 900 miliardi di dollari. La ricerca globale condotta da Pwc tra oltre 2000 imprese evidenzia un'attenzione crescente del sistema produttivo verso la digitalizzazione delle operazioni e l'utilizzo sempre
- 15 gennaio 2016
Tutti i timori dell'Europa, patria del diesel
Prima c'è stato il dieselgate di Volkswagen. Adesso tocca a Renault. Il film assomiglia sempre di più a un thriller. E il secondo tempo si preannuncia da
- 15 febbraio 2014
Troppe inefficienze nelle fabbriche italiane
IL PARAMETRO - Il calcolo dell'indice del costo per ora lavorata produttiva colloca l'Italia in posizione di svantaggio rispetto a Spagna e Germania
- 23 dicembre 2013
Produttività per ore lavorate / Italia: 32,4 euro
E in Italia? La produttività per ore lavorate supera di poco i 32 euro, con un trend in calo tra 2007 e 2012: -1,5%. Secondo Gabriele Caragnano, direttore
- 01 agosto 2012
Fiat: come si lavora in Italia e all’estero
Parte dalla Serbia la rivoluzione dei turni alla Fiat: 10 ore al giorno (di cui una di pausa) per 4 giorni alla settimana...