Gabriele Cagliari
Trust project- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 02 settembre 2019
«Da Telecom a Cisco fino a Cusani, ecco come è cambiato San Vittore»
Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l’incontro con l’imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione
- 21 luglio 2019
Addio a Borrelli, padre e guida del pool Mani pulite
Al vertice della Procura di Milano negli anni delle inchieste che hanno cambiato la storia del Paese Mattarella: «Ha servito con fedeltà la Repubblica»
- 31 marzo 2018
Cagliari, le lettere inedite dell'ex presidente Eni. E gli interrogativi sul carcere
"Il carcere e i suoi problemi, la sua gestione paradossale, sono argomenti che devono ...
- 03 marzo 2018
Cagliari, le lettere inedite dell'ex presidente Eni. E gli interrogativi sul carcere
"Il carcere e i suoi problemi, la sua gestione paradossale, sono argomenti che devono interessare la gente ...
- 17 febbraio 2017
Mani Pulite, una illusione che non è potuta durare
Quando sui muri di Milano comparvero le prime scritte «Grazie Di Pietro» fu subito chiaro che l’inchiesta Mani pulite si era trasformata in qualcosa di infinitamente più grande. Mario Chiesa era stato colto in flagrante alcune settimane prima, il 17 febbraio 1992, un lunedì, mentre intascava una
- 30 maggio 2016
Greco procuratore capo a Milano, una vita a caccia di evasori e fondi neri
Nel corridoio al quarto piano del palazzo di giustizia di Milano la tensione era una lama di coltello affilata. Antonio Di Pietro, che del pool Mani pulite era l’anima e il motore, si sfogava picchiando il pugno contro il muro, stravolto. La procura di Milano era sotto choc. Tra le 8,30 e le 8,45
- 26 marzo 2016
«House of cards» del petrolio
La storia dell’Eni dai tempi eroici di Mattei è un pezzo fondamentale della storia economica e politica italiana. In controluce si legge la rinascita del Paese, la capacità di raggiungere una posizione paritaria con i grandi concorrenti globali, ma anche le contraddizioni che hanno rallentato lo
- 11 novembre 2013
La storia di Raul Gardini 'il corsaro', a vent'anni dalla tragica scomparsa
Quando nel 1979, alla morte di Serafino Ferruzzi, Raul Gardini prende le redini dell'azienda del suocero, inizia un processo di trasformazione che porterà il
- 21 maggio 2013
Il sognatore della chimica verde
Raul Gardini scommetteva sul futuro della plastica biodegradabile - RICOSTRUZIONE IN TV - La vicenda umana e imprenditoriale dell'ex leader del Gruppo Ferruzzi sarà oggetto di una puntata de "La storia siamo noi"
- 08 marzo 2013
1993. Anno formidabile, ma ricordate cos'è successo in Italia
Il 1993 è stato l'anno che ha cambiato tutto? L'affascinante domanda, un po' apocalittica e visionaria come da gusto americano, se l'è posta il New York
- 07 marzo 2013
Raul Gardini e lo scandalo Tangentopoli
Sposato con la figlia di Serafino Ferruzzi, Raul Gardini acquisisce le deroghe operative dell'aziende dopo la morte di Ferruzzi in un incidente aereo. Negli
Gabriele Cagliari (Eni) e il giallo del sacchetto di plastica
Siamo in piena mani pulite. Il presidente dell'Eni, Gabriele Cagliari, viene arrestato con l'accusa di aver pagato tangenti. Contestato il suo ruolo nella
- 17 aprile 2011
«Fuori le Br dalle Procure»: giallo sull'autosospensione dell'autore dalla lista Pdl
Botta e risposta sull'autospensione di Roberto Lassini, l'autore dei manifesti con la scritta «Fuori le Br dalle Procure», dalla lista del Pdl in cui era
- 11 gennaio 2011
Alla Consulta si decide sul legittimo impedimento. Verdetto atteso giovedì
Il legittimo impedimento approda stamattina alla Corte costituzionale tra mille incognite sul verdetto finale. La legge 51 del 2010 potrebbe sopravvivere o
- 02 dicembre 2010
Napolitano al Csm: evitare tensioni
È un momento «delicatissimo» della vita istituzionale e quindi bisogna evitare di gettare benzina sul fuoco. Giorgio Napolitano scrive al Csm e si appella al