- 01 aprile 2022
Un alfabeto visuale per riscoprire l’iconicità dell’industria
Che la fotografia sia stata uno degli strumenti più idonei a raccontare il mondo del lavoro in fabbrica – assai più efficacemente della pittura, che invece ha narrato (con tinte più morbide del tradizionale bianco e nero) la civiltà della terra e dell’agricoltura – è un dato su cui nemmeno occorre
- 09 agosto 2021
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Emanuele Montibeller
Il direttore artistico di Arte Sella cerca sempre nuovi modi per far fiorire l'integrazione fra natura e cultura. E ogni anno il parco si arricchisce di opere inedite
- 23 luglio 2021
Viaggio nelle periferie, simboli del 900 e di una società in trasformazione
La tradizione cinematografica, artistica e letteraria ha tentato a lungo (e con alterne fortune) di restituire l’immagine di un mondo in bianco e nero che nel giro di poco tempo si è dissolto insieme alle sue fabbriche
- 22 aprile 2021
Design, fotografia, arte: lo shopping d'autore e gli appuntamenti da non perdere
Fra documentari pluripremiati e textile art, il contemporaneo italiano ha tante sfumature che vale la pena di esplorare. Tutte ad ampio spettro.
- 02 marzo 2021
Audiovisiva, l’impresa sociale che dà valore al documentario italiano
La piattaforma di streaming on demand renderà accessibile il patrimonio e con una distribuzione internazionale punta alla sostenibilità economica della filiera
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 22 marzo 2020
Finarte, asta online per l’incanto di Fotografia
In asta scambiati la metà dei lotti offerti per un controvalore di 390mila €, sotto le stime tra 520-700 mila €. Invendute le 33 stampe di Ghirri
- 17 febbraio 2020
«Andiamo a caccia di talenti e sappiamo come trattenerli»
Massimo Giordano, managing partner per il Mediterraneo di McKinsey, parla delle strategie aziendali future e riflette sulle priorità che portano alla crescita: investire su giovani e sostenibilità
- 25 gennaio 2020
Lo sguardo di Basilico su quei palazzi che parlano da Milano a Beirut
Retrospettiva presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma: l’obiettivo si focalizza sulle declinazioni dal paesaggio antropizzato alle stratificazioni dei centri storici alle trasformazioni delle periferie
- 09 novembre 2019
Gli sguardi inediti della Biennale dei fotografi del mondo arabo contemporaneo
Al Marais molte occasioni per scoprire gli scatti: l’approccio è più riflessivo su una realtà scossa da cambiamenti talvolta anche violenti. Il curatore della Biennale Gabriel Bauret ci accompagna nel percorso
- 13 agosto 2019
Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini
Da un decennio Villa Pignatelli – Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche “Casa della Fotografia”. Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione
- 30 aprile 2018
In asta a gran richiesta arte figurativa e fotografia italiana
L'arte moderna e contemporanea è una costante del mercato delle aste nazionali durante il corso dell'anno. Con l'avvento della stagione primaverile si intensificano gli incanti nel territorio nazionale, in particolare al nord e al centro. Ottima performance della fotografia presso Il Ponte Casa
Il premio Gabriele Basilico va al cinese Jiehao Su
La seconda edizione del premio dedicato alla fotografia di architettura e paesaggio e intitolato al grande maestro italiano di questo genere Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) va al giovane cineseJiehao Su, nato a 1988, di base a Pechino e a Providence, Stati Uniti. “Il lavoro che Jiehao Su ha
- 08 agosto 2017
Fotografia italiana anni 70 può crescere in valore
Il mercato della fotografia artistica in Italia ha un limite, ed è la mentalità degli italiani stessi che per troppo tempo hanno trattato la fotografia come la Cenerentola dell'arte a causa della sua riproducibilità. È vero soprattutto per la fotografia italiana degli anni 70, che è stata