- 29 luglio 2020
Il memoir di Sandra Bonsanti: la cultura contro la dittatura
Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeschi, la Liberazione nel '44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l'arte
- 11 gennaio 2019
Dieci voci di oggi per dieci classici: riparte Scrittori raccontano Scrittori
La voce dei narratori di oggi per raccontare e far rivivere quelli del passato. Giunta alla terza edizione, riparte sabato 12 gennaio “Scrittori raccontano Scrittori”, la rassegna ideata dal Gabinetto Vieusseux come percorso di avvicinamento ai 200 anni dell’istituzione fiorentina. Anche quest’anno
- 09 aprile 2018
Tristi verità di provincia
Per molti anni ho tenuto l’edizione completa delle opere di Paolo Volponi, curata da Emanuele Zinato per Einaudi, sulla mia scrivania. Mi arrampicavo sulla prosa ardua, visionaria, cogitativa e poetica di uno scrittore di cui sentivo appartenermi i temi e quella lacerazione, tutta italiana, fra una
- 23 maggio 2014
Backstage Chigi
Salamini. Yoga. Calcioni sugli stinchi. Palloni a sfiorare gli arazzi del settecento. Imitazioni di D'Alema. Cartoni di pizza. Pose da Cavaliere. Mettiamola
- 26 gennaio 2014
La normalità di Enrico e l'altra Firenze del Parco Stibbert
«Caro direttore, ho appena letto il suo Memorandum e vorrei esprimere sinceramente – e con il massimo rispetto - il mio disappunto per questa frase del signor
- 03 marzo 2013
Stile british di fronte all'Apocalisse
Avrebbe voluto guidare dal Colle l'Italia verso la maturazione democratica. Gli tocca uno dei momenti più impervi della nostra Repubblica ma vitale per il futuro - Paolo Franchi ricostruisce il percorso politico ed esistenziale del Capo dello Stato. Ne mette in luce l'apertura mentale, il rigore intellettuale e l'autocontrollo, che fu elogiato già da Malaparte
- 05 agosto 2012
Borrani esposto in piena luce
L'Istituto Matteucci continua la sua attività di rassegne d'approfondimento dedicate alla pittura dei Macchiaioli: il caso di un maestro sottovalutato
- 01 maggio 2012
Pasolini e Montale su carta
Due mostre singolarmente affini si sono aperte in questi giorni in Casa Testori, appena fuori Milano, e nel Museo d'Arte di Mendrisio, poco oltre il confine svizzero. La prima ricompone il sodalizio, fondato non sulla frequentazione ma sulle comuni passioni civili e intellettuali, che legò Giovanni
- 21 luglio 2010
La forbice di Bondi sulle celebrazioni salva solo Cavour. L'elenco completo
Tutti sommersi, un solo salvato. Al capitolo «celebrazioni per centenari», la forbice che il ministro Bondi ha sfoderato su 231 enti e istituzioni culturali si
- 07 giugno 2010
Weekend a Firenze: tra Galileo e il festival del viaggio
I percorsi lungo le antiche vie dei pellegrini, il turismo ecologico, lo scambio di casa e il couchsurfing: il viaggiare si evolve e incontra filosofie nuove e pratiche alternative.Per raccontarle e scoprire cosa si muove nell'universo dei viaggiatori c'è il Festival del viaggio, che si terrà a