- 02 marzo 2018
Cent’anni stile e di Arte Concreta
È morto Gillo Dorfles, grande critico d’arte. Aveva un’età biblica, centosette anni; vissuti fino all’ultimo con passione, creatività e stile. E con inalterabile senso critico. Quel senso critico che, sin dall’inizio degli anni Cinquanta, lo aveva portato ad assumere una posizione di grande
- 28 settembre 2017
Aperto fino al 26 novembre il bando Nctm
È aperto il bando per la decima edizione della borsa di studio promossa dallo studio legale Nctm di Milano per sostenere la mobilità dei giovani artisti italiani, incoraggiare la loro formazione all'estero e favorire il loro inserimento nel circuito dell'arte internazionale. Possono partecipare al
- 28 agosto 2017
Superfici non superficiali
La superficie non è affatto superficiale, ma profonda e significativa; e, anzi, proprio in superficie avvengono le cose più importanti, interessanti e anche più sensuali della nostra vita. Questo è l’assunto da cui parte Giuliana Bruno, teorica e docente di Visual and Environmental Studies a
- 12 giugno 2017
Art Basel tende al rosa
Art Basel 2017, diretta da Marc Spiegler, compie quarantotto anni e li porta splendidamente. Con la sua corte di fiere satelliti (Liste, Scope, Volta 13, Photo Basel, Design Miami-Basel, Miami Beach, Hong Kong e Art Basel Cities con Buenos Aires), questa kermesse mantiene di gran lunga un primato
- 01 aprile 2017
Milano celebra in Sant'Eustorgio Adrian Paci, alla galleria Kaufmann Repetto la sua settima personale
E' la prima volta che il Complesso Museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio ospita una esposizione di arte contemporanea. Il sensibile allestimento ideato da Gabi Scardi, curatrice e critico di arte contemporanea, ha creato un dialogo suggestivo tra il cimitero paleocristiano, la cappella Portinari
- 28 marzo 2017
Le Torri parlanti di Kiefer
Risalgono al 2004 ma sono già entrate a far parte dell’immaginario della città di Milano, che le ha familiarmente ribattezzate «le Torri di Kiefer». Si tratta de I Sette Palazzi Celesti, l’installazione permanente realizzata da Anselm Kiefer in occasione dell’inaugurazione dell’HangarBicocca, come
- 02 ottobre 2016
Gli spazi sospesi di Nathalie
Per Nathalie Du Pasquier arte e design hanno sempre dialogato; francese di nascita, milanese d’adozione, Du Pasquier fu, negli anni ’80, la più giovane tra i fondatori del Gruppo Memphis Design, che ebbe al suo centro Ettore Sostass. Ma nel suo lavoro il design non ha mai avuto l’esclusiva. Du
- 05 settembre 2016
Delvoye, il neofiammingo
Dagli anni Ottanta l’artista belga Wim Delvoye si muove sulla frontiera che separa l’antico e il contemporaneo, l’artigianale e il tecnologico, il nobile e l’impuro, l’arte contemporanea, le arti decorative e la cultura popolare.
- 21 agosto 2016
Mosquito-Gates tra vetro e ferro
La Fondazione Prada presenta le mostre di due artisti, Theaster Gates e Nastio Mosquito. Nati rispettivamente a Chicago nel 1973 e a Luanda, Angola, nel 1981, entrambi sono emersi nel panorama internazionale degli ultimi anni con opere rilevanti in cui si fondono performance, installazione e
- 24 luglio 2016
La grande creatività del Congo
Il Belgio sta ripensando la propria storia coloniale. In questo processo di riflessione si inseriscono gli artisti, con opere esposte, tra l’altro, nelle sedi culturale più autorevoli e ufficiali. È stato il caso del padiglione nazionale della Biennale di Venezia, che nella sua ultima edizione è
- 05 giugno 2016
Nuovi Organismi di Carolyn
Carolyn Christov-Bakargiev non teme la complessità; anzi. Come i suoi discorsi, che procedono disinvoltamente tra derive e salti di piano, il suo pensiero curatoriale e la sua attività hanno a che fare con le circonvoluzioni della mente e con le contraddizioni della vita, e della storia.
- 29 maggio 2016
Billing parla in video
Una donna in costume cammina nervosamente su un alto trampolino. Non osa tuffarsi, ma non si vuole tirare indietro. Prima che decida di saltare passano diversi minuti. Riprendendo questo momento di impasse in uno dei suoi primi video, Where She is at, del 2001, la videoartista svedese Johanna
- 14 dicembre 2014
Klein e l'amico Fontana
La mostra al Museo del Novecento ricostruisce il sodalizio tra Yves e Lucio che si incontrarono spesso nella città lombarda e a Parigi tra il 1957 e il 1962
- 09 novembre 2014
Palazzo Vuitton di Gehry
Nel Bois de Boulogne l'architetto canadese ha progettato la sede della Fondazione: ospiterà collezioni e mostre d'arte
- 02 novembre 2014
Paesaggi filtrati da Joan Jonas
In mostra all'Hangar Bicocca, le opere dell'artista newyorkese, tra le più grandi protagoniste dell'arte del presente e pioniere dell'uso del video e della videoinstallazione
- 19 ottobre 2014
Artisti di contrabbando
Fino all'arrivo di Expo, «Viavai» e «Artransit» metterano in contatto creatività e cultura contemporanea delle due nazioni confinanti. Anche con collegamenti in treno e battello