- 12 maggio 2022
“Kid A” e “Amnesiac”: quando i Radiohead musicarono il nuovo millennio
Per celebrare i due decenni dall'uscita del quarto e quinto album dei Radiohead, la band pubblica “Kid A Mnesia”, una raccolta che include i due dischi
- 03 marzo 2022
La situazione ucraina e il Piano energetico nazionale (urgente)
Come l’Urss ha fatto in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968, oggi Putin “corre in soccorso” dei fratelli del Donbass, invadendo l’intera Ucraina. Il suo collante non è più il comunismo internazionalista dell’Unione Sovietica, ma la grande madre Russia dei Romanov. Le manifestazioni di
- 04 febbraio 2022
Cibo, lo spreco cresce del 15% tra ritrovata socialità e convivenza col Covid
Svanito l’effetto lockdown del 2020, l’anno scorso lo spreco alimentare è risalito e vale 7,37 miliardi: i dati dell’Osservatorio Waste Watcher
- 06 gennaio 2022
Un solido quadrilatero per dare voce e idee alla Ue del dopo Covid
A fronte della globalizzazione, Donald Trump ha abbandonato il multilateralismo e scelto il bilateralismo, per di più a singhiozzo, soprattutto verso Cina e Russia. Nella Storia, il bilateralismo ha funzionato una sola volta con gli Orazi e Curiazi. Sono poi seguiti millenni nei quali chiunque ha
- 30 dicembre 2021
Morto Renato Scarpa, il Robertino di «Ricomincio da tre»
A 82 anni si è spento nella sua casa di Roma l’attore caratterista molto legato a Troisi e Verdone. Fu il milanese di «Così parlò Bellavista»
- 16 novembre 2021
Un governo globale per affrontare Covid e clima che cambia
Al G20 di Roma e alla Cop26 di Glasgow sono emersi timidi segnali positivi su temi “globali” come la pandemia e il riscaldamento del pianeta dovuto alle emissioni di CO2. Ancora una volta però è apparso chiaro che manca un “governo globale”. Le Nazioni Unite sono una grande assemblea parlamentare,
- 12 ottobre 2021
G20 Afghanistan, Draghi centra l’obiettivo ma non ci saranno Putin e Xi
Alle 13 il premier aprirà a Palazzo Chigi il collegamento video per il vertice straordinario sull'Afghanistan con i rappresentanti dei 19 Paesi oltre alla Commissione Ue che fanno parte del formato guidato quest’anno dall’Italia
- 23 settembre 2021
Le tre riforme chiave per lasciarsi alle spalle il ventennio perduto
All’inizio degli anni duemila avremmo dovuto capire tre cose: il mondo era cambiato, l’Europa doveva cambiare e l’Italia non poteva più rimandare le riforme strutturali.
- 17 settembre 2021
Green pass, Salvini a Radio24: «Mi fido di Draghi, andiamo avanti»
Il leader della Lega interviene sull’estensione del green pass a tutti i lavoratori. Ai microfoni di Radio24 anche il ministro della Pa Renato Brunetta: «L’obbligo del green pass non è violenza»
- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri