- 07 aprile 2022
Così guerra e caro bollette irrompono nella stagione dei bilanci societari
Nessun impatto sui conti 2021, ma le possibili ricadute negative vanno indicate in nota integrativa. Da monitorare gli eventuali rischi per la continuità aziendale
- 30 marzo 2022
Fisco e green pass in tilt, bloccati i portali ma Sogei nega l’attacco hacker
Fuori servizio tutti i siti e i servizi telematici di Entrate, Riscossione, Dogane e Finanze. Non raggiungibile anche l’indirizzo telematico della Ragioneria
- 07 dicembre 2020
Cashback, partenza a ostacoli: app Io intasata, incognita orari e chiusure
Il sistema si blocca al momento di indicare i sistemi di pagamento elettronico con cui si intende partecipare al programma. PagoPa, che gestisce l'infrastruttura, si è scusata per i disservizi e garantisce di essere al lavoro per risolvere tutti i problemi. Gli acquisti elettronici, esclusi quelli online, da domani al 31 dicembre possono generare un rimborso dallo Stato fino a 150 euro
- 29 giugno 2020
Proroga dei versamenti al 20 luglio anche per forfettari e minimi
Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più
- 20 maggio 2020
Ires, Irpef e cedolare del 30 giugno: senza proroga gli italiani dovranno pagare 29 miliardi
Molte imprese e professionisti guardano già a quella che può diventare la prossima emergenza: l’appuntamento con il Fisco del 30 giugno, quando scadono il saldo 2019 delle imposte dirette e il primo acconto 2020
- 07 maggio 2020
730, verifica incrociata del Fisco su immobili e bonus per familiari a carico
Raggiunto un miliardo di informazioni precaricate. Su fabbricati e abitazioni da riscontrare le eventuali variazioni non considerate
- 03 marzo 2020
Lotteria degli scontrini, via libera del garante della privacy
L’Authority per il trattamento dei dati personali ha licenziato con alcuni correttivi il regolamento di Entrate e Monopoli per far decollare dal 1° luglio la novità
- 28 gennaio 2020
Ecco come il Fisco incastra gli evasori con le prove raccolte sul web
Sentenze dei giudici e circolari delle Entrate danno spazio crescente ai dati raccolti online
- 15 gennaio 2020
Crediti con il fisco, addio home banking: si passa solo dal sito delle Entrate
Dai crediti maturati nel 2019 obbligatorio anche per i privati cittadini effettuare compensazioni tramite canali dell’Agenzia o intermediari abilitati
- 07 gennaio 2020
Esenzioni, tutti gli sconti fiscali del 2020: valgono 5,2 miliardi
Dal taglio del cuneo al ritorno dell’Ace, le agevolazioni sono tornate a crescere: minor gettito per oltre 7,5 miliardi nel 2021 e nel 2022
- 02 gennaio 2020
I 43 decreti che servono per attuare davvero il Dl Fisco
Alcune norme attuative come quelle di contrasto alle frodi sugli idrocarburi o le misure sulle carte di credito arriveranno entro gennaio. In vigore la stretta sui reati fiscali, l’estensione della confisca allargata e la compensazione dei crediti delle imprese con i debiti tributari
- 03 dicembre 2019
Pos: stop a sanzioni, bonus ampio e scontrino unico dal 2021
Le modifiche approvate dalla commissione Finanze della Camera al decreto fiscale cancellano la sanzione da 30 euro e quella proporzionale del 4% del valore della transazione. In arrivo l’allargamento del credito d’imposta sulle commissioni sostenute per le operazioni da luglio 2020 non solo a carte di debito, credito o prepagate ma anche a tutti gli altri strumenti elettronici di pagamento tracciabili
- 23 ottobre 2019
Partite Iva, doppio vincolo per l’accesso alla flat tax al 15%
La flat tax per le partite Iva che arriverà con la manovra di bilancio per il triennio 2020-2022 conferma il prelievo agevolato al 15%, il regime forfettario per la determinazione del reddito e, rispetto all’anno d'imposta 2019, introduce due nuovi vincoli di accesso
- 21 ottobre 2019
Partite Iva, chi perde e chi ci guadagna con la «stretta» che divide il governo
Decisivo il nodo del calcolo analitico ricavi-costi che potrebbe diventare opzionale: rischio rincari fino al 18% ma chi ha spese fisse alte potrebbe persino guadagnarci. La stretta al vertice di oggi a Palazzo Chigi
- 11 ottobre 2019
Lotta all’evasione, nel decreto fiscale mancano 3,5 miliardi (su 7)
La strada è ancora lunga per arrivare ai 7,2 miliardi di maggiori entrate da lotta all’evasione indicati dal Governo nella Nota di aggiornamento al Def. Dalla bozza del decreto legge fiscale collegato alla manovra il conto non arriva a superare 3,5 miliardi di euro
- 05 ottobre 2019
Partite Iva, stretta del governo sulla flat tax fino a 65mila euro: cosa cambia
Sarà rivista e corretta la “tassa piatta” al 15% per le partite Iva fino a 65mila euro: il governo sta studiando la reintroduzione di paletti per frenare la corsa al regime forfettario
- 01 ottobre 2019
Lotta all’evasione, Daspo ai professionisti per i crediti falsi
Il progetto targato M5S prevede una piattoforma per certificare i crediti contributivi da compensare. Cunsolo (commercialisti): bene ma servono tempi certi mentre sul Daspo basta già il ruolo di vigilanza degli Ordini
- 06 settembre 2019
Pagelle fiscali, pressing su Gualtieri per il rinvio ma servono 800 milioni
I professionisti si rivolgono al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri per la facoltatività dei nuovi Isa per il primo anno di applicazione dopo i ritardi e i problemi applicativi. Il presidente del Cndcec Massimo Miani: professionisti e imprese insieme per il pieno rispetto dello Statuto del contribuente
- 24 luglio 2019
Il 730 precompilato piace di più: 609mila invii senza modifiche
Dopo la scadenza per la trasmissione, al via la «fase 2»: c’è tempo fino al 25 ottobre per presentare il modello integrativo per chi vuol far valere un maggior credito o un minor debito
Rottamazione-ter, chi non paga entro il 31 luglio perde lo sconto su sanzioni e interessi
Entro il 31 luglio il versamento della prima o unica rata. Margine di tolleranza di 5 giorni per i lievi ritardi ma chi non versa non potrà più rateizzare il proprio debito e rischia la ripresa delle azioni esecutive da parte dell’agente della riscossione