- 23 dicembre 2021
Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa devono sapere gli utenti
Il nuovo codice comunicazioni elettroniche, che entra in vigore il 24 dicembre, comincerà a dare i suoi primi effetti a partire da gennaio 2022
- 28 agosto 2021
Un semaforo a due colori: come funziona l’app per controllare il green pass dei prof
Dal punto di vista tecnologico e della comodità si tratta di un passo avanti importante; dal punto di vista della privacy e del diritto del lavoro la novità, però, apre a nuove sfide, come riflettono diversi giuristi in queste ore
- 24 gennaio 2021
Facebook e Twitter: ecco in quali casi le piattaforme bloccano gli account
Il nudo su Facebook no. Su Twitter sì: anche il sesso, ma con accortezze. Vi spieghiamo come evitare di essere bloccati
- 14 aprile 2020
Torna in pista il Gps. Ecco le app in pole position per il contact tracing
Fino a poco tempo fa la parola Gps era tabù. Ora in testa alla selezione operata dalla task force ci sarebbe invece l’app del centro medico Santagostino
- 23 gennaio 2020
A me gli occhi, please
Un giornalista del New York Times svela l'esistenza di Clearview un'app di riconoscimento facciale......
- 16 luglio 2019
Copyright, Agcom può chiedere il blocco di violazioni. Ma senza sanzioni
L'Autorità garante delle comunicazioni può continuare a chiedere agli operatori internet di bloccare l'accesso a siti o contenuti che violano il copyright. Ma non può più applicare sanzioni agli operatori che rifiutano di farlo. È l'effetto di una sentenza del Consiglio di Stato, appena pubblicata,
- 18 febbraio 2019
Il valore legale ora abilita blockhain e smart contract: ecco come poterli utilizzare
Il decreto legge semplificazioni appena approvato in via definitiva apre la strada a una pletora di nuove applicazioni per blockchain e smart contract, perché per la prima volta li inserisce nel nostro ordinamento e ne dà potenziale valenza giuridica. Quello normativo è il principale tassello
- 23 gennaio 2019
Valore legale della blockchain e smart contract: primo via libera al Senato
Primo via libera alla norma – come emendamento al decreto Semplificazioni, ora al Senato – che inserisce per la prima volta nel nostro ordinamento le “tecnologie basate su registri distribuiti come la Blockchain” e una definizione di smart contract. Il primo aspetto è “la possibilità di dare un
- 13 marzo 2018
M5S a Palazzo Chigi? Sarebbe il primo caso al mondo di partito digitale al governo
Le elezioni del 4 marzo ci hanno restituito un paradosso: nel Paese tra i meno digitalizzati d’Europa (l’indice Desi della Commissione Ue, basato sugli indicatori di connettività, capitale umano, utilizzo di Internet, integrazione della tecnologia digitale e servizi pubblici digitali, ci colloca al
- 04 luglio 2017
Vecchi dati telefonici da distruggere
Scade l’obbligo, per gli operatori telefonici e gli internet provider, di conservare i dati del traffico telefonico e telematico più vecchi, precedenti cioè i termini ordinari di conservazione. Ed è allarme sulle inchieste per i reati più gravi, mafia o terrorismo, che di questi termini più ampi si
- 08 maggio 2017
Streaming, chi possiede e tutela i dati
Sempre più dura la vita dell'intermediario tecnologico, alla luce dei nuovi orientamenti normativi e di giurisprudenza in fatto di copyright, nell'Unione europea. È quanto emerge dall'analisi delle ultime sentenze della Corte di Giustizia europea in materia. L'ultima, a fine aprile, ha messo a
- 08 novembre 2016
Streaming illegale: oscurati e sequestrati 152 siti
Sono 152 i siti internet sequestrati e oscurati oggi dal Tribunale di Roma. Questi portali offrivano agli utenti la visione in diretta di partite di calcio (e film) in maniera illegale, violando il diritto d'autore. Il provvedimento è stato disposto dal Giudice per le Indagici Preliminari
- 24 febbraio 2016
Frodi e furti d'identità online: le cose da non fare
"Bisogna fare attenzione quando si pubblicano online immagini e informazioni che possono identificare con precisione"...
- 24 febbraio 2016
Furto d'identità - La catena delle mamme sul web
Sul web impazza una catena di Sant'Antonio 2.0 che invita le mamme a postare le foto dei loro figli sulla pagina di facebook
- 27 aprile 2014
Per Agcom iniziano i guai
La normativa è rigida, l'impatto del regolamento sta creando problemi
- 25 aprile 2014
Dopo le prime denunce per Agcom cominciano i primi guai
Per Agcom ora comincia la sfida più grande: eseguire il proprio regolamento sul copyright senza danneggiare la libertà di espressione e informazione su
- 02 aprile 2014
Pirateria on line, l'Agcom difende il nuovo regolamento
È «sbagliata l'idea che la libertà del web debba significare assenza di regole: al contrario la libertà deve coesistere con il rispetto dei diritti, sul web
FOCUS 24 / Le nuove regole contro la pirateria on line
Come funziona e in che modo protegge il copyright il nuovo Regolamento Agcom per la tutela del diritto d'autore on line. È questo il tema al centro di Focus 24, che racconta le ultime novità nella lotta alla pirateria digitale e raccoglie le perplessità di alcuni giuristi e blogger su uno strumento entrato in vigore il 31 marzo scorso. A parlarne sono Francesco Posteraro (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) e Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito (avvocato e blogger).