Fulvio Irace
Trust project- 07 marzo 2022
Il catalogo ci dice chi è l’«Architettrice»
Il progetto «Bloomsbury Global Encyclopedia of Women in Architecture» traccia una mappa delle donne attive nel settore e riscopre figure di alta caratura troppo a lungo dimenticate
- 12 ottobre 2021
Un visionario al vertice: incontro con il maître parfumeur Francis Kurkdjian
Il nuovo direttore creativo della divisione profumi Christian Dior racconta le sue passioni: dallo champagne in coppe Baccarat alle installazioni olfattive 3D
- 07 settembre 2021
Il Supersalone ripercorre il cammino della Campionaria
Nel 1946, la prima esposizione milanese e la stagionedella Scala in Fiera furono la vetrina del made in Italy ancora in macerie
- 25 maggio 2021
La Biennale si domanda: «Come vivremo insieme?»
Hashim Sarkis, curatore della XVII edizione, ha riunito protagonisti, installazioni e sezioni speciali per offrire un personale affresco delle inquietudini del momento
- 18 maggio 2021
L'edilizia motore della ripresa: parola agli esperti
IL LIBRO. «Il futuro dell'edilizia» (Sole 24 Ore) a cura di Giorgio Santilli con le voci di Alessia Bezzecchi, Stefano Boeri, Emilio Faroldi, Fulvio Irace, Ferruccio Resta e Gaetano Terrasini
- 14 maggio 2021
È in libreria «Il Futuro dell’Edilizia»
Il volume edito dal Sole 24 Ore a cura di Giorgio Santilli, con la prefazione del direttore Fabio Tamburini, analizza i pilastri dell’evoluzione del settore attraverso le voci di 6 protagonisti
- 13 maggio 2021
Belle, piccole architetture da marciapiede
Arredi urbani. Affascinante viaggio nelle città attraverso chioschi, fontane, cabine telefoniche, edicole, cartelli, lampioni. E persino cestini per rifiuti
- 18 marzo 2021
La casa nell’armadio: abitazioni trasportabili e “mini”
Abitazioni smontabili, trasportabili e riciclabili. Ma anche la rivoluzione del design domestico operata da Joe Colombo
- 18 novembre 2020
Cucina e salotto: la storia dell’arredamento
Un saggio sui 20 esempi più originali di interni d’abitazione negli ultimi cent’anni. Prima a influenzare le scelte erano architetti e designer, oggi è la rete
- 17 novembre 2020
Consigli d'autore: lo stile secondo Francis Kurkdjian
Lo champagne bevuto solo in coppe Baccarat. Le melodie franco-tunisine. Le installazioni olfattive 3D. Il maître parfumeur ricerca il dettaglio che trasforma la materia in emozione.
- 19 ottobre 2020
È morto Enzo Mari, maestro del design italiano, aveva 88 anni
Proprio poco fa, il 17 ottobre, è stata inaugurata una mostra a lui dedicata alla Triennale di Milano. Si è spento a causa del Covid-19
- 30 giugno 2020
Rijksmuseum: Barocco sobrio e riciclabile
La singolare scelta degli architetti italiani Andrea Trimarchi e Simone Farresin di allestire la mostra sul Seicento romano solo con materiali rinnovabili
- 12 maggio 2020
Il Ponte di Genova di ferro e di aria
L'architetto ripercorre tutti i passi della realizzazione della grande opera, dal momento della tragedia fino al sollevamento dell'ultima campata
- 11 maggio 2020
Ponte di Genova/2. Il cantiere, pezzo per pezzo
Il nuovo viadotto di Genova descritto in ogni sua componente, dalle sottofondazioni alle pile, dall'impalcato (su cui corre la strada) ai pannelli fotovoltaici
- 11 maggio 2020
Ponte di Genova/1. Renzo Piano ripercorre i passi della realizzazione
L'architetto genovese racconta la grande opera, dal momento della tragedia fino al sollevamento dell'ultima campata. Con due obiettivi: creare sicurezza e bellezza
- 13 aprile 2020
«Cupolone» di protezione
Nel 1960 Buckminster Fuller ideò una cupola sopra New York come tutela dai rischi atomici e dall'inquinamento. Ancora non si pensava ai virus
- 15 marzo 2020
Scomparso Gregotti, il Dominus dell’architettura italiana del XX secolo
Solo da poco aveva chiuso lo storico studio di via Matteo Bandello a Milano, aperto nel 1974, per 40 anni fucina di progetti e di idee
- 09 marzo 2020
Basta con le città, tutti in campagna!
Negli anni Settanta Rem Koolhaas dettava il manifesto della «manhattanizzazione del mondo» esaltando la selvaggia bellezza della metropoli. Oggi inverte la rotta con una mostra al Guggenheim
- 26 novembre 2019
Architettura e non solo: l’italiano Gio Ponti, poliedrico, attuale e leggero
A quarant’anni dalla scomparsa, il Maxxi dedica al Maestro una vasta retrospettiva per indagare la sua attività di creativo, a partire dall’architettura