- 12 gennaio 2018
Le potenzialità inespresse dei bond di distretto
Un decennio con il livello dei tassi d'interesse più bassi della storia non ha spostato significativamente il flusso del credito alle piccole e medie imprese, ma sopratutto alle piccolissime. L'Italia resta in coda alle classifiche europee per livello di erogazioni, staccata di gran lunga dai
- 15 settembre 2017
Mediobanca oltre le leggende
Fulvio Coltorti, che è stato fino al 2015 direttore dell’Area studi di Mediobanca, ha dato una lunga e bella intervista, ora pubblicata in un libro, sulla sua esperienza a stretto contatto con Enrico Cuccia e con Vincenzo Maranghi.
- 24 giugno 2017
L'Italia dipende dalle medie imprese manifatturiere
Fulvio Coltorti, per quasi 40 anni all'ufficio studi di Mediobanca e ora docente alla Cattolica ...
- 21 gennaio 2017
È morto l’economista Giacomo Becattini, padre dei distretti industriali
È morto l'economista Giacomo Becattini. A darne notizia, con un tweet, è stato il sindaco di Firenze Dario Nardella: «Col suo lavoro di ricerca ha contribuito allo sviluppo dell'economia italiana. Addio professor Giacomo Becattini», scrive il sindaco. Becattini, nato a Firenze 90 anni fa, è stato
- 18 giugno 2016
I segreti delle medie imprese manifatturiere: parla Fulvio Coltorti
La spina dorsale dell'economia italiana non sono più, e da tempo, le grandi imprese
- 05 marzo 2016
Il futuro del quarto capitalismo
Il quarto capitalismo rappresenta il meglio della manifattura italiana...
- 08 novembre 2015
Il Quarto Capitalismo tiene in piedi l'Italia: il caso Bruno Presezzi
Ci sono 4200 imprese, tutte manifatturiere, che tengono in piedi l'Italia. Sono le aziende del Quarto Capitalismo...
- 17 agosto 2015
Capitalismo bipolare
Il primo problema è costituito dal disallineamento. Nella complessa transizione italiana, la recessione innescatasi nel 2008 ha l'effetto di un potente catalizzatore.
- 09 ottobre 2014
Il catalogo di Mediobanca è questo
La stanza di Enrico Cuccia in via Filodrammatici è rimasta com'era. Una spoglia scrivania scura, un telefono grigio dell'azienda pubblica, ancora con la
- 24 giugno 2014
Quel banchiere eclettico, probo e competente
È forse presto per dare un giudizio distaccato sul ruolo esercitato da Enrico Cuccia nel capitalismo italiano. Così, a quattordici anni esatti dalla sua
- 20 giugno 2014
La «sala macchine» della crescita
Ecco perché il manifatturiero è importante e deve rimanere in Italia
- 03 novembre 2013
L'oro di Bankitalia sprecato per far cassa
Martedì 29 ottobre il Ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni è stato audìto dalle Commissioni Bilancio di Senato e Camera dei Deputati in seduta congiunta
- 03 ottobre 2013
Passo per ripristinare la «parità» di mercato
LA PROPOSTA - Il provvedimento elaborato dall'Abi è una norma leggera, non retroattiva e con effetti sul gettito tributario differiti nel tempo
- 06 settembre 2013
Ecco quanto vale Bankitalia
Salvatore Rossi: «Le riserve auree? Servono riforme, non scorciatoie contabili»
- 05 settembre 2013
Piano-oro: Bankitalia più autonoma e più credito all'economia
Il 16 aprile scorso abbiamo pubblicato sul Sole 24 Ore l'articolo dal titolo «Bankoro. Un piano per sfruttare le riserve». Un piano che se attuato renderebbe
The Gold Plan: An Autonomous Bank of Italy and More Credit to the Economy
A detailed proposal based on comparative analysis of how Italy’s central bank could contribute to the restart of the economy by using its gold reserves:...
Europe and Revenue, First Challenges
“At the service of the country.” The appointment of Enrico Letta to form the government is the prosecution of that commitment that Giorgio Napolitano effected