- 18 luglio 2022
Dalla Chiesa ai medici, tutti gli appelli affinché Draghi resti
I cattolici chiedono «responsabilità» perché il Paese deve affrontare una serie di crisi che nei mesi si sono sommate
- 05 giugno 2022
Atlantista, garantista, liberaldemocratico: ecco il riformismo cattolico di Armillei
Il libro “La forza mite del riformismo” edito dal Mulino e curato da Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli raccoglie le riflessioni dell'intellettuale vicino al Pd
- 16 giugno 2021
Le lezioni di Aldo Moro
Il grande lascito del giurista-penalista che poneva la persona e la formazione al centro della sua attività di docente
- 01 gennaio 2019
Colao: «Il guaio della globalizzazione? Ha creato un mondo piatto»
«La globalizzazione non ha funzionato. La troppa omogeneità ha reso il mondo piatto e indifferenziato. E questo è il problema culturale e identitario. È vero che la globalizzazione ha contribuito all’incremento del benessere mondiale. Ma è altrettanto vero che questa crescita complessiva ha anche
- 05 aprile 2017
Storia della Dc
Il 24 giugno del 1920 Benedetto Croce all'epoca ministro della pubblica istruzione, firma il decreto che consente ai cattolici di avere la loro università...
- 13 novembre 2016
Il Moro «americano»
Esistono molte ragioni per considerare questo il momento opportuno per recuperare la storia di Aldo Moro dalla storia della sua tragica fine. Per anni la crudeltà dell’assassinio di cui Moro fu vittima ha velato l’orizzonte interpretativo che merita un intellettuale-politico capace di prevedere la
- 14 maggio 2016
Il Papa, la Chiesa e l'ascolto del presente
Che ci fa un vescovo come me in un teatro, a Roma? Incontra un colto signore sui novant'anni, giornalista da tutti apprezzato e con posizioni non sempre da tutti condivise. Ci siamo ritrovati seduti su due austere ma comode poltrone al Teatro Eliseo, per un “Processo al Potere”.
- 08 maggio 2016
Il pranzo «frugale» di suor Maddalena e i giovani di Chieti
Sono arrivato giovedì alle quindici a Pescara dopo un’ora di volo da Milano e mi sono ritrovato catapultato, quasi senza accorgermene, intorno a un tavolo di marmo nella cucina dell’arcivescovado di Chieti affidato da Bruno Forte alle cure amorevoli di suor Maddalena e alla compagnia di don Guido,
- 18 ottobre 2014
Paolo VI e la metropoli plurale
Montini beato. Fu anche arcivescovo a Milano, si rivolse all'uomo concreto
- 28 luglio 2013
È morto il cardinale Tonini: si oppose "all'editto bulgaro" di Berlusconi
«È rimasto lucido fino alla fine. Si è reso conto che stava per morire. Ha detto che si preparava per andare incontro al Signore, che il Signore è buono». A
- 06 maggio 2013
L'abilità di anticipare l'aria di Oltretevere
Forse solo a Giulio Andreotti è capitato di andare a pranzo con un cardinale poco prima che diventasse Papa. E di parlare proprio di questioni di successione
Il noviziato politico del discepolo di De Gasperi
A fine guerra Giulio Andreotti era già un personaggio «nazionale»: il fatto di essere succeduto ad Aldo Moro alla presidenza della Federazione Universitaria
Biografia minima di Giulio Andreotti
Giulio Andreotti nasce a Roma, il 14 gennaio del 1919, da genitori originari di Segni, piccolo comune a Sud di Roma.È il terzogenito della coppia e rimane
Andreotti, le tappe di una vita da protagonista del Palazzo
«Siamo nelle mani della Chiesa e dell'episcopato». Così il vecchio leader socialista Pietro Nenni commentava nel gennaio del 1954 la nomina del trentaquatrenne
- 15 aprile 2012
Laico e beato, la via di Toniolo
Professore di economia a Pisa, seguì i precetti di Pio IX: niente politica per i cattolici. Obbediente al Vaticano, finì, col suo operato, per influenzare le gerarchie ecclesiastiche - Probabilmente ci fu la sua mano dietro alcuni documenti papali, con l'Opera dei congressi e l'Unione popolare mise le basi per importanti interventi sociali
- 21 gennaio 2012
Montini, il papa ambrosiano
C'è un dualismo nella storia dell'Italia unita – quello fra Milano e Roma – che merita di essere colto da una varietà di punti di vista, il politico,
- 25 settembre 2011
Scola ringrazia chi lo ha accolto
Al termine di questa azione eucaristica non posso esimermi da qualche dovuto grazie. ...
- 06 marzo 2011
Il ruolo del Vaticano nella storia nazionale
Nelle parole di Giovanni XXIII di 50 anni fa il ruolo del Vaticano nella storia nazionale - TRA PASSATO E FUTURO - L'orizzonte continentale ha coniugato identità locali e radici cristiane di solidarietà e ancora oggi ci permette di evitare ogni ripiegamento egoistico