- 17 luglio 2022
Influencer virtuali, da Imma a Daisy: ecco chi sono (e perché «battono» l’uomo)
Gli avatar stanno diventando celebrità virtuali in grado di conquistare anche l’attenzione dei brand per la possibilità di una comunicazione più controllabile
- 10 giugno 2022
La casa di Electrolux al Salone del Mobile tra innovazione e sostenibilità
Da oltre cento anni Electrolux sviluppa soluzioni innovative per semplificare ogni aspetto della vita quotidiana, grazie a elettrodomestici intuitivi dotati di tecnologie sostenibili, in un'ottica che unisce la realizzazione di prodotti sempre più moderni e all'avanguardia con l'attenzione
- 28 marzo 2022
Rigassificatori, l’Italia cerca due navi metaniera. Tempi e costi dell’operazione
I costi potrebbero lievitare per la richiesta di altri paesi. Dai 12 ai 18 mesi per attivare le strutture galleggianti
- 11 marzo 2022
Crisi ucraina: 10 mosse per affrontare l’aumento di alimenti, bollette e carburante
Di fronte alla corsa dei prezzi che, anche a seguito della crisi in Ucraina, ha interessato beni che appartengono al quotidiano delle famiglie, può essere utile tenere a mente alcuni semplici accorgimenti
- 07 marzo 2022
Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità
L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire. A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della
- 16 febbraio 2022
Le 10 cose da sapere per tagliare la bolletta di luce e gas
L’uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale consente di ridurre tempi di cottura e quindi uso di gas. Riducendo di un grado la temperatura in casa si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta
Dal frigo smart al piano cottura che fa da bilancia: tutti i trend hi-tech in cucina
Le vendite di apparecchi intelligenti sono passate dagli 11 miliardi di dollari del 2020 agli oltre 13 miliardi del 2021. E si va verso un’unica app per più elettrodomestici e anche di marche diverse
- 04 gennaio 2022
Brexit un anno dopo: danni evidenti, benefici ancora tutti da scoprire
Il 30 dicembre 2020 Boris Johnson aveva firmato l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea, entrato poi in vigore il primo gennaio 2021
- 27 ottobre 2021
«Neptune Frost», il musical fantascientifico che parla di migrazione e diritti
Saul Williams fonde in una giostra punk idee e tematiche allacciate da sempre al suo pianeta sonoro
- 13 ottobre 2021
Brexit: nuove proposte Ue su Irlanda del Nord, ma Londra resta fredda
Bruxelles si dichiara pronta ad avviare intense discussioni con il governo del Regno Unito
- 22 luglio 2021
Londra vuole riscrivere il protocollo nordirlandese. No di Bruxelles: avanti con la procedura di infrazione
Il ministro Frost chiede la riapertura dei negoziati, per il vicepresidente della Commissione Sefcovic gli accordi vanno rispettati
- 12 giugno 2021
Il G7 lancia il piano anti pandemia ma si divide su Cina e Brexit
Nel secondo giorno del summit del G7 sono emerse le divisioni tra Usa e Unione Europea su come gestire la Cina e tra Gran Bretagna e Ue sul protocollo irlandese
- 29 aprile 2021
Il Parlamento Ue approva il partenariato con Londra
Il sì all’accordo è arrivato mentre si trascina la lite sul confine irlandese. L’intesa prevede libertà di scambio senza tariffe né quote
- 04 marzo 2021
La mossa di Londra sui controlli ai confini irlandesi accende tensioni interne e con la Ue
Londra ha deciso di estendere il cosiddetto “periodo di grazia”, rinviando la piena implementazione di tutti i controlli e le procedure al primo ottobre
- 02 gennaio 2021
La Brexit discreta tra Italia e Regno Unito sul nuovo caccia Tempest
Diplomazie al lavoro per non fermare il futuro aereo militare tra Leonardo e BAE Systems. Il ministro Wallace risponde su Profumo: “Seguiamo il caso”
- 30 dicembre 2020
Brexit, il “Lungo Giorno” del Parlamento inglese: l’ok della Regina a mezzanotte
È la prima volta dal 1600, nell'intera storia di Westminster, che i deputati vengono richiamati in aula sotto Natale. Il trionfo di Boris: 521 voti