Frosinone
Trust projectL'eterno processo alla Juventus
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro Paolo Mieli ...
La Zanzara del 23 maggio 2023
Ultima de-Generazione davanti al Senato si ricoprono di fango....
- 18 maggio 2023
Occupazione al top e un laboratorio 4.0 all’Its Meccatronico del Lazio
Quaranta aziende partner per l’Its che fa il 100% di occupati. Dal 23 maggio, tutti i martedì, in onda, all’interno di Focus Economia, la nuova serie di Radio24 sugli istituti tecnologici superiori.
- 17 maggio 2023
Mancano le competenze, per metà aziende è difficile riuscire ad assumere
I ministri Valditara e Calderone con Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, alla manifestazione svoltasi a Frosinone
Il maltempo torna ad abbattersi sull'Emilia Romagna
La situazione maltempo in Emilia-Romagna...
- 15 maggio 2023
Tensione sul grano, senza accordo mercato interno a rischio
Il governo russo ha fatto sapere che se entro il 18 non si troverà un accordo per rinnovare il corridoio del grano, lo considererà «decaduto». Sono 24 milioni
Amministrative, il PD punta sui ballottaggi
Il centrodestra vince a Treviso, Imperia e Sondrio ed è avanti ad Ancona e Pisa. Il centrosinistra si conferma a Brescia, ma perde Latina e rischia a Terni. Il
Lavoro record con i diplomi Its In arrivo altri 700 milioni
L’occupabilità degli Istituti tecnologici superiori sale all’86,5% ma restano una realtà di nicchia con appena 20mila iscritti
- 15 maggio 2023
«Più occupazione di qualità grazie a un buon orientamento»
Gianni Brugnoli. Il vice presidente per il Capitale umano di Confindustria invita a focalizzarsi sui giovani per evitare sprechi di talenti
La sicurezza nelle nostre città, tra percepito e fattuale
Un cittadino su quattro, in Italia, non si sente al sicuro nella propria città stando a un'indagine Eurispes ...
- 08 maggio 2023
Ucraina e Russia: la parata del 9 maggio, il balletto di Prigozhin e Kadyrov
Mentre la Russia si prepara alla parata celebrativa del 9 maggio ...
La formazione entra nelle celle del carcere «Prima occasione per non sbagliare più»
La formazione entra in carcere. Per offrire, più che una seconda chance una vera prima opportunità. Perché con una giusta formazione e l’aiuto delle imprese si può ripartire anche dopo un errore che ha aperto le porte di una struttura penitenziaria. Quasi una sfida per Roberto Santori, presidente