- 04 febbraio 2022
Con un film, un anniversario, un traguardo: altri modi per dire “cento”
Un'idea gourmet, una corsa nella storia, il primo jeans... Aspettando un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio, un viaggio tra tutti i cento del 2022.
- 16 maggio 2021
Fabiola Gianotti: «La scienza è unificante. Abbiamo una vocazione cooperativa»
L’intervista alla direttrice generale del Cern: da 20 anni il nostro budget di breve e medio periodo può contare su fondi per circa 1,3 miliardi di franchi svizzeri
- 02 maggio 2020
Sarà una donna a sbarcare sulla Luna con la Nasa. E ci sarà anche l’Italia
Si definisce il piano Usa per il ritorno sul satellite terrestre. Thales Alenia Space partecipa al progetto in testa per il nuovo mezzo di sbarco
- 05 novembre 2018
Manifesti d’epoca da collezione
I manifesti pubblicitari di una volta sono nella memoria collettiva: le storiche locandine del Campari, dell’Alemagna o della Fiat le vediamo nei bar, nei mercatini. Cercando online se ne trovano a bizzeffe. Ma quanto valgono? Al contrario di quanto pensiamo, i manifesti pubblicitari storici da
- 26 ottobre 2018
Tornatore, lezioni di noir alla Festa del cinema
«Per decenni il noir è stato considerato solo cinema da botteghino. Ci sono voluti François Truffaut e la Nouvelle vaugue negli anni '60 perché il genere fosse rivalutato e se ne comprendesse il valore artistico». Alla Festa del cinema di Roma Giuseppe Tornatore, premio Oscar per Nuovo cinema
- 27 aprile 2018
Estetica e set per telefoni bianchi
Il cinema italiano degli anni Trenta è poco conosciuto oggi. A confronto del Neorealismo del dopoguerra con i suoi celebri capolavori, la stagione dei telefoni bianchi viene considerata di scarso interesse artistico, con film che sono o frivole commedie romantiche o propaganda di regime. Una nuova
- 07 febbraio 2018
Da Carbon Altered a Ready Player One: l’eterno ritorno del cyberpunk
Basta guardarsi intorno per ritrovarselo dappertutto. Non serve nemmeno farci troppo caso; lo si sente, lo si respira. Quasi che le inquietudini intraviste per la prima volta nel “Frankenstein” di Mary Shelley, correva il 1818, le stesse che negli anni '80 e ‘90 del secolo scorso trovarono una
- 03 febbraio 2018
Gli algoritmi per la consulenza low cost
Chissà cosa avrebbe pensato il grande regista Fritz Lang dei robo-advisor? Era il 1927 quando uscì il suo film Metropolis, capolavoro della storia del cinema mondiale. Nella pellicola, di 91 anni fa, irrompeva il concetto dell’ «uomo-robot». Era la Metropolis del 2026 quella del film e oggi, in
- 24 ottobre 2017
Ritorno al futuro: a Milano la mostra sull’umana avventura nello Spazio
Se non fosse “A human adventure” il titolo della mostra (visitabile fino al 4 marzo) sui primi 60 anni di avventure astronautiche potrebbe essere tranquillamente “Ritorno al futuro”. In 1500 metri, allo Spazio Ventura a Milano a pochi passi dalla stazione Lambrate, si può ripercorrere comodamente
- 30 agosto 2017
A Venezia torna Friedkin con l’«Esorcista», ma è Padre Amorth
Il cinema documentario è già grande protagonista alla Mostra di Venezia: in attesa di scoprire in concorso gli ultimi lavori di Frederick Wiseman («Ex Libris – The New York Public Library») e Ai Weiwei («Human Flow»), in questa prima giornata della manifestazione lagunare è stato presentato «The
- 28 maggio 2017
Odessa, spartito di note, creazione e libertà
Da Leopoli percorro l’intera Ucraina, da nord a sud, seguendo la valle del fiume Dniester, che tutta la solca, sino a Odessa; come più a est, con corso parallelo, il Dnieper, entrambi sfociando nel Mar Nero. L’Ucraina nel Novecento è stata arata da stermini e carestie che si portaron via, nell’era
Odessa, spartito di note e creazione di libertà
Da Leopoli percorro l’intera Ucraina, da nord a sud, seguendo la valle del fiume Dniester, che tutta la solca, sino a Odessa; come più a est, con corso parallelo, il Dnieper, entrambi sfociando nel Mar Nero.
- 27 novembre 2016
Le archivisioni di Sant’Elia
Nel 1907, quando da Como sbarcò a Milano, Antonio Sant’Elia era un giovane di belle speranze: un provinciale pieno di ambizioni, eccitato dallo spettacolo febbrile di una città che aveva appena chiuso i trionfi dell’Esposizione Universale. Diciottenne, povero di mezzi (il padre era un modesto
- 09 ottobre 2016
Grande fermento di arte e cultura
La scuola di architettura di Bauhaus, nata nel 1919 a Weimar e trasferita a Dessau nel 1925, diventa il simbolo della cultura tedesca durante la Repubblica di Weimar. È la testimonianza più evidente che lo spirito non si può ingabbiare, né umiliare, che il messaggio della bellezza, incarnato in una
- 08 ottobre 2016
Festa del cinema di Roma, tutti i film della Selezione Ufficiale
Sono 45 i film e documentari nella Selezione ufficiale della Festa del cinema di Roma, di cui quattro dello spazio “Tutti ne parlano” e tre in collaborazione con Alice nella città. Gli spettatori saranno protagonisti dell'undicesima edizione della Festa del cinema assegnando il Premio del pubblico
- 24 giugno 2016
Al via la trentesima edizione del Cinema Ritrovato di Bologna
Il paradiso dei cinefili: così viene definito (e così si chiama una sua sezione) il Festival del Cinema Ritrovato, la manifestazione bolognese che, da ormai trent'anni, guida gli amanti della settima arte a scoprire o rivedere pellicole che hanno fatto la storia del cinema.