- 13 novembre 2022
L’eleganza dell’arte storica a Fine Arts Paris & La Biennale
Dopo il successo dell'arte contemporanea a Paris+ è il turno dell'a Biennale al Louvre nella nuova capitale dell'arte europea. Grande varietà di generi, periodi e prezzi per compratori locali ed internazionali
- 20 ottobre 2022
Arte e cross collecting a Frieze Master
Premiata la varietà dell'offerta alla fiera che presenta tutto ciò che non è contemporaneo. La fiera PAD focalizzata invece su design e gioielli. Buoni gli acquisti
- 16 ottobre 2022
A Frieze trionfa la sottile resistenza delle artiste
Nella fiera per l'arte contemporanea con 160 gallerie partecipanti, di cui 13 nuove entranti, buoni gli acquisti di collezionisti e musei focalizzati sull’arte al femminile, confermando il trend
- 14 ottobre 2022
L’arte contemporanea passa il test d’autunno da Christie’s
Bene le opere degli ottuagenari Hockney e Richter. Non convince l'arte contemporanea africana della Collezione Sina Jina
AMART torna alla Permanente di Milano
Al via la quarta edizione tra “design” antico e moderno nelle arti di Occidente e Oriente
- 04 marzo 2022
Un nuovo polo artistico: il dono di Tracey Emin alla città in cui è cresciuta
Superata la malattia che l'ha quasi uccisa, è tornata dov'è cresciuta. L'icona della British Art sta investendo per trasformare Margate, nel Kent, in un paradiso per artisti.
- 22 ottobre 2021
Frieze Master: riparte il mercato per l’arte storicizzata e del collezionismo eclettico
Successo di pubblico e vendite per la prima fiera dedicata alle arti dalla preistoria alla fine del XX secolo. Forte presenza e vendite per l'arte italiana e l'arte al femminile
- 20 ottobre 2021
A Londra scatta la Brexit anche nell’arte: i dazi al 10% portano al sovranismo
Vivace la settimana della fiera. Carlo Orsi espone un’installazione di Vezzoli nelle vesti di artista e curatore di se stesso. La difficile ripartenza per le gallerie italiane
- 19 ottobre 2021
Acquisti vivaci a Frieze London
La settimana dell’arte è riuscita a creare fermento nonostante Covid e Brexit. Le gallerie hanno venduto anche ad istituzioni come la Tate, che ha acquistato guardando alla creatività globale
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 31 maggio 2021
Gallerie e fiere in espansione
Con l'uscita dal lockdown gli operatori e le fiere dell’arte hanno annunciato l'apertura di nuovi spazi; obiettivo incontrare i collezionisti. Molti guardano a est, in particolare alla Corea
- 02 aprile 2021
Il cross-collecting è la nuova tendenza nel collezionismo che abbatte le classificazioni rigide
Antico e contemporaneo, Occidente e Oriente convivono fianco a fianco. Se gli investimenti puntano sulla differenziazione, l'offerta è trasversale alle epoche.
- 28 marzo 2021
Il centenario di Joseph Beuys
I musei tedeschi lo celebrano, poche iniziative in Italia. Sul mercato richiestissimo già in vita. Dal 2018 il lascito gestito da Ropac, che lo porterà a Frieze Masters
- 08 settembre 2020
Le gallerie iraniane lottano per la sopravvivenza
La pandemia pesa sull’attività di artisti e gallerie. In grave difficoltà anche gli spazi no profit, tagli ai finanziamenti ai flussi internazionali
- 15 luglio 2020
Cancellate Frieze London e Frieze Masters
Da Londra l’annuncio della cancellazione dell'edizione di ottobre. Annullata anche l’appuntamento con la fotografia Unseen. Confermata Fiac a Parigi
- 18 marzo 2020
Frieze New York rinviata al 2021
Annullata l’edizione americana della fiera del contemporaneo a causa del contagio. Prossimo appuntamento con Frieze London e Frieze Masters a ottobre
- 11 novembre 2019
«Sul mercato dell’arte l’Italia deve adeguarsi all’Europa»
Carlo Orsi, il mercante d’arte antica più importante del mondo, racconta i suoi colpi da detective e le storture del mercato. Ha portato Botticelli al Frieze di Londra e ora vende un Bernini da 10 milioni di euro
- 09 ottobre 2019
Arte italiana e pittura del ‘900 in primo piano a Frieze Master
Salvo eccezioni, i dipinti antichi in secondo piano. Bene il dialogo in galleria tra antico e arte del dopoguerra
- 06 ottobre 2019
Burri e Fontana guidano l’arte italiana da Christie’s Londra
Successo per il tradizionale appuntamento annuale con il catalogo dedicato, molto bene anche Anselmo, la Pop Art romana e Morandi