- 19 giugno 2022
Dalla parte delle ragazze e dei diritti: «Ma ora non dimenticate l’Afghanistan»
Intervista con la giurista e magistrata afgana
- 16 maggio 2022
La storia insegna che il declino morale inizia con l’eccessiva prosperità
Tutte le religioni convengono sul fatto che, per proteggere la società da una grave malattia, un leader responsabile e accorto dovrebbe mettere in guardia il popolo sui pericoli che esso corre e sugli effetti negativi che tale male può causare, indicando cosa è necessario fare e cosa invece non si può fare.
- 03 marzo 2021
Nietzsche, un viaggio “on the road” ai confini del pensiero e della follia
Il libro di Paolo Pagani è una sorta di biografia romanzata, una cartografia del pensiero che ripercorre appunto “on the road” le tracce del nomade filosofo tedesco
- 07 giugno 2019
Camminare per guarire i mali dell’animo
“Da quando ho imparato a camminare - ebbe a scrivere Friedrich Nietzsche - mi piace correre”. Oggi, è il caso di aggiungere in margine a questa non modesta frase, bisognerebbe smettere di correre per ricominciare a camminare.Henry David Thoreau (1817-1862), uno dei protagonisti del “Rinascimento
- 25 gennaio 2019
Pena di morte, delitto di giustizia
Si parla ancora della pena di morte. Non in Italia, dove l'ultima esecuzione capitale avvenne nel 1947, quando furono fucilati tre uomini colpevoli della strage di Villarbasse. Già nel 1889 il nostro Paese ne previde l'abolizione (erano esclusi i crimini di guerra e il regicidio), anche se poi il
- 14 dicembre 2018
Anastasio, nichilista alla Nietzsche
Ogni volta che Anastasio ha terminato di rappare il suo inedito-rivelazione La fine del mondo, il pubblico di X Factor, esultante, si trasforma in una vera e propria «folla danzante», un po' diversa - per fortuna - da quella masnada di vandali che il cantautore immagina assistere gioiosamente alla
- 21 novembre 2017
Aste italiane d’antiquariato, la provenienza paga
Le aste di antiquariato in Italia non totalizzano grandi cifre, ma le caratterizzano comunque una grande attenzione alla qualità artistica, alla prestigiosa provenienza e alla stima corretta. Si aggiunge il successo internazionale degli antichi libri e manoscritti. Le vendite di ottobre hanno
- 26 ottobre 2017
La rabbia contro le élite
- Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,
Engel & Völkers vende la casa veneziana dove soggiornò Nietzsche
È in vendita per una cifra che sfiora i 2,5 milioni di euro la casa in cui ha vissuto nel 1880 il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche durante il suo primo soggiorno a Venezia.
- 05 marzo 2016
L’arte di dire sì alla vita
Diceva Karl Kraus che «l’aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo». Gli aforismi che Nietzsche presenta ne La gaia scienza (prima edizione 1882, seconda, con importanti aggiunte, del 1887), a parte quelli invischiati in polemiche contingenti, sono per lo
- 08 marzo 2015
All'Europa non serve l'egoismo degli Stati
La tregua siglata due settimane fa fra il governo greco e l'Europa ha ritardato di quattro mesi le prossime scadenze dei pagamenti del debito greco, ma ha nervosamente accelerato un incredibile quanto inconcludente e drammatico disorientamento nell'ordine mondiale.
- 24 gennaio 2015
Atene, viaggio tra le macerie dell’austerity
«I greci sono finora la specie d’uomini meglio riuscita. Più bella, più invidiata, più seduttrice verso la vita». Friedrich Nietzsche non era uomo incline ai complimenti.
- 05 ottobre 2014
Apollonio alter Christus
Il saggio di Miska Ruggeri tratteggia la figura fascinosa e ambigua del filosofo, ritenuta dai pagani superiore a Gesù e dai cristiani un pericoloso sovversivo
- 15 settembre 2014
Ora servono misure di soccorso efficaci
«L'insània negli individui è qualcosa di raro - ma nei gruppi, nelle nazioni e nelle epoche, è la regola». Questa massima di Friedrich Nietzsche è sempre di
- 27 luglio 2014
La governance globale e la fine della storia
L'anno in corso si sta rivelando, dopo la fine della Guerra fredda, il più tormentato da sanguinose violenze e da aggressioni spietate. E forse anche, per la
La governance globale e la fine della storia
L'anno in corso si sta rivelando, dopo la fine della Guerra fredda, il più tormentato da sanguinose violenze e da aggressioni spietate. E forse anche, per la
- 02 giugno 2014
Venti letture «indispensabili»
Da Machiavelli a Leopardi gli autori che aiutano a farci ritrovare noi stessi
- 29 marzo 2014
Un anno senza Jannacci, il cantautore che accompagnava la verità con una risata
«Falsa sia per noi ogni verità che non sia stata accompagnata da una risata», raccomandava Friedrich Nietzsche, uno che di musica e teatro se ne intendeva
- 27 marzo 2014
Un inedito Tullio Pericoli in mostra a Torino
Il tratto è elegante e leggero, le scelte cromatiche raffinate, gli sguardi penetranti e rivelatori. Con un pizzico di ironia, ma senza cadere nell'imitazione