• 18 gennaio 2019
    Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles  (e l’Italia isolata)

    Notizie

    Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)

    Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo più di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: «L’euforia del successo –

  • 31 dicembre 2018
    Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019

    Notizie

    Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019

    Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio

  • 14 maggio 2017
    Nord-Sud, questo modello di  Eurozona va rivisto

    Commenti e Idee

    Nord-Sud, questo modello di Eurozona va rivisto

    Superata l’euforia iniziale, la discussione sulle conseguenze della presidenza di Emmanuel Macron ha acquisito un carattere più realista. Certamente, quella presidenza potrà fare la differenza, in Francia e in Europa. Tuttavia, gli ostacoli non mancheranno, proprio perché la Francia ha mostrato di

  • 26 ottobre 2016
    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Commenti e Idee

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Il voto di giugno con cui il Regno Unito ha scelto di abbandonare l’Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi migratoria che indebolisce a livello politico la cancelliera

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Commenti e Idee

    Un’Europa tedesca o una Germania europea?

    Il voto di giugno del Regno Unito che ha scelto di abbandonare l'Unione europea non ha solo cambiato il corso della storia britannica, ma ha posto alcune domande fondamentali sul ruolo della Germania in Europa e nel mondo. Con la crisi della migrazione che indebolisce a livello politico la

  • 04 gennaio 2014
    Allargamento europeo, un valore da riscoprire

    Notizie

    Allargamento europeo, un valore da riscoprire

    PUNTO DI SVOLTA - I progetti di mercato e moneta unica vanno rilanciati, ma spiegando meglio ai cittadini quali saranno i vantaggi

  • 13 novembre 2013
    Italia-Germania vince sulla via Emilia

    Impresa e Territori

    Italia-Germania vince sulla via Emilia

    Da Lamborghini a Ducati, da GeaGroup e Indag, da Romaco a Bielomatik i casi più riusciti - MODELLI COMPATIBILI - Le aziende partecipate sono 144 (metà a Bologna) Le convergenze culturali tra cogestione bavarese e capitalismo temperato

  • 06 maggio 2012
    Nuovi ricchi, nuovo apartheid?

    Cultura

    Nuovi ricchi, nuovo apartheid?

    Alla Fort Hare University, dove studiò Mandela, studenti neri e bianchi, futura élite del Paese, oggi coltivano insieme un pragmatismo lontano dai vecchi ideali - Questi allievi super selezionati sapranno superare iniquità e paradossi sociali che sono ancora assai lontani dall'aver trovato una soluzione?

  • 25 aprile 2012
    Al Pd il triplo dei fondi di Hollande: ecco quanto incassano i partiti in Europa

    Notizie

    Al Pd il triplo dei fondi di Hollande: ecco quanto incassano i partiti in Europa

    Quanto incassano davvero i partiti in Italia? Difficile accertarlo, anche spulciando i bilanci. E altrettanto difficile è fare paragoni a livello

  • 25 febbraio 2011
    Le quote rosa non fanno bene a donne e imprese
  • 01 gennaio 1900
    Cina e Germania più vicine

    Notizie

    Cina e Germania più vicine

    Siglati accordi commerciali per un valore di 8,7 miliardi di dollari - I LEGAMI SI STRINGONO - Nel 2011 Pechino potrebbe diventare il secondo mercato per l'export tedesco Si intensificano gli scambi culturali e tra università