Greta in corteo
Penultimo giorno di Pre-Cop26 e della Youth4Climate a Milano...
- 29 settembre 2021
Clima, come si supera il "Bla bla bla"?
Seconda giornata di convegni dei giovani sul clima a Milano......
- 31 dicembre 2020
Dai vaccini al futuro della Ue, i 5 temi da tenere d’occhio nel 2021
Nell’edizione speciale del 31 dicembre della nostra newsletter Morning24, facciamo il punto sui cinque macro-temi che ci attendono dopo il 2020
- 20 aprile 2020
L’ambientalismo italiano cambia volto
Nel nostro Paese la leadership green rimane ancora in minoranza, tuttavia la buona notizia è che sta emergendo una nuova generazione di attivisti, esperti, intellettuali: giovani sì ma soprattutto donne. Per ricordare, il 22 aprile, l’Earth Day “IL” li ha incontrati
- 22 marzo 2020
Coronavirus e altre catastrofi. Serge Latouche: «La decrescita sarà obbligata»
Per il teorico francese della décroissance «non c’è ancora in chi ci guida la consapevolezza necessaria per un’inversione di rotta»
- 19 febbraio 2020
Packaging, alleanza tra industria e grandi marchi per la rivoluzione green
A Bologna il primo Forum internazionale “Packaging speaks green”, dedicato alla sostenibilità di materiali e processi
- 15 dicembre 2019
Cop 25, niente accordo a Madrid. Ecco perché la trattativa è fallita
I quasi 200 Paesi riuniti nella capitale spagnola non hanno raggiunto un compromesso sui temi più divisivi, a cominciare dal meccanismo di calcolo dei crediti nel mercato globale del carbonio. Il tweet di Greta Thunberg: «Non ci arrenderemo mai, abbiamo appena iniziato»
- 06 dicembre 2019
Clima, Greta arriva a Madrid (in catamarano dagli Usa) per Cop25
Tra pochi giorni inizierà la fase “ministeriale” del negoziato ma per ora mancano convergenze sui punti chiave.
- 05 dicembre 2019
Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
- 02 dicembre 2019
Universitari, chi ha bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale percepisce meno il rischio ambientale
Gli studenti universitari che hanno una più bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale hanno anche una minore percezione dei rischi ambientali per la salute. La notizia, che per la prima volta associa queste due variabili, arriva da una indagine coordinata dalla professoressa Annalaura Carducci
- 29 novembre 2019
Friday for future, il quarto sciopero globale sul clima
Sono 350 le città che aderiscono al progetto