- 23 gennaio 2022
Donne al potere? Sì, ma quasi solo nel centrodestra
Fatta eccezione per poche prime ministre socialiste scandinave o baltiche, la stragrande maggioranza delle donne europee che hanno avuto un vero potere provengono da destra
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 27 settembre 2017
AfD, la dissidente Petry al Bundestag da «outsider»
Frauke Petry, ex leader di AfD, ha annunciato ieri a Dresda la decisione di lasciare il partito, dopo aver reso noto, il giorno prima, di non voler entrare nel gruppo parlamentare. La Petry ha annunciato di voler rinunciare anche al ruolo di capogruppo nel Landtag della Sassonia. Scelta analoga era
- 25 settembre 2017
Estremismo e vecchi partiti, la Germania somatizza i mali dell’Europa
Nell’autunno 2014 un quarantenne a volte vestito da Hitler altre con magliette «Moet & cocaine», invitava a passeggiate notturne gli abitanti di Dresda. A volte sono accorsi in cinquemila, a volte in venticinquemila. Marciavano per l’Occidente e contro gli immigrati soprattutto islamici. Il
- 25 settembre 2017
AfD «troppo estremista», la presidente Petry abbandona il gruppo parlamentare
Era stata lei, a gennaio, a ospitare il raduno dei leader populisti di destra a Coblenza, in Germania, istantanea dei timori di un’ondata euroscettica e xenofoba che minacciava di travolgere l’Europa. Oggi, all’indomani di un’affermazione senza precedenti per Alternative für Deutschland alle
- 09 maggio 2017
Da Coblenza al Louvre, il declino dei populisti Ue
Sono passati appena tre mesi e mezzo dal raduno dei leader euroscettici a Coblenza, in Germania. Eppure le istantanee di quel meeting - una sorta di “internazionale europea del populismo”, chiamata a raccolta dall’ambizioso movimento tedesco Alternative für Deutschland (AfD) all’indomani
- 23 aprile 2017
Le spinte anti-sistema che agitano anche Roma
Queste presidenziali di Francia non saranno come le altre, che pure spesso sono state drammatiche e combattute. Due le ragioni: questa volta, per la vita o per la morte, il futuro dell’Europa e del consustanziale asse franco-tedesco passeranno di lì. Senza scappatoie possibili. E mai come questa
- 21 aprile 2017
La crisi dei populisi tedeschi di AfD, in calo e senza leadership
Lacerato da lotte interne, incerto sulla direzione da prendere, svuotato dalla svolta di Angela Merkel sui rifugiati e in cerca di una nuova leadership. Arriva malconcio al congresso di Colonia il partito Alternative für Deutschland, AfD. Da dicembre scorso a oggi i consensi per la formazione
- 04 aprile 2017
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro “A Problem from Hell”: America and the Age of Genocide (ed. italiana “Voci dall’inferno: l’America e l’era del genocidio”, Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo, Samantha Power condannava l’inazione degli Stati Uniti nel
- 26 febbraio 2017
La vera sfida per l’Europa è l’Unione federale
È probabile che la Dichiarazione di Roma del prossimo 25 marzo (per i sessant'anni dei Trattati) celebrerà il principio dell'Europa a più velocità. Dopo tutto, è un principio così ambiguo che può essere interpretato a seconda delle convenienze.Serve ai quattro grandi Paesi (Germania, Francia,
- 21 gennaio 2017
Marine Le Pen: «Il 2017 sarà l’anno dei popoli»
L’onda della Brexit e dell’elezione di Donald Trump si è abbattuta ieri sulle rive del Reno, dove a Coblenza si sono radunati i partiti della destra europea anti-immigrazione e anti-euro, nella speranza che, al “risveglio” dei maggiori Paesi anglosassoni nel 2016, segua nel 2017 quello dell’Europa,
Maxi-raduno dei populisti d’Europa
Populisti e xenofobi d’Europa a raduno oggi a Coblenza, città tedesca alla confluenza del Reno e la Mosella. Alla manifestazione, che giunge a poche ore dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca (nella foto un sit-in anti-Trump a Berlino davanti alla sede del partito di estrema destra Alternativa
- 17 gennaio 2017
Trump sommerso dalle critiche dopo la prima intervista ‘europea'
nappropriati.Questo il giudizio del segretario di Stato John Kerry sui commenti rilasciati da Donald Trump...
Nel mirino i grandi competitor economici
Nella prima intervista “europea” concessa da Donald Trump, ci si rende conto di un cosa importante: come nel film “Lost in translation” occorre “interpretare” o “tradurre” in un linguaggio politico pratico molte delle cose che pensa e dice il presidente eletto americano, abituato a enunciare slogan
- 04 gennaio 2017
Sarà l’anno dei populismi in Europa?
Che il 2016 sia stato, per il mondo occidentale, un anno di svolta decisivo l'abbiamo capito un po' tutti dopo la duplice onda d'urto populista della Brexit nel Regno Unito (giugno) e dell'elezione di Trump negli Stati Uniti d'America (novembre), due eventi che hanno finito per oscurarne altri due
- 21 dicembre 2016
Strage Berlino, ricercato tunisino: «Era stato 4 anni in carcere in Italia»
Prosegue la caccia all'uomo in Germania e in tutta Europa, dopo la strage di lunedì sera a Berlino, quando un camion è stato lanciato sulla folla in un mercatino di Natale, facendo almeno 12 morti e 48 feriti. Il ricercato numero uno è Anis Amri, un tunisino di 24 anni. Nei suoi confronti «è stato