- 16 maggio 2022
Accordo Eni Enea per la ricerca su tecnologie e energia pulita
Tre anni di ricerca e sperimentazione e una dote da otto milioni di euro per disegnare il futuro dell’energia tra rinnovabili, biofuel, economia circolare e “nucleare pulito”. Il viaggio verso gli obiettivi del 2050 è già iniziato. A percorrerlo, forti di una collaborazione che dura da anni e di
- 11 aprile 2022
Senza alcol o annacquato? «Non chiamatelo vino»: la denuncia di Coldiretti
Sono pratiche sempre più diffuse nel mondo e in parte autorizzate anche in Europa. Ma, sostiene l’associazione dei coltivatori, il prodotto che ne risulta con il vino non ha nulla a che fare
- 18 marzo 2022
Eupraxia, sfida da 108 milioni per l’Infn
La sfida più importante si chiama Eupraxia, ed è un progetto che complessivamente vale quasi mezzo miliardo. E che parte con una dotazione sicura, per i prossimi dieci anni, di 108 milioni di euro. Nel viaggio, che inizia negli anni 50 ci sono ricerca e qualche scoperta casuale, come quella dello
Economia dello spazio, una partita italiana da 1,4 miliardi che si gioca anche a Frascati
Da Frascati all’universo e ritorno. Ovvero, dallo spazio la strada per ricerca, crescita e sviluppo. In un ambito in cui l’economia dei grandi numeri si sposa con quella reale che mette assieme imprese e “turismo scientifico”. La sfida della “space economy” passa, con l’Esa, per il centro di
- 15 marzo 2022
Pass dei disabili valido ovunque, nulla la multa per il transito in un altro comune
L’inadeguatezza dei sistemi di controllo automatizzato nel rilevare il contrassegno non può tradursi in un limite alla libertà di movimento di chi ha un handicap. A breve debutta il permesso unico
- 03 marzo 2022
Batistoni (Enea): «Dalla fusione nucleare energia pulita e sicura. Il 2050 è il nostro traguardo»
Importanti le ricadute per il sistema industriale, spiega la responsabile della Sezione Sviluppo e Promozione della Fusione dell'Enea
- 01 marzo 2022
Spese di ricerca e sviluppo con deducibilità per i ritrovati d’avanguardia
Per la Ctp di Aosta non è necessario che si tratti di un progetto innovativo per l’intera economia
- 21 febbraio 2022
Fusione nucleare: cos’è e quali sono le sfide da vincere prima che diventi realtà
Come funziona la fusione nucleare? Perché i progressi sembrano così lenti? A che punto siamo e, soprattutto, quando possiamo ragionevolmente pensare di vederla in funzione?
- 19 febbraio 2022
Pechino 2022, Lollobrigida bronzo nel pattinaggio di velocità
Dopo l’11esimo posto di Andrea Giovannini, Francesca Lollobrigida conquista il bronzo nella finale della mass start di pattinaggio velocità
- 31 gennaio 2022
Con Engineering 150 ore per sviluppare le competenze Stem
Parte il terzo e ultimo anno dell’iniziativa messa a punto con Assoknowledge e l’istituto Enrico Fermi di Frascati. Focus su app e linguaggi software.
Un'ecografia per studiare i danni da umidità su opere d'arte e siti archeologici
Un sistema di indagine acustica per studiare i danni da umidità su opere d'arte e siti archeologici...
- 01 gennaio 2022
ESA2022. Nello spazio con Simonetta Cheli
La stagione di Europa Europa riparte con una puntata dedicata all’osservazione del pianeta...