- 18 febbraio 2021
Hauser & Wirth apre a Minorca a luglio
Centro per l'arte più che un modello Somerset, con un programma educativo e un impatto sociale ed economico sul territorio. Prima mostra con nuovi lavori dell'americano Mark Bradford
- 26 novembre 2020
Da Dorotheum buoni risultati per l’arte contemporanea
Denaro sull’avanguardia italiana degli anni Sessanta, bene le ceramiche di Fontana. Buoni prezzi di aggiudicazioni per gli artisti austriaci e per il Moderno
- 19 gennaio 2019
Parigi: nel 2018 il turismo culturale ha battuto il terrorismo ora resta l'incognita dei Gilets
Il 2018 è stato un anno molto positivo per Parigi con un incremento dei visitatori nei musei e nei principali monumenti della capitale francese sulla scia della performance registrata dal Louvre che ha segnato un record di presenze, accogliendo circa 10,2 milioni di visitatori. L'affluenza nel
- 29 dicembre 2018
In giro per il mondo: cosa propongono i principali musei
New York, Los Angeles, Washington, Londra, Amsterdam, sono solo alcune delle mete artistiche che nel 2019 ospiteranno un'interessante serie di esposizioni museali. ArtEconomy24 ne propone una selezione ben consapevole che l'elenco potrebbe essere molto più lungo.
- 13 febbraio 2018
In crescita il mercato dell'arte e del design in Engadina
Dopo una prima edizione a Monaco la scorsa primavera, la fiera Nomadè approdata a St. Moritz. La seconda edizione dell'evento, una vetrina per il design da collezione con 20 gallerie internazionali, si è tenuta dall'8 all'11 febbraio all'interno della storica residenza aristocratica Chesa Planta a
- 05 dicembre 2017
Dalla superficie al volume sotto i 50mila
Vittorio Gaddi, notaio, collezionista d’arte contemporanea, tra le numerose opere della “Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi” è presente la scultura. Cosa significa oggi collezionare scultura?
- 12 maggio 2017
La Biennale guarda all’umanesimo: artisti al centro, tra resilienza e libertà
VENEZIA - Una nube bianca di vapore che si dirada, lasciando intravedere un uomo sospeso a mezz'aria sullo sfondo rosso acceso: la figura sembra cadere al rallentatore, gli occhi chiusi e le braccia spalancate. Il video Suspension dell'artista argentino Sebastian Diaz Morales, metafora della
- 05 maggio 2017
L’arte interroga l’arte: «selfie» d’artista alla Biennale di Venezia
Chi è l’artista, oggi? Qual è il suo mondo, il ruolo, la responsabilità? A una settimana dall’apertura dei cancelli della Biennale di Venezia, il prossimo sabato 13 maggio, questa cinquantasettesima edizione, curata dalla critica francese Christine Macel, si annuncia come una grande metariflessione
- 05 aprile 2017
Eva Presenhuber apre a New York
Nonostante gli Stati Uniti abbiano perso quote di mercato, almeno secondo quanto risulta dai recenti rapporti sul mercato dell'arte prodotti da Tefaf e Art Basel, la piazza americana continua ad attrarre i dealer. Tra questi, adesso, ancheEva Presenhuber, la potente galleria di Zurigo, uno dei
- 02 gennaio 2017
Dorotheum, il 2016 si chiude con ottimi risultati per gli Old Master
Tra le case internazionali di lingua tedesca, Dorotheum di Vienna occupa un ruolo importantissimo nel mercato occidentale anche per la forte presenza di collezionisti italiani interessati a cedere ed acquistare opere d’arte del nostro paese attraverso la casa austriaca. Va comunque fatto presente
- 11 novembre 2015
New York, record per Fontana e gran richiesta dei mobile di Calder da Christie's -
Il catalogo d'arte del dopoguerra proposto da Christie's la sera del 10 novembre proponeva ben 70 lotti rappresentativi di periodi ed estetiche ampiamente differenziate, e stime a volte azzardate, soprattutto sui lavori più cari e garantiti, a volte, invece, invitanti come nel caso dei lavori di
- 28 maggio 2014
Scegliere bene? È un'arte
Uno dei volti della finanza creativa: questo è, una parte dell'arte contemporanea.Il suo lato ideale non è morto, ma si è reso radicale un doppio binario su
- 13 marzo 2014
A spasso con Amir Shariat per Miart, tra acquisti e commenti -
A Miart, Amir Shariat era già venuto due anni fa, invitato come quest'anno nell'ambito del Vip Program. "Andavo ad Artissima www.artissima.it a Torino da sette anni e ho voluto capire che aria tirava da queste parti, ma ricordo di essere rimasto deluso e di non aver comprato niente" afferma con un
- 09 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 05 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 06 dicembre 2013
Ferrari a Miami in mostra LaFerrari
Se l'arte incontra il mondo dell'automobile non può non essere protagonista una Ferrari. Ne è una conferma la mostra di scena in questi giorni a Miami, dove si sta svolgendo l'annuale fiera Art Basel Miami, uno degli appuntamenti più importanti del calendario culturale e artistico internazionale.
- 30 settembre 2013
Vienna d'ottobre, regina di design
Con la nona edizione di Viennafair la capitale, questo autunno, rispolvera la sua storia di città a cavallo tra Occidente ed Europa dell'Est. La fiera dell'arte, in programma dal 10 al 13 ottobre, dedica uno spazio speciale a gallerie e artisti dell'Europa orientale. Nella sede di Messe Wien le
- 17 aprile 2013
Sento le persone vibrare per l'arte
«Stingel ha ricreato un universo straordinario. Spio i visitatori in mostra: alcuni sono meravigliati, alcuni perplessi ma nessuno resta indifferente»
Tappeti e quadri al muro
La spettacolare installazione di Rudolf Stingel permea ogni ambiente di Palazzo Grassi, con evocative tapezzerie rosse alle pareti e i dipinti sospesi nel silenzio ovattato