- 15 marzo 2022
Guerra in Ucraina, perché alla Cina conviene scaricare Putin
Dalla partita ucraina Putin uscirà perdente, l’unica incertezza riguarda quanto. E il presidente Xi Jinping non potrà non tenerne conto
- 28 febbraio 2022
In Russia è corsa allo “sportello” di Bitcoin. Il prezzo balza del 10%
L’impennata subito dopo la decisione della banca centrale di vietare per i residenti il trasferimento di valute all'estero
- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 22 novembre 2021
Il Pnrr vincolo per migliorare le politiche
Per continuare ad ottenere (nei prossimi sei anni) quei fondi, occorrerà avviare una tale riorganizzazione del sistema nazionale delle politiche pubbliche da delimitare persino i confini della futura azione di governo
- 02 novembre 2021
Le sfide ambiziose di un rinnovato multilateralismo
Oggi si concluderà la riunione del G20 presieduta dal premier italiano Mario Draghi. È un gran bene che l’Italia lo presieda con la personalità più prestigiosa di cui dispone. Si tratta di una riunione di grande importanza per i problemi globali da affrontare. Il G20 era nato alla fine del secolo
- 22 agosto 2021
La Paralimpiade dei record per uno sport più inclusivo
L’edizione di Tokyo, al via il 24 agosto, vede oltre 4.400 atleti in gara. E l’Italia spera di migliorare i già ottimi risultati ottenuti a Rio de Janeiro
- 10 agosto 2021
Usa, Senato approva piano da 1.200 miliardi su infrastrutture. Biden: milioni di posti di lavoro
Una vittoria del presidente Usa, sia perché vede la sua agenda economica avanzare, sia perché dall’arrivo alla Casa Bianca non fa che professare la linea del compromesso
- 20 giugno 2021
Perché la politica economica di Biden non assomiglia al «new deal» di Roosevelt?
La nuova politica economica dell’attuale presidente Usa ricorda il mito dell’intervento pubblico degli Anni 30, ma è profondamente diverso nelle dimensioni e nelle modalità
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 09 aprile 2021
Dittatori ma anche alleati. I casi celebri, da Roosevelt a Draghi
Soprattutto durante la Guerra fredda non sono mancati esempi in cui l’Occidente è stato amico e alleato di capi di stato “imbarazzanti”
- 07 aprile 2021
La concorrenza resterà il pilastro per la ripartenza
Abbiamo l’occasione storica di costruire una Europa più verde, digitale e resiliente. Non è sufficiente riportare le cose a come erano prima. Dobbiamo creare qualcosa di nuovo, qualcosa di migliore – per ricostruire un’economia che risponda alle esigenze di tutti gli europei, guardando al futuro.
- 08 marzo 2021
L’infallibile mira di Ljudmila
In questa autobiografia Ljudmila Pavličenko narra il coraggio, la solitudine e le scelte ineludibili di chi non accetta il sopruso.
- 02 marzo 2021
La torre di Koutoubia di Winston Churchill vola a 8,2 milioni di sterline
Offerta da Christie’s dalla collezione di Angelina Jolie, venduti anche altri due suoi dipinti per un totale di 9,43 milioni di sterline
- 26 gennaio 2021
Biden e le opere d’arte nella nuova Casa Bianca: come cambia lo Studio Ovale
Le opere volute dal 46esimo presidente Usa riflettono valori come unità, equità e apertura alla diversità. Tra Franklin, Bob Kennedy e Martin Luther King
- 21 gennaio 2021
I populisti sono canaglie (ma i loro seguaci meritano ascolto e rispetto)
La demagogia populista prospera quando grandi gruppi di cittadini sentono che i loro valori e interessi sono ignorati dalla politica
- 05 gennaio 2021
Un abbraccio mette fine all’embargo contro il Qatar. Ma chi ha vinto? Doha o Riad?
I leader arabi del Golfo nel vertice in Arabia Saudita di martedì 5 gennaio metteranno fine all’isolamento del Qatar. L’embargo durato tre anni e mezzo ha però avvicinato il piccolo emirato all’Iran e anche alla Turchia
- 17 novembre 2020
Che cosa si aspettano ambientalisti e imprenditori da Biden
Con il nuovo presidente degli Usa il clima torna al centro dell’agenda politica. Ma la battaglia per il cambiamento, simile a quella di Lyndon sui diritti civili o di Roosevelt sul New Deal, non sarà facile
- 10 novembre 2020
Quando Jill e Joe Biden entreranno alla Casa Bianca, ci saranno anche i loro due cani
Donald Trump è stato tra i pochi presidenti a non avere un cane o un gatto al quale dare il titolo di «first pet» - Breve storia degli inquilini a quattro zampe dello Studio Ovale (e non solo)
- 24 ottobre 2020
Conte ha un’arma segreta contro il virus: Fedez e Ferragni. La fantasia non è al potere
«Giuseppi» arruola i due influencer per sensibilizzare i giovani all’uso della mascherina. Scelta pigra per il governo, affare garantito per la coppia