- 28 giugno 2022
Carbone al posto del gas russo: in Germania decine di villaggi rasi al suolo per estrarre lignite
La Germania è di gran lunga il Paese europeo che produce più lignite, che produce poca elettricità, anche meno di un terzo di quella prodotta con gas e con antracite. Ma costa poco
- 03 aprile 2022
La Germania assume il controllo temporaneo della filiale di Gazprom
Impossibile per i tedeschi fare a meno del gas russo. Ma le ambiguità di Gazprom e Rosneft costringono il governo Scholz a navigare a vista
- 23 dicembre 2021
Draghi al Colle o a Palazzo Chigi? Come si è schierata la stampa internazionale
Dall’Economist al Ft a Liberation e Faz, un filo rosso lega i commenti degli editorialisti europei: l’essenziale è che il premier resti in una delle due istituzioni
- 20 dicembre 2021
Zegna e Bonomi: ecco le ragioni della quotazione e della scelta di New York
Oggi il debutto al Nyse. Il veicolo scelto è una Spac di diritto americano. La famiglia resta azionista di maggioranza. Attesa una capitalizzazione di 2,4 miliardi di dollari
- 22 novembre 2021
Le regole europee di riduzione del debito vanno riviste (ed in fretta)
Il dibattito sulla possibile revisione è tornato ad animarsi grazie a un contributo di ricerca del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes): sul tavolo la proposta di alzare il tetto del rapporto tra debito pubblico e Pil rispetto all'attuale soglia del 60 per cento
- 08 novembre 2021
Germania, come si divideranno le poltrone di governo Spd, Verdi e Liberali?
Dopo aver definito in dettaglio il programma governativo, Socialdemocratici, Verdi e Liberali passeranno alla ripartizione di tre poltronissime: cancelliere, ministro delle Finanze, superministro dell’Economia
- 23 settembre 2021
Così l’Europa, tradita dagli Stati Uniti, accelera il progetto di sovranità
Afghanistan e intesa Aukus hanno mostrato alla Ue che sempre meno può fare affidamento sul tradizionale alleato. Guadagna terreno il tema sovranità Ue
- 30 luglio 2021
La fiammata dell’inflazione tedesca mette sotto pressione la Bce se dura troppo
Rialzo atteso dell’inflazione armonizzata tedesca a luglio, + 3,1%, è il più alto dal 1993. Bundesbank prevede il 5% circa a fine anno, poi il calo. Bce alla finestra.
- 08 aprile 2021
Tesla accusa la burocrazia tedesca che rallenta il via alla gigafactory
In un documento di 10 pagine la casa californiana attacca la burocrazia che ferma un impianto fatto per contribuire al contrasto del cambiamento climatico
- 11 agosto 2020
Dallo Stato tedesco 3 milioni in opere d’arte per la collezione federale
Il budget pubblico da 500mila euro aumenta per acquistare 150 opere sotto i 20.000 euro per aiutare artisti e gallerie. Il calendario da settembre con la Biennale, l'Art Week e il Gallery Weekend
- 02 aprile 2020
L’appello dell’Italia scuote i cittadini tedeschi: «Salvare l’Europa insieme» si può e si deve. Ma senza rinfacciare il nazismo
Gli appelli del premier Conte alla tv tedesca e su Die Zeit e dei politici italiani su FAZ scuotono l’opinione pubblica: si aggiungono ai reportage in Italia sulla lotta al Covid-19 e sul risentimento anti-Germania
- 31 marzo 2020
Coronabond, Calenda e i sindaci ai tedeschi: Olanda senza etica, voi smemorati sulla guerra
In una lettera pubblicata sulla Frankfurter Allgemein Zeitung, l’eurodeputato critica «l’assenza di etica» dei Paesi Bassi e ricorda alla Germania i suoi debiti di guerra. Tra i firmatari anche Bonaccini, Brugnaro, Sala e Toti
- 13 marzo 2020
Interventi della Ue per fronteggiare la crisi
Siamo pronti ad aiutare l'Italia con tutto quello di cui ha bisogno, in questo momento......
- 12 settembre 2019
I produttori di auto chiedono 3 milioni di colonnine elettriche
Ritardo sul piano per la rete al 2030: al momento attive solo 145mila stazioni. Le case sono pronte con i modelli, ma chiedono l’intervento di Bruxelles
- 13 maggio 2019
Nei paesaggi della memoria
Va letto con attenzione l’autoritratto di Tullio Pericoli che, nel catalogo (Quodlibet) della mostra in corso ad Ascoli Piceno sulle «Forme del paesaggio», apre la rassegna paesaggistica dell’artista. Pericoli è seduto davanti al cavalletto. Gira le spalle allo spettatore e, assorto, guarda il
- 12 maggio 2019
Pareggio di bilancio, ora anche la Germania mette in discussione il dogma
FRANCOFORTE - Che senso ha tenere il freno tirato sul debito pubblico, il “Schuldenbremse” introdotto nella Costituzione nel 2009, quando lo Stato ora viene pagato per indebitarsi, i tassi reali resteranno ultrabassi per decenni, il debito/Pil è già calato drasticamente e intanto la crescita
- 02 maggio 2019
Francia e Germania chiedono all’UE sussidi per un consorzio di batterie per le auto elettriche
BERLINO - Francia e Germania hanno chiesto alla Commissione europea diapprovare sussidi statali per la creazione di un consorzio di celle per batterie checoinvolge PSA Group, la sua controllata tedesca Opel e Total's Saft. Secondo ilquotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung i ministri
- 29 novembre 2018
Deutsche Bank, perquisita la sede per indagini su riciclaggio. Il titolo cade
Oltre 170 agenti e inquirenti stanno effettuando una perquisizione nel quartier generale di Deutsche Bank, a Francoforte, e in altre sedi a Eschborn e Gross-Umstadt. Le indagini, partite lo scorso agosto, riguardano l’ipotesi di riciclaggio di denaro, collegato all’inchiesta sui cosiddetti Panama