François Mitterrand
Trust project- 20 aprile 2023
Tra Macron e la Francia è un amore impossibile, ecco perché
Il Paese profondo, costellato di piccoli comuni persi in grandi campagne, è molto diverso dal culto dell’efficienza coltivato dal presidente
- 30 settembre 2022
Sui grandi temi la strada del prossimo governo è già tracciata
Pnrr, riforme, bilancio, energia, diritti individuali e politica estera: tutti dossier con margini di manovra minimi
- 19 giugno 2022
Francia, Macron crolla e perde la maggioranza assoluta. Exploit di Le Pen
Il presidente conquista solo 245 seggi. La sinistra di Mélenchon seconda forza politica mentre al Rassemblement national vanno 89 seggi, dagli otto della precedente legislatura
- 29 maggio 2022
Colombia, un ribelle per voltare pagina: favorito Petro il rivoluzionario
Di sinistra, ex miliziano di M-19 (organizzazione terroristica che proponeva un mix di socialismo e nazionalismo rivoluzionario) è in testa nei sondaggi
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 26 aprile 2022
Macron punta su una donna per conquistare l’Assemblée
La battaglia per le legislative di giugno si infiamma: il presidente neoeletto vorrebbe una donna a gestire la «transizione ecologica» del Paese
- 23 aprile 2022
Francia, Macron scommette sull’Europa per battere Le Pen
Trasformando il ballottaggio in un referendum pro o contro l’Unione il presidente ha messo all’angolo l’avversaria evidenziando la sua dipendenza (anche) finanziaria dalla Russia di Putin
- 15 aprile 2022
Addio all’economista francese Jean Paul Fitoussi
L’economista francese era nato a La Goulette il 19 agosto 1942. Negli ultimi mesi aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione del prossimo Festival dell’Economia di Trento
- 12 aprile 2022
Perché il vantaggio di Macron al primo turno non gli garantisce la vittoria
La percezione sembra essere che Marine Le Pen non sia più una vera minaccia per la Repubblica e che quindi possa essere una seconda preferenza accettabile. Venendo meno la paura, tra due settimane potrebbe venire meno l’incentivo a votare Macron
- 11 aprile 2022
Il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
Nella storia più recente dell'umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.Fra questi leader c'è stato certamente
- 09 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché Marine Le Pen è più forte di cinque anni fa
Al ballottaggio la candidata dell’estrema destra sarà molto più vicina al presidente rispetto a cinque anni fa: la distanza che li separa è dentro il margine di errore
- 13 agosto 2021
Maeg al lavoro per Parigi 2024
Archiviate le Olimpiadi di Tokyo, già si lavora per la prossima edizione. E proprio Parigi 2024 ha portato alla trevigiana Maeg Costruzioni la più importante commessa della propria storia
- 29 aprile 2021
Dall’Europa post-comunista all’Africa, così la Bers aiuta la transizione
A colloquio con Odile Renaud-Basso, presidente della Banca europea per lo sviluppo nata due anni dopo la caduta del Muro di Berlino. Ora al centro c’è la sfida climatica
- 03 marzo 2021
La svolta a destra di Macron per corteggiare la Francia più conservatrice
Marine Le Pen e la destra radicale sono ancora una volta l’insidia maggiore: in gioco la rielezione del presidente al voto previsto nell’aprile dell’anno prossimo
Addio a Giscard d’Estaing, ex presidente francese e grande europeista
Fu eletto a 48 anni, sconfiggendo Mitterand. Viene ricordato come un liberale progressista, sua la depenalizzazione dell’aborto.
- 19 giugno 2020
Quando Elf e i servizi francesi cercarono di accerchiare l’Eni
La major petrolifera italiana andava difesa non solo dalle interferenze della politica, ma anche da quelle più subdole di potenze straniere
- 16 maggio 2020
Banlieue e fronda politica: la doppia rivolta che rischia di affondare Macron
Si agitano le banlieues, colpite dall’epidemia e dagli effetti economici del confinement, mentre un gruppo di deputati del suo partito forma un nuovo gruppo parlamentare
- 11 maggio 2020
Cos’è la Modern Monetary Theory e perché piace ai socialisti e alla destra sovranista
Da Sanders e Ocasio-Cortez agli euroscettici italiani, molti si sono avvicinati alla nuova corrente economica che sembra offrire risorse illimitate. Ma questo amore è frutto di un equivoco