- 31 dicembre 2019
Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern
Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) è stata riconfermata direttrice generale del CERN di Ginevra. È la prima volta di una conferma, non prevista finora nello statuto del Cern. Gianotti ha studiato a Milano ed è stata fra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, la particella che dà
Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern
Fabiola Gianotti è stata riconfermata direttrice generale del Cern di Ginevra, uno dei più importanti laboratori di fisica al mondo. Lo annuncia il Cern in un tweet. È la prima volta di una riconferma, non prevista finora nello statuto del Cern. Nata a Roma 59 anni fa, la Gianotti ha studiato a
Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern
È la prima volta di una riconferma, non prevista finora nello statuto del Cern.
- 28 giugno 2018
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno
- 13 ottobre 2013
Il bosone bifronte
Come Giano ha una faccia volta al passato (conclude la Teoria Standard), e l'altra al futuro: è l'inizio di una nuova fisica
- 09 ottobre 2013
«Uno sforzo intellettuale collettivo»
LE REAZIONI - Higgs: sono sopraffatto dalla commozione. Tonelli: un messaggio di speranza. Il ministro Carrozza: il premio appartiene a tutti i ricercatori
- 08 ottobre 2013
Il Nobel per la fisica va a Higgs e Englert i padri della particella di Dio
Peter Higgs, Università di Edimburgo, e Francois Englert si spartiscono il premio Nobel per la Fisica 2013. Annuncio dato con ritardo di un' ora all'Accademia
Il Nobel per la fisica va a Peter Higgs e François Englert
La Commissione di Stoccolma ha deciso di assegnare il premio per la fisica a...
- 05 luglio 2012
Bosone di Higgs, per l'Italia la scoperta vale 350 milioni
Le nostre aziende dell'elettronica in prima fila per costruire l'acceleratore di Ginevra