Franco Siddi
Trust project- 05 luglio 2022
Editoria e audiovisivo, la partita si gioca sull’identità culturale
Ricardo Franco Levi (Aie): «L’industria del libro in Italia non usufruisce di contributi diretti al settore». Luca Barbareschi: «La competizione su scala globale richiede risorse importanti»
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 28 luglio 2021
Più tempo per cambiare il televisore, slitta la svolta del digitale terrestre
Salta la data dell'1 settembre per passare a televisori con standard più evoluti. Passaggio al digitale hi-tech «a partire da gennaio 2023» invece che a giugno 2022
- 29 aprile 2021
«Con switch off della tv rischio schermo nero in varie zone d'Italia già a settembre»
Occorre, secondo Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Tv, recuperare i ritardi accumulati in tutto il processo
- 23 settembre 2020
Bonus per i televisori a rilento. Rischi sul passaggio alla seconda fase del digitale
A marzo su 22,1 milioni di famiglie con piattaforma digitale terrestre, quelle che possedevano almeno un apparato in grado di ricevere trasmissioni Dvb-T2 erano 9,39 milioni ovvero il 42,4%
- 29 novembre 2018
Pirateria tv, 5 milioni di italiani vedono sport e film in modo illegale
Circa 5 milioni di italiani fanno pirateria di film e programmi tv con le Iptv illegali (internet protocol television). Ci sono tre pirati su quattro per le trasmissioni sul calcio; poi Formula Uno, moto Gp e tennis. I dati fanno parte di una ricerca Ipsos commissionata da Fapav (Federazione per la
- 05 giugno 2018
La carica dei 236 candidati al cda della Rai: in lizza Santoro, Del Noce e Giarrusso
Carica dei curricula in Parlamento per la candidatura al cda della Rai. Sono 236 i candidati per i 4 posti da consigliere Rai di nomina parlamentare, pubblicati oggi sui siti di Camera e Senato: 170 sul sito di palazzo Madama e 190 su quello di Montecitorio. In corsa ci sono volti noti di
- 23 aprile 2018
Le 458 tv locali in sofferenza. «Ma siamo aziende di pubblico interesse»
«Chi arriva prima sul posto quando deraglia il treno in Puglia?». E poi: «Chi riesce a fare immediatamente dirette se succede un terremoto a Ischia?». In più: «Chi fa una programmazione ad hoc per dar conto del miracolo di San Gennaro?». Per Paolo Torino, editore di Canale 21 – storica emittente di
- 12 gennaio 2018
Rai, nodo risorse (e agenti) per il Contratto di Servizio 2018-2022
Un contratto sfidante, con vari obblighi sul versante tecnologico e dell’internazionalizzazione, ma in cui rimangono alcuni nodi da sciogliere, primo fra tutti quello delle risorse, ma anche quello relativo al capitolo del “Piano di riorganizzazione dell'informazione”, in cui è prevalsa la formula
- 12 ottobre 2017
Rai, Cda: ok unanime a Teodoli a Rai Uno e Fabiano a Rai Due
Angelo Teodoli nuovo direttore di Rai Uno, al posto di Andrea Fabiano che passa alla guida di Rai Due. Sono le nomine approvate oggi all'unanimità - a quanto si apprende - dal consiglio di amministrazione della Rai, su proposta del direttore generale Mario Orfeo. Il cda ha anche nominato Roberta
- 24 giugno 2017
M5S contro Fabio Fazio: «Comunista col portafoglio a destra»
«Uno scandalo, un comportamento vergognoso». Roberto Fico, presidente M5S della Commissione di Vigilanza Rai,commenta così il compenso della Rai per Fabio Fazio. «Quando era stato preventivato di toccare lo stipendio a Fazio, classico comunista col cuore a sinistra e portafogli a destra - ha
- 23 giugno 2017
Rai, dal Cda ok all’accordo con Fazio: 12 milioni (e Festival di Sanremo)
C’è anche l’«eventuale conduzione del Festival di Sanremo» fra i passaggi della proposta di accordo in esclusiva fra Fabio Fazio e Rai cui il Cda di Viale Mazzini ha dato disco verde. Con la riunione di oggi il consiglio di amministrazione della Rai guidata del neo dg Mario Orfeo spiana la strada
- 14 giugno 2017
Franceschini: entro l’estate operativa la legge sul cinema
Entro l’estate sarà pienamente operativa la legge sul Cinema. A dirlo è stato il ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini intervenendo al convegno “Dove va il cinema italiano?”, organizzato a Roma dall’Anica. «Entro l’inizio dell’estate penso avremo già emanato il piano attuativo della
- 22 maggio 2017
Rai, cda boccia piano news di Campo Dall’Orto: «Incrinata fiducia»
Nessuna intenzione di dimettersi, piuttosto la volontà di andare avanti nel bene dell'azienda. Questa l'intenzione espressa unanimemente dai consiglieri RitaBorioni, Guelfo Guelfi, Franco Siddi, Arturo Diaconale, Giancarlo Mazzuca e Carlo Freccero in una conferenza stampa a Viale Mazzini dopo la
- 22 aprile 2017
Il governo alla Rai: artisti esclusi da tetto stipendi
Il Governo interviene per garantire la competitività della Rai nel mercato. Il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, in una lettera indirizzata al presidente e al direttore generale della Rai sottolinea come il parere richiesto all’Avvocatura dello Stato «conferma la piena
- 20 aprile 2017
Caso Report, alta tensione
Resta alta la tensione tra partiti e vertici Rai, nonostante l’assicurazione del presidente di Viale Mazzini sul fatto che «nessuno ha mai pensato per un secondo di chiudere Report». Né vi è stata, ieri in commissione di Vigilanza, una chiusura unanime e irrevocabile dei partiti sull’estensione del
- 15 aprile 2017
Rai, tensioni tra cda e dg. M5S pronti a battaglia su Campo Dall’Orto
«Se il mandante della situazione che si sta sviluppando in Rai, con le voci di cacciata di Campo Dall'Orto, è Renzi, allora Campo Dall'Orto va difeso, come andrebbe difeso qualsiasi amministratore delegato, giornalista o dipendente Rai sul quale la politica si permette di mettere bocca». Così
- 19 marzo 2017
Agcom e Rai: fissare il canone per 5 anni
Per la Rai l’importanza della concessione rinnovata sta nel fatto che le riconferma in esclusiva la titolarità del servizio pubblico per i prossimi dieci anni. È stata esclusa qualsiasi forma di gara tra diversi soggetti per svolgere i compiti di pubblico servizio. Manca, invece, la determinazione
- 24 febbraio 2017
Rai, tetto di 240mila euro anche per gli artisti
Il tetto di 240mila euro lordi annui si applicherà, da aprile, anche ai compensi dei collaboratori e ai consulenti artistici.