- 02 luglio 2020
Musica e teatro contingentati: così si salva l’estate culturale
Da Verona a Taormina, i Festival hanno dovuto decidere un taglio drastico dei posti. Cartelloni ripensati a misura di Covid-19 con calendari più snelli e allestimenti contenuti
- 30 maggio 2020
Barman, animatori, deejay: il Covid cancella il lavoro di 250mila stagionali
Barman, camerieri, persone impiegate alla reception degli alberghi , bagnini, ma anche deejay, addetti alla sicurezza nelle discoteche, animatori nei parchi divertimenti e braccianti agricoli: quest’estate 250mila persone rischiano di rimanere a casa
- 16 marzo 2018
Banche venete, Intesa Sanpaolo chiamata a risarcire gli investitori
Due a uno per i risparmiatori contro Intesa Sanpaolo. Se fosse una partita di calcio, sarebbe questo al momento il risultato (parziale) dei provvedimenti giudiziari che vedono contrapposti da un lato i creditori delle due banche venete in Lca (Liquidazione coatta amministrativa) e, dall'altro, la
- 08 ottobre 2017
Dieci classici della letteratura che ci permettono di avere uno sguardo diverso sulla realtà
Spesso l'autore si dimentica del lettore, ma da questa distrazione può nascere un capolavoro: gli autori si distraggono e si mettono in ascolto dei
- 17 maggio 2017
Bassa crescita e scarsa mobilità sociale
«Io sono un membro della classe borghese, mi sento tale e sono stato educato alle sue idee e ai suoi ideali». Così scriveva Max Weber nel 1895. Ma, come ha ricordato in un bel libro giocato tra storia e letteratura Franco Moretti, chi mai potrebbe ripetere oggi quelle stesse parole? Ebbene,
- 06 novembre 2016
L’antipopulismo populista
Viviamo in un’epoca di populismi: reali, presunti, immaginari. In alcuni casi, nelle parole dei commentatori e dei politici stessi, il termine serve soltanto per imbrogliare le carte, stigmatizzando quel che non ci piace con una espressione che evoca la barbarie delle folle indisciplinate. Se però
- 24 gennaio 2016
Sotto il segno di Copernico
Il 21 marzo 1543 Sébastien Kurtz, agente dei banchieri Fugger alla corte imperiale, informava Carlo V dell’imminente pubblicazione a Norimberga di un libro che
- 19 aprile 2015
Gigantismo letterario
Nel nostro mondo letterario si sta diffondendo un morbo. È il morbo della grandezza. Si dice: «grande» e si immagina che la parola, a forza di ripeterla, diventi cosa, si faccia realtà. Il fantasma mentale è ben noto: si chiama megalomania. Gli scrittori ormai sono e si sentono troppi e per farsi
- 28 luglio 2013
Il destino di Wilhelm Meister
È considerato il capostipite di un genere fondamentale per la letteratura moderna. Gli studi sul suo conto sono infiniti e risentono degli approcci
- 17 maggio 2012
Eternit, Falcone e i gulag cinesi. Con Fazio e Saviano trionfa la tv del sacrificio (e del senso di colpa)
«Proteggere Roberto Saviano». Ecco a voi le ultime tre parole di un programma fatto interamente di parole, quelle con cui Fabio Fazio la notte scorsa ha
- 01 agosto 2011
Una Butterfly rivista e corretta "alla nipponica"
Si può modificare il libretto di un'opera a distanza di oltre un secolo? Ovvio che, in linea generale, la domanda non dovrebbe nemmeno essere posta e comunque
- 16 luglio 2010
La fanciulla del West
Festival Puccini di Torre del Lago - Il grande teatro, sulle rive del lago che ispirò GIACOMO PUCCINI, ancor più suggestivo nelle notti di luna, ospiterà nelle
- 27 gennaio 2008
I 150 ANNI DI GIACOMO PUCCINI
Compie quest'anno 150 anni il grande compositore toscano e per l'occasione Armando Torno ne ripercorre la vita e la musica con un ospite d'eccezione: in studio
- 01 gennaio 1900
Se il vampiro scende in campo
Un originale studio di Erik Butler riesamina genesi e significati di uno dei più diffusi archetipi narrativi. Con qualche sbandamento - Un lavoro che è una sorta di «storia politica» di Nosferatu e simili. Sulla scia di Franco Moretti e dei suoi saggi
INVISIBILI RETI DELLA FANTASIA
Franco Moretti insegna Letteratura dove la ricerca nelle «digital humanities» è leader: ma lo studioso italiano ricorda che se manca l'aiuto e la curiosità della grande tradizione critica i risultati sono freddi. Ascoltare di più Benjamin, Spitzer e Sklovskij - Con i database si incrociano le parole scritte con quelle scambiate con altri autori: frontiere inesplorate - Dopo la geografia del romanzo, una nuova passione anima lo studioso: ricostruire i dettagli dell'evoluzione dei testi
- 01 gennaio 1900
Pensare bene recensire meglio
La funzione indispensabile del giudizio competente si ripropone più che mai nell'epoca della rete libera