Franco Modigliani
Trust project- 20 febbraio 2023
Superbonus, stop del Governo
Stop alle cessioni dei crediti per tutti i bonus edilizi ed energetici. Il Governo ha varato una stretta per "bloccare gli effetti di una politica scellerata"
- 28 novembre 2022
Una “summa” del Draghi-pensiero. Per dire: «Io ci sono sempre»
Si potrebbe quindi pensare ad un cambio di strategia dell'ex-premier: se in passato preferiva restare zitto in attesa degli eventi, oggi vuole rimanere in pista
- 04 luglio 2022
Ritorno agli anni Ottanta e la lezione sempre attuale di Super Mario
Sono in molti a sperare che il premier dalle segrete stanze di Palazzo Chigi possa concedere un bis al suo «whatever it takes» del 2012 in salsa esclusivamente italiana
- 12 maggio 2022
Draghi all’Atlantic Council: dopo la guerra, un piano Marshall per l’Ucraina
Il Presidente del Consiglio riceve il premio per la leadership. E dice: davanti a grandi sfide “è il momento dell’Europa”, che deve saperlo cogliere
- 18 febbraio 2022
Più matematica e inglese, così il liceo Visconti prepara le nuove classi dirigenti
Boom di iscrizioni dopo il riconoscimento di Eduscopio. La preside Pappalardo: «Qui si intersecano modernità e passato»
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 01 novembre 2021
Mario Draghi, il «Whatever it takes» come stile politico
L’attuale presidente del Consiglio sembra specializzato in situazioni di crisi. Lo ha dimostrato ai tempi della Bce, lo ha confermato a Palazzo Chigi
- 11 ottobre 2021
Il Nobel all'economia 2021 a Card, Angrist e Imbens
I vincitori hanno fornito «nuove informazioni sul mercato del lavoro» e le conclusioni causa-effetto che si possono trarre dagli esperimenti naturali
- 06 ottobre 2021
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 22 febbraio 2021
Draghi, dopo la Grecia c’è l’Italia: sarà un altro miracolo di «San Mario»?
Da governatore della Bce, il neo premier intervenne sul mercato obbligazionario di Atene e impedì la «Grexit». Serve qualcosa di analogo anche qui da noi
- 08 febbraio 2021
Aspettando il «Miracolo di Mario»
L’incarico a Draghi ha portato lo spread sotto quota 100. Non succedeva dal 2015. L’aria sembra già cambiata, in attesa di voltare finalmente pagina
- 13 luglio 2020
L’Italia come il Titanic: per evitare l’affondamento vanno individuati gli iceberg
Il Pil tricolore registrerà quest’anno un calo stimato del l’11,2%. Ma il peggio non è passato, e bisogna evitare “furbate”
- 30 marzo 2020
Ormai solo Draghi ci può salvare
È l’ex presidente della Bce la persona giusta, soprattutto oggi, per guidare un governo di salute pubblica in grado di fare uscire l'Italia fuori dalle secche del coronavirus
- 20 gennaio 2020
Supermario Draghi al comando e Renzi nelle vesti del cospiratore
A tirare in ballo “Supermario” è stato Matteo Renzi che un giorno sostiene che l'esecutivo andrà avanti fino al 2023 e l'altro estrae dal cilindro il nome dell'ex-governatore come futuro premier
- 09 novembre 2019
Stiglitz: bene l’Italia sull’Unione bancaria, subito l’assicurazione sui depositi
«Occorre cambiare il mandato della Bce, l’inflazione non è più un problema da decadi. Serve più crescita e piena occupazione». «Libra di Facebook? Idea terribile, non ne abbiamo bisogno»
- 28 ottobre 2019
Draghi, oltre al nome corrano le sue idee
La politica farebbe bene a tener conto – piacciano o no- delle sue posizioni consolidate nel tempo sia come civil servant in Italia sia come banchiere centrale europeo
Draghi, dopo la Bce è il momento di dedicarsi al Belpaese
Soltanto Draghi è stato capace, in tutti questi anni, di tener testa ai tedeschi sul fronte europeo. Con il suo “background”, può fare ancora molto per l’Italia
- 30 settembre 2019
Draghi, dal Mit di Boston alla Bce fino alla panchina. Ma per quanto?
Manca un mese all'uscita di Draghi dalla presidenza della Bce e, in attesa di passare il testimone a Christine Lagarde, non si può certo dire che l'attuale inquilino dell'Eurotower se ne stia con le mani in mano anche agli sgoccioli del suo mandato
- 06 marzo 2019
L’analisi costi-benefici sulla Tav è una semplice foglia di fico
Il ministro Toninelli ha annunciato una ulteriore valutazione sulla Tav Torino-Lione che però, dice lui, non avrà elementi “scientifici”.