- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 15 novembre 2020
Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione
Il Mose è la più grande opera di ingegneria idraulica al mondo......
- 29 ottobre 2019
Parole e disegni per un “poemetto”
Le Edizioni Le Farfalle di Angelo Scandurra, hanno pubblicato il nuovo lavoro di Franco Marcoaldi “Il padre, la madre”
- 08 febbraio 2019
La musicalità, innanzitutto!
Il 14 febbraio La Nave di Teseo pubblicherà la nuova raccolta poetica di Franco Marcoaldi, Amore non Amore (120 pp., € 12). Non è una raccolta del tutto nuova, per la verità, perché Amore non Amore era stato già pubblicato più di vent'anni fa da Bompiani; ma ora esce appunto in una nuova edizione,
- 06 febbraio 2015
Roma, «Ritratti di poesia» verso la decima edizione
«Ritratti di poesia», rassegna di poesia contemporanea al Tempio di Adriano a Roma, da nove anni raccoglie grandi numeri e molta qualità: nove edizioni a cui hanno partecipato in totale centosessantadue poeti, centoventisei italiani e trentasei stranieri, diciannove case editrici e diciassette
- 15 aprile 2011
Autunno russo per la nuova stagione del Piccolo. Ronconi punta su Brecht. Tornano Servillo e Brook
Sarà un'altra stagione teatrale intensa e ricca quella del Piccolo Teatro di Milano, con un grande spazio ai classici, ma anche al teatro contemporaneo, al
- 07 gennaio 2011
Dimmi che occhiali porti ti dirò chi sei
L'abito non fa il monaco ma la montatura fa lo scrittore. Pochi tra i contemporanei rinunciano al nobile accessorio - SOTTO LA LENTE - Henry Miller ammiccava alle donne attraverso i suoi occhialini tondi. Gramsci, senza, è inimmaginabile