Franco Lorenzoni
Trust project- 19 gennaio 2023
I linguaggi del teatro a scuola, corso di formazione per educatori, prof e artisti
Fondazione Toscana Spettacolo per il secondo anno capofila del progetto con i circuiti di Friuli Venezia Giulia, Puglia, Marche, Campania, Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio, Trentino, Veneto, Abruzzo e Molise
- 06 maggio 2022
Scuole innovative, ok alla graduatoria: in arrivo 216 concorsi di progettazione
Tutti i comuni beneficiari. L'11 maggio le indicazioni operative a sindaci e presidenti di provincia
- 11 marzo 2022
Pnrr, da Bianchi via al Gruppo di lavoro per contrastare la dispersione scolastica
Tra gli obiettivi anche la riduzione dei divari territoriali. Il Piano mazionale di ripresa e resilienza destina uno stanziamento di 1,5 miliardi
- 11 febbraio 2022
Scuole innovative, entro il 10 marzo le linee guida per gli architetti
Arriva dal gruppo di lavoro con Renzo Piano e Cucinella per realizzare le 195 strutture modello
- 31 gennaio 2022
Archistar in campo per le scuole innovative
Piano, Cucinella, Boeri sono alcuni nomi del gruppo di lavoro che scriverà entro il 10 marzo le linee guida per i concorsi di progettazione
- 31 gennaio 2022
Archistar in campo per le scuole innovative
Piano, Boeri e Cucinella nella commissione che deve fissare le linee guida per i concorsi di progettazione
- 26 aprile 2021
La scuola riparte ma in molti licei presenze ancora al 50%
Tutti in classe, o quasi. Anche le superiori tornano in presenza almeno al 70 per cento in zona gialla e arancione. Ma nel primo giorno del nuovo provvedimento non sono mancante le incertezze dovute ai trasporti e agli spazi, e l'obiettivo non è stato centrato ovunque. Le percentuali sono state
- 24 marzo 2021
Dalla Bicocca laurea honoris causa in Scienze della formazione a Franco Lorenzoni
L'Università di Milano-Bicocca ha conferito ieri pomeriggio la laurea magistrale honoris causa in Scienze della formazione primaria a Franco Lorenzoni, maestro e coordinatore della Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), centro internazionale di sperimentazione educativa da lui fondato dal
- 21 novembre 2020
Dai frantoi il riscatto dei detenuti alla Gorgona: ecco i vincitori del premio Agro-Social
Il secondo premio del bando finanziato da Confagricoltura e JTI è andato all’Associazione Cenci di Amelia, in provincia di Terni
- 30 ottobre 2020
Al via un ciclo di incontri per la didattica nell’emergenza
La nuova fase dell'emergenza sanitaria ha cambiato di nuovo la pianificazione dei percorsi didattici e gli orari nelle classi nelle scuole, oltre agli arredi e all'uso degliambienti funzionali, come i laboratori e gli spazi comuni.
- 18 giugno 2020
«A scuola di prossimità», dal 22 giugno un ciclo di webinar di Indire
Idee, esperienze e strumenti per costruire un'alleanza educativa tra scuola e territorio. Una visione di scuola della comunità che il gruppo di ricerca delle Piccole Scuole di Indire vuole approfondire attraverso una serie di webinar a partire dal prossimo 22 giugno, fino al 30 giugno.
- 01 giugno 2019
«La grande invasione» delle parole torna ad Ivrea
«La grande invasione», il festival della lettura, in tutte le sue declinazioni: narrativa e saggistica, racconto e giornalismo, illustrazione e poesia, musica e teatro, fotografia e cinema, torna anche quest’anno ad Ivrea, capoluogo del Canavese, che per tre giorni sarà capitale italiana della
- 27 marzo 2018
Libri per l’infanzia: piccoli uomini (migliori) crescono
Forse per l’impotenza che provano di fronte allo squagliarsi dei Poli, al razzismo che s’impenna, all’orrore della Siria o di Pyongyang, ai piccoli migranti che culla solo la risacca - o forse semplicemente per preparare i propri figli a un ambiente e a una società in evoluzione - i genitori d’oggi
- 27 gennaio 2018
La scuola sicura e il «rammendo» con la città
La scuola sicura e aperta alla città. Dopo il progetto sulle periferie e il «rammendo urbano», Renzo Piano, architetto e senatore a vita, lascia cadere un’altra delle sue «gocce» che vogliono cambiare la cultura del Paese in profondità partendo dalle «piccole cose» della vita quotidiana: stavolta è
- 01 settembre 2017
Chi ascolta cosa nel mese dei festival?
La narrazione orale costruisce socialità e può essere un interessante luogo di incontro per grandi e bambini. Forse anche tra grandi e bambini. Sono appena tornato dal festival internazionale di narrazione che si svolge da 18 anni a fine agosto ad Arzo, ed era emozionante vedere strade e cortili di
- 06 luglio 2017
elementare \ Compiti, nuvole e una pagina di niente
«Oggi le nuvole sono bellissime perché sono di più colori del solito. Le nuvole sembrano luci accese. Le nuvole sembra che piovono loro invece che la pioggia. La nuvola grigia è come un mare inquinato dal petrolio. Le nuvole sembrano poltrone. Le nuvole fine fine sembrano un foglio di carta. A
Che mito questi greci: avevano già capito tutto
Si tramandano dal XI secolo a.C. e, anche se hanno perso la loro connotazione religiosa da 2000 anni, i miti greci continuano ad essere La Referenza in grado di spiegarci tutto – o quasi.
- 14 giugno 2017
elementare! \ Ma le idee diverse si coprono l’un l’altra?
La settimana scorsa, in quarta elementare, è venuta fuori una discussione che mi ha fatto riflettere e su cui penso torneremo a lungo il prossimo anno.